Tecniche, stili, materiali, tessuti e colori: tutto si fa nuovo con le tendenze di arredamento 2022, che vengono per restare e ad agosto costano meno! Ecco quali sono e cosa serve sapere per ringiovanire la propria casa secondo i trends.
Come arredare la casa nel 2022: a ciascuno la propria tecnica
Il mondo è bello perché è vario. E ce lo confermano le 5 tecniche in auge per arredare casa nel 2022, ovvero:
- minimalismo: la tecnica giusta per chi ama circondarsi di semplicità ed essenzialità.
- green & nature: spirito guida dei più sensibili al tema dell’ecosostenibilità, attenti alla provenienza dei materiali dell’arredamento e dei rivestimenti, che tuttavia non rinunciano all’eleganza.
- mix & match: espressione di chi ama mixare stili in netta contrapposizione per ottenere una casa unica e personalizzata.
- massimalismo: priva di regole, è la tecnica scelta da chi ama creare potenti contrasti tra colori, tessuti, mobili e stili, secondo gli usi e le tradizioni di epoche e posti lontani.
- upcycling: è la tecnica dei creativi, che amano personalizzare gli ambienti attraverso il riciclo di materiali e oggetti in disuso.
Arredare casa: le nuove tendenze tra sobrietà ed eccesso
Tinte eclettiche e decise fanno capolino tra i colori neutri dello stile minimalista e creano nuove tendenze di arredamento della casa più energiche e tenaci.
Queste tinte sono:
- verde oliva: da abbinare al giallo ocra per evocare un effetto esotico, oppure al bronzo e all’oro per richiamare l’eleganza.
- blu scuro: da accostare ai colori oro, bronzo e giallo ocra per un risultato elegante, oppure al bianco e al rosso per arredare casa in stile marinaro.
- very peri: è il colore scelto dal Pantone Institute come tinta dell’anno. Si può abbinare al grigio e al bronzo per un esito esclusivo ed elegante, ma è perfetto anche a contrasto con colori sgargianti come l’arancione, oppure associato al bianco e alle diverse nuances del viola.
- rosso scarlatto: si può abbinare a tinte scure per richiamare lo stile pop.
- fucsia: da abbinare a colori scuri o altrettanto sgargianti per risultati stravaganti e originali.
Tessuti, complementi e materiali: cosa va di moda in casa?
Nell’anno della diversità come risorsa, le piante si possono eleggere come unico elemento perfetto per ogni stile; tessuti, complementi e materiali dovranno invece essere scelti su misura della propria casa. Per esempio, si preferiranno velluto e complementi in legno per uno stile jungle, oppure si useranno cotone riciclato, bambù e macramè per uno stile boho chic.
Quali sono gli stili di arredamento in voga
E a proposito di stili di arredamento, quali sono quelli su cui puntare?
- Urban Jungle: lo stile che porta in casa la natura, imponente e selvaggia negli angoli delle stanze, ma anche stampata sulle pareti.
- Japandi: un mix tra stile giapponese e scandinavo, elegante, semplice e pulito in cui le tonalità del legno si mescolano sia a colori scuri, sia a colori chiari.
- Minimal: uno stile semplice e privo di fronzoli che predilige i colori neutri, ma che sempre più spesso viene mescolato ad altri stili per risultati vivaci ed esclusivi.
- Boho Chic: la combinazione dello stile bohemien con altri stili di arredamento, votati a risultati romantici oppure etnici, in base ai colori prescelti.
Arredamento casa: le ultime tendenze si confermano per tutto il 2023
E dalla Milano Design Week arriva la conferma che la diversità come tendenza di arredamento ci accompagnerà per tutto il nuovo anno: si potrà ancora scegliere tra stampe marmoree, animalier o floreali, motivi pop o psichedelici, colori morbidi o decisi, tessuti solidi o leggeri, mobili sinuosi oppure lineari. Ma, ancora, si potrà scegliere di non scegliere e usare tutto insieme in una babele un po’ kitsch!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account