Cos’è lo stile Feng Shui e quali sono le sue tendenze
Commenti: 0
Feng Shui
Pexels

Articolo scritto da Vera de Benito (collaboratrice di idealista/news/Spagna)

Aderire alle nuove tendenze può essere complicato, soprattutto perché non tutte le persone sono uguali, ognuno ha il proprio gusto e stile. Pertanto, è importante adattare queste “mode”. Ce ne sono di tanti tipi, ma una che si è affermata come parte dell’arredamento è il Feng Shui. Può sembrare un argomento complicato, ma arredare con il Feng Shui aiuta a creare un ambiente domestico armonioso. Ecco qualche interessante consiglio.

Che cos'è il Feng Shui?

È un antico sistema filosofico cinese di origine taoista che si basa sull’occupazione consapevole e armoniosa dello spazio al fine di ottenere un’influenza positiva sulle persone che lo occupano.

Il termine Feng Shui significa letteralmente “vento-acqua”. Sin dai tempi antichi, si pensava che i paesaggi e gli specchi d’acqua dirigessero la “corrente cosmica” o l’energia attraverso luoghi e strutture. In termini più generali, il Feng Shui include dimensioni astronomiche, astrologiche, architettoniche, cosmologiche, geografiche e topografiche.

Storicamente, come in molte parti del mondo cinese contemporaneo, il Feng Shui è stato utilizzato per orientare edifici e strutture spiritualmente significativi, come tombe, abitazioni e altre strutture.

Feng Shui
Pexels

Cos’è il Feng Shui?

Le principali linee guida del Feng Shui sono:

  • identifica l’elemento principale di ogni stanza ed evidenzialo

  • tieni presente i cinque elementi del Feng Shui (terra, legno, fuoco, acqua e metallo)

  • la porta è la principale fonte di energia secondo il Feng Shui, quindi è molto importante stabilire l’armonia tramite essa

  • corridoi privi di ostacoli per la circolazione dell’energia, i tappeti di grandi dimensioni sono un modo eccellente per definire gli spazi tra le aree di grandi superfici

  • ordine come chiave principale: il disordine può interrompere l’energia positiva, la chiarezza di pensiero e la produttività, pertanto deve essere ridotto il più possibile

  • la luce naturale è essenziale: progettare ambienti attorno alle finestre può aiutare a creare equilibrio e simmetria naturali, quindi non bloccare le fonti di luce naturale, che si tratti di finestre o porte.

Le chiavi del Feng Shui: come usarlo in ogni stanza?

Prima di darti alcuni suggerimenti per decorare la tua casa attraverso questa filosofia, è importante capire che il modo in cui scegli di applicare i principi di decorazione del Feng Shui a casa dipenderà dalle dimensioni o dallo spazio che hai e da quanto rigorosamente vuoi aderire al suo linee guida. La cosa più importante è decidere cosa funziona per te e per il tuo spazio.

Feng Shui in camera da letto

La privacy prevale tra le pareti della camera da letto, un luogo dove riposare e raggiungere la più profonda disconnessione. Per garantire sonno e riposo, la parete che sostiene la testiera dovrebbe essere la più lontana dalla porta. Consigliati comodini e lampade così come colori tenui, anche se sono da evitare specchi posti davanti al letto o alla porta, così come oggetti come televisori e cellulari.

Feng Shui
Pexels

Feng Shui in bagno

Il bagno è un ambiente essenziale in ogni casa e per questo va arredato come merita. Per quanto riguarda la decorazione, è fondamentale inserire elementi naturali come piante, vasi in ceramica e fiori freschi; così come oggetti che evocano bei ricordi, come fotografie o candele profumate. Per quanto riguarda le forme, sono consigliate quelle arrotondate per equilibrare le buone energie.

Per il Feng Shui è fondamentale che le porte rimangano chiuse in modo che l’energia non fuoriesca. Per quanto riguarda il posizionamento di alcuni elementi: è consigliabile “isolare” il più possibile il wc dal resto degli elementi, ad esempio con uno schermo o una parete divisoria.

Feng Shui
Pexels

Feng Shui nel salone

Considerato uno dei punti più importanti della casa, il salone deve essere arredato in modo tale che prevalga la sensazione di essere spazioso e ben illuminato, sia con luce naturale che artificiale.

Feng Shui
Pexels

Feng Shui in soggiorno

Il soggiorno è uno spazio con un grande flusso di energia secondo la filosofia del Feng Shui, oltre ad essere la stanza in cui le persone solitamente trascorrono la maggior parte del tempo.

Scommetti su colori neutri, arrotonda gli angoli in modo che ci sia una maggiore fluidità ed evita decorazioni eccessive. Inoltre, ricorda la massima del Feng Shui è “ordine”.

Un elemento fondamentale nel soggiorno è il divano, che non deve voltare le spalle a nessun angolo dello spazio e deve essere appoggiato a una parete in modo che da esso si veda tutta la decorazione della stanza.

Feng Shui
Pexels

Feng Shui in cucina

Per quanto riguarda la cucina, è una delle zone più facili da arredare. È sufficiente garantire l’ordine e che la zona del lavello sia separata dalla zona del fuoco.

Il Feng Shui consiglia di integrare il legno con il metallo. Per il resto si possono seguire queste regole: niente spigoli, puntare su colori neutri ed evitare di arredare troppo la stanza.

Feng Shui
Pexels

Feng Shui in giardino o in terrazza

Secondo il Feng Shui l’energia viene dispersa dal vento, ma trattenuta dall’acqua, quindi bisogna tenerne conto quando si arreda il giardino o il terrazzo.

E’ necessario includere una varietà di vegetazione ed elementi come fuoco, legno, metallo e terra, sarà opportuno creare uno spazio che invita al riposo e al contatto con la natura. Nessuna simmetria e niente linee rette. 

Si consiglia poi di proteggere il giardino o il terrazzo con recinzioni, alberi o piante per evitare i venti freddi. Anche l’acqua, come simbolo di denaro e prosperità, svolgerà un ruolo importante, quindi un piccolo laghetto può essere una buona opzione. Bisogna poi ricordare che l’elemento principale di un giardino sono le piante e i fiori: bambù, gelsomino, crisantemi, orchidee e pini attirano una buona energia.

Feng Shui
Pexels

Cosa evitare a casa secondo il Feng Shui

Così come ci sono elementi che attraggono energia positiva, ce ne sono altri che le impediscono di fluire correttamente. Le piante con spine o quelle già morte e secche non corrispondono allo stile Feng Shui.

Non sono ammessi oggetti rotti o in cattive condizioni, orologi senza batteria, quadri tristi o violenti, nonché mobili e oggetti appuntiti.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette