Commenti: 0
Parquet
Pixabay

Il parquet in casa è un tipo di pavimento molto divisivo: c’è chi sostiene sia molto delicato, chi invece lo preferisce ad altre coperture, anche quando assume un aspetto più “vissuto”. Ma quello che non è proprio tollerabile sono le macchie: un parquet macchiato è un parquet rovinato. Sono molte le macchie che possono crearsi sul parquet: dall'inchiostro al calcare, dal grasso al cioccolato. Come fare allora per pulirlo bene in questi casi, conservandone bellezza e lucentezza? Vediamolo insieme.

Macchie di grasso

Se ti capita di macchiare il parquet di grasso, ti consigliamo di pulirlo il prima possibile. Come nel caso in cui la macchia si presenti sul tessuto, è meglio asciugarla prima con carta da cucina e poi coprirla completamente con del borotalco. Questo assorbirà il grasso e impedirà che penetri nel legno. Il tutto dovrebbe essere lasciato in posa per 24 ore, dopodiché basta semplicemente aspirare. Nel caso, carteggiare con carta abrasiva fine (rispettare questo spessore è importante) e successivamente sfumare il colore con olio di vaselina.

Macchie di caffè, vino, cioccolato

In caso di macchie “forti” come caffè, vino, cioccolato, si consiglia di passare sulla macchia un panno umido e lavare subito con acqua e sapone neutro oppure con un prodotto specifico per questo tipo di pavimento.

Segni di scarpe

A meno che tu non abbia l’ abitudine di lasciare le scarpe all'ingresso (che ha preso piede con l'ondata covid e che molte famiglie hanno mantenuto), se cammini per casa con le scarpe noterai che il parquet presto o tardi sarà segnato da graffi neri. Come risolvere? Avrai semplicemente bisogno di usare una gomma. Se ancora non risolvi, perché sono macchie molto vecchie, puoi provare con acqua e una spruzzata di aceto detergente.

Macchie di acqua

Il calcare dell’acqua lascia macchie anche sul legno. Se per caso ci sono macchie di acqua sul parquet si può usare l'olio d'oliva (sì, avete letto bene) per ridare colore e lucentezza al pavimento. Basta metterne un po' su un panno pulito e privo di lanugine e avvolgerlo attorno a un mocio. Passalo più volte dove c'erano le macchie e lascialo asciugare. Le macchie scompariranno e i pavimenti torneranno a splendere.

Macchie di inchiostro

Con una penna o con un pennarello che cade si può macchiare il pavimento in parquet. Nel caso, cerca di rimediare subito con della carta assorbente. In caso di macchia persistente si può provare con un pochino di acetone, ma prima è consigliabile fare delle prove in un punto nascosto del pavimento.

Graffi sul parquet

I graffi sono un classico sul parquet, causati da mobili, giochi per bambini, animali domestici. In questo caso, ti consigliamo di passare una carta vetrata fine sulla zona danneggiata per poi stuccarla con stucco per legno. Sempre nella stessa tonalità del parquet, ovviamente. Lascia asciugare e carteggia di nuovo più tardi.

Come prendersi cura del parquet

Su pavimenti verniciati non utilizzare prodotti con siliconi o cere. Per pulirli è bene utilizzare acqua e sapone neutro, con un mocio ben strizzato. Attenzione a non esagerare con l’aceto nell'acqua con cui pulite il parquet: potrebbe togliere il lucido alla vernice!

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette