operai

Guida dell’Agenzia delle Entrate sulla ristrutturazione edilizia 2025

Nel 2025 le ristrutturazioni edilizie restano centrali grazie alle agevolazioni fiscali confermate. La guida 2025 dell’Agenzia delle Entrate raccoglie norme, percentuali di detrazione e modalità di rimborso, diventando un riferimento per cittadini e professionisti. Tra le novità: detrazione al 50% per la prima casa e al 36% per altre tipologie, riduzioni per ecobonus e sisma bonus, esclusione delle caldaie a combustibili fossili e limiti per redditi oltre 75.000 euro. Il rimborso avviene come detrazione IRPEF in 10 quote annuali, previa corretta documentazione
ristrutturazione edificio

La definizione di ristrutturazione edilizia e cosa comporta

Vi è una definita differenza tra i termini ristrutturazione, riqualificazione e manutenzione straordinaria poiché ognuno di questi interventi implica regolamentazioni ed eventuali agevolazioni fiscali ben specifiche. Ma qual è la definizione di ristrutturazione edilizia?
case green

Case green, trend positivo per le ristrutturazioni ma poca conoscenza delle norme

Sette proprietari di casa su 10 in Italia pianificano di ristrutturare casa entro dieci anni e 6 su 10 dichiarano di averlo già fatto. Un trend, quello delle ristrutturazioni, anche in ottica di realizzazione della direttiva Ue sulle “case green”, che continua a crescere; ma è anche alta la percentuale di proprietari che ignora le norme sulla sicurezza antincendio e la classe energetica di casa propria. Sono alcune delle evidenze dell’indagine Nomisma per Rockwool “Verso Case Green tra efficienza energetica e sicurezza dimenticata”
Soldi

Ritenuta d’acconto sui bonifici per la ristrutturazione, a quanto ammonta

A quanto ammonta la ritenuta d’acconto sui bonifici per la ristrutturazione? Una domanda alla quale è importante dare una risposta in questo nuovo anno. Ci sarà infatti una novità a partire dal 1° marzo 2024. Vediamo quanto precisato nello specifico dal Fisco, che ha colto l’occasione per fare chiarezza sul tema in seguito al quesito proposto da una contribuente
Superbonus 110 e mutuo: integrare le agevolazioni casa col finanziamento giusto

Superbonus 110 e mutuo: integrare le agevolazioni casa col finanziamento giusto

Il Superbonus 110 e gli altri bonus casa hanno contribuito non poco al rilancio della domanda di casa e alla riqualificazione delle abitazioni italiane. Le agevolazioni per la casa tuttavia presentano delle parti non coperte dalle detrazioni: come scegliere allora il finanziamento giusto per integrare i bonus casa? Ecco secondo Telemutuo le migliori tipologie di mutuo a cui si può accedere in questi casi
Bonus mobili 2018, la guida aggiornata dell'Agenzia delle Entrate

Bonus mobili 2018, la guida aggiornata dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata a gennaio 2018 con tutte le informazioni utili sulla detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobilie oggetto di ristrutturazioneL’agevolazione è stata prorogata dalla recente
Ristrutturazioni edilizie, la guida fiscale aggiornata delle Entrate

Ristrutturazioni edilizie, la guida fiscale aggiornata delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata al 14 giugno 2017 con tutte le ultime novità riguardanti il bonus edilizia. Ricordiamo che chi esegue lavori di ristrutturazione sul proprio immobile ha diritto a una detrazione Irpef del 50%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro, fino al 31 dicembre 2017. A partire dal 2018 il beneficio tornerà nella misura del 36%