Si raccomanda di usare un panno morbido o in microfibra per applicare gli oli di manutenzione del parquet

Ne esalta le venature: ecco come oliare il parquet per bene

Oliare il parquet è un trattamento efficace che preserva la bellezza naturale del legno e lo protegge da graffi, macchie e umidità. La procedura prevede una preparazione e pulizia del pavimento, l’applicazione dell'olio seguendo le fibre del legno e l’attesa dei tempi di assorbimento. Il parquet oliato consente riparazioni localizzate e mantiene un aspetto caldo e autentico. La manutenzione periodica con oli rigeneranti e una pulizia delicata garantiscono protezione e bellezza nel tempo.
tavole di parquet sul pavimento

Perché il parquet scricchiola? Tutte le possibili cause (e i rimedi)

Quando si scelgono dei pavimenti in parquet per la propria abitazione bisogna tenere conto che col passare del tempo potrebbero provocare rumori indesiderati o scricchiolii di vario genere. A volte questo problema può derivare da una cattiva posa del parquet, altre volte da cause ambientali. Per evitare che la situazione peggiori, è importante sapere perché il parquet scricchiola e cosa si può fare per rimediare. Approfondiamo le varie soluzioni, riconoscendo prima le cause e poi gli eventuali rimedi.
pavimento in parquet

Parquet in doussiè: caratteristiche e consigli d’arredo per ogni stile

Il doussiè è un legno africano per parquet apprezzato per resistenza e versatilità. Caratterizzato da tonalità calde dal giallo al bruno rossastro, offre durezza, stabilità e resistenza all'umidità; la sua sensibilità all'ossidazione uniforma le venature nel tempo. Ideale per ambienti ad alto calpestio, si adatta a stili moderni e classici. Si abbina a colori neutri in contesti moderni, tonalità calde in ambienti classici, con mobili dalle linee pulite o legni scuri secondo lo stile scelto. Il costo va tra 40 e 80 euro al mq per il prefinito.
Cambiare il colore del parquet è possibile, ma a quali condizioni?

Si può cambiare colore al parquet? Tecniche e costi dell’intervento

Cambiare il colore al parquet è un’opzione praticabile per rinnovare gli ambienti senza sostituire il pavimento, a patto di valutare attentamente la tipologia di legno e le condizioni iniziali. Tecniche come la levigatura e l’applicazione di tinte permettono di passare da toni chiari a scuri o viceversa, con risultati estetici e funzionali di alto livello. Con una verifica preliminare e l’intervento di professionisti, il processo si rivela un investimento conveniente, con costi variabili ma accessibili, che dona nuova vita agli spazi abitativi.
tarli nel legno

Ecco come riconoscere i tarli nel parquet ed eliminarli completamente

Riconoscere i tarli nel parquet è il primo passo per proteggere il pavimento da danni irreversibili. Fori, rosura, rumori e cedimenti strutturali sono segnali chiari di un’infestazione che richiede un intervento rapido. Con dei prodotti antitarlo e una manutenzione attenta è possibile eliminare i parassiti e riparare il parquet, ma la prevenzione rimane fondamentale: controllare l’umidità, ventilare gli ambienti e trattare il legno regolarmente garantiscono un pavimento bello e resistente nel tempo.
pavimento

Pavimento galleggiante: meglio vinilico o laminato?

Vuoi approfittare dell'inverno per rinnovare casa? Puoi considerare di cambiare i pavimenti: installare un pavimento galleggiante (o flottante) può essere un'ottima opzione. Non è solo una moda: questo tipo di pavimento presenta diversi vantaggi ed è molto semplice sia nell'installazione che nella manutenzione. Di seguito ti spiegheremo tutto sul pavimento galleggiante e sulle differenze tra pavimento vinilico e laminato
parquet gonfio

Parquet gonfio? Rimedi e cosa sapere (anche quando si solleva)

Il parquet è una delle pavimentazioni più utilizzate per le case negli ultimi anni, grazie alla sua intramontabile eleganza a cui deve essere dedicata estrema cura. Ma questo tipo di pavimentazione può rivelare problemi con il passare del tempo, anche nel caso venisse trattato bene.
Parquet

Trucchi infallibili per eliminare le macchie dal parquet

Il parquet in casa è un tipo di pavimento molto divisivo: c’è chi sostiene sia molto delicato, chi invece lo preferisce ad altre coperture, anche quando assume un aspetto più “vissuto”. Ma quello che non è proprio tollerabile sono le macchie: un parquet macchiato è un parquet rovinato. Sono molte le macchie che possono crearsi sul parquet: dall'inchiostro al calcare, dal grasso al cioccolato. Come fare allora per pulirlo bene in questi casi, conservandone bellezza e lucentezza? Vediamolo insieme
I vantaggi di ristrutturare un parquet anziché sostituirlo

I vantaggi di ristrutturare un parquet anziché sostituirlo

Se stai pensando di cambiare il parquet in casa, faresti bene a considerare tutti i i vantaggi della sua ristrutturazione rispetto alla sua completa sostituzione.Secondo l'azienda famigliare spagnola Bona, specializzata nella posa, manutenzione e restauro di pavimenti, la ristrutturazione è un proce