Commenti: 0
Arredare casa con gli specchi: alcuni consigli e tendenze
Freepik

Gli specchi sono un complemento d'arredo fenomenale per una casa: conferiscono stile, moltiplicano gli spazi e rendono gli ambienti eleganti e ricchi di personalità. Ecco alcuni consigli per arredare una casa con gli specchi trasformando completamente l'atmosfera di una stanza.

Usare gli specchi per ingrandire una stanza

Poiché sono superfici riflettenti, gli specchi consentono molto di più che controllare che tutto sia in ordine quando usciamo di casa la mattina. Quando sono posizionati strategicamente come pezzi decorativi, danno anche la sensazione di allargare lo spazio e possono aumentare la luminosità di una stanza.

Ecco due regole d'oro che possono aiutarti a far sembrare la tua casa più grande:

  • Nelle stanze rettangolari si può optare per una soluzione come appendere gli specchi su pareti più lunghe.
  • Per creare un gioco di riflessi, un'altra opzione è quella di posizionare due o tre specchi su pareti opposte e perpendicolarmente si avrà l'impressione che lo spazio abbia maggiore profondità.

Arredare casa con gli specchi: alcuni consigli e tendenze
pixabay

Consiglio: non posizionare gli specchi vicino alle scale in quanto possono causare una sensazione sgradevole e persino un po' di disorientamento.

Come disporre gli specchi su un muro

Arredare casa con gli specchi: alcuni consigli e tendenze
pixabay

Decorare una parete con specchi non è sempre un'opzione facile: le alternative sono molte e tutte diverse. Puoi optare per uno specchio a parete intera, oppure osare con il posizionamento di uno specchio inclinato. In quest'ultimo caso si possono scegliere specchi grandi con cornici e disegni in rilievo.

Arredare casa con gli specchi: alcuni consigli e tendenze
pixabay

Specchi per arredamento: come scegliere il migliore

Arredare casa con gli specchi: alcuni consigli e tendenze
unsplash

Moderno o vintage, grande, piccolo e medio; gli stili per gli specchi d'arredamento sono infiniti. Innovativi anche i formati: specchi tondi, rettangolari, quadrati con o senza cornice. Tutto dipende dal gusto personale di ogni persona e dalla stanza in cui verrà collocato. Per aiutarti, ecco alcune idee per scegliere lo specchio giusto:

  • Ingresso: puoi scegliere se appoggiare gli specchi a parete o a pavimento, ma per un effetto migliore è importante che la cornice o lo spazio destinato allo specchio sia ben illuminato.
  • Corridoio: va sempre bene una sequenza di specchietti, oppure più specchi di diverse forme e dimensioni distribuiti sulle pareti.
  • Soggiorno: il trucco per posizionare gli specchi d'arredo nel soggiorno è osservare l'ambiente e vedere dove potrebbero incastrarsi perfettamente; sopra il divano, oppure sul pavimento.
  • Bagno: dare la precedenza a specchi rotondi e moderni e "rivestire" una parete nella sua interezza.
  • Camera da letto: Per un'aria più leggera, anche in camera da letto, la scelta dovrebbe ricadere su specchi moderni posti sopra il letto, o anche sopra il comodino.

Specchio vintage per un tocco diverso

 

Arredare casa con gli specchi: alcuni consigli e tendenze
pexels

Lo stile vintage sembra non passare mai di moda e scommettere sugli specchi antichi può aggiungere un tocco di fascino alla tua casa. Lo stile vintage si sposa perfettamente con i mobili contemporanei e i colori vivaci delle superfici moderne. Approfitta di un angolo vuoto per posizionare uno specchio vintage e dare alla stanza un tocco di personalità. Tuttavia, per mantenere l'armonia della propria casa, se si opta per specchi antichi, è fondamentale evitare di sovraccaricare lo spazio con troppi specchi o riflessi.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account