
Adottare uno stile di vita sostenibile è ormai un’abitudine per la quasi totalità degli italiani. Secondo una ricerca Doxa, il 99 per cento degli italiani ha uno stile di vita green adottando uno o più comportamenti eco-friendly. Ma cosa significa avere una casa sostenibile? Ecco alcuni consigli.
Materiali sostenibili per la casa
Una casa sostenibile passa per la scelta dei materiali, che devono essere di qualità e di facile smaltimento. Secondo la ricerca “Gli italiani e la sostenibilità: l’arredamento della casa, il dormire e i materassi” condotta da Bva Doxa, in collaborazione con Kipli, il 99 per cento dei rispondenti afferma di adottare comportamenti sostenibili. In particolare, si dimostra una particolare sensibilità verso comportamenti legati sia alla durata dei prodotti che acquista, sia all’attenzione per i materiali. In particolare, più di metà degli italiani (il 51%) cerca di limitare l’acquisto di prodotti di scarsa qualità, con 6 italiani su 10 che acquistano oggetti per la casa tenendo in considerazione la sostenibilità dei materiali e 9 italiani su 10 (89%) che curano la qualità e durata dei materiali per l’arredamento di casa.

Arredare la camera da letto in modo sostenibile
L’attenzione all’ambiente non deve dimenticare gli arredi per la camera da letto: la qualità dei materiali di cui è composto il materasso infatti è importante per l’82% degli intervistati, mentre oltre la metà, il 66%, mette al primo posto la sua composizione. Al terzo posto il prezzo, fondamentale per il 39% degli italiani. In particolare, 8 italiani su 10 considerano condizione imprescindibile del proprio materasso che non contenga sostanze dannose per la salute, mentre il 56% ritiene necessario che venga prodotto con materiali naturali. Il 49% di loro chiede che sia realizzato nel rispetto dell’ambiente e il 41% che possa essere smaltito in un’ottica green. Tuttavia a questa sensibilità ambientalista spesso manca un riscontro concreto: dalla ricerca emerge infatti che 6 italiani su 10 (il 61%) non sanno di che materiale è fatto il proprio materasso, e ignorano che la maggior parte dei materassi sono in realtà creati a partire dal poliuretano, materiale derivante dalla plastica altamente inquinante e non riciclabile, un rifiuto pesante che non può essere smaltito e che finisce dunque in discarica. Dopo aver scoperto di più sulla composizione del materasso su cui dormono, il 59% degli intervistati si dice preoccupato. Di questo 59%, oltre la metà (il 65%) sono donne.
Come rendere la propria casa ecosostenibile
Ma come fare, allora, per rendere la propria casa più sostenibile per l’ambiente? Oltre a scegliere accuratamente l’arredamento e i materiali in modo che siano il più possibile duraturi, di qualità e riciclabili con basso impatto ambientale, ci sono varie cose che si possono fare ogni giorni per rispettare l’ambiente a partire dalle mura domestiche.

Isolamento termico per una casa sostenibile
Un buon isolamento termico, ad esempio, può essere il primo passo verso la lotta allo spreco energetico: infissi di qualità, con vetri selettivi – che evitano il surriscaldamento in estate – o a bassa emissione – che evitano la dispersione di calore in inverno – possono essere una buona soluzione.

Il legno, materiale eco-friendly
Utilizzare materiali di arredo ecosostenibili come il legno, poi, significa dare un tocco di eleganza alla casa con un occhio all’ambiente ma anche all’efficienza energetica. Il legno è infatti un materiale perfettamente isolante, che assicura un calore naturale in inverno e comfort in estate. Scegliendo rivestimenti in legno proveniente da coltivazioni attente ai cicli di vita delle foreste (che rimpiazzano cioè ogni albero tagliato) si può fare la propria parte per l’ambiente anche quando si arreda casa.

Utilizzare la luce naturale
Un altro modo per aumentare l’ecosostenibilità della casa è utilizzare l’illuminazione delle stanze in modo da sfruttare al massimo la luce naturale. Colori pastello e ampie vetrate permettono ai raggi del sole di entrare naturalmente in casa nostra; quando scende la sera, poi, è bene illuminare le stanze con lampadine a risparmio energetico.
Riciclare i mobili
Arredare con oggetti di recupero, poi, è un altro modo per essere vicini all’ambiente, ridando nuova vita a mobili che hanno già una storia alle spalle. A volte basta una mano di colore per tornare a far brillare di vita un pezzo “vintage”.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account