
Articolo scritto da Alfredo Romance (collaboratore di idealista/news Spagna)
Lo stile rustico è una tendenza in forte espansione nell’arredamento delle case di campagna. Il suo fascino risiede nella capacità di combinare elementi naturali e tradizionali, ottenendo un’atmosfera calda e accogliente. Quando un viaggiatore sceglie un alloggio per le proprie vacanze, l’armonia e la cura nell’arredamento sono elementi che assumono un ruolo rilevante. Ecco qualche interessante suggerimento senza spendere una fortuna.
I materiali giusti per una decorazione rustica

Il trucco per un perfetto arredamento rustico è usare materiali naturali e del luogo. Legno, pietra e argilla sono le opzioni ideali per dare quel tocco country alla propria casa di campagna. Non esitate a incorporare travi in legno, muri in pietra o pavimenti in cotto, poiché nelle foto sono solitamente dettagli molto apprezzati dai viaggiatori.
I colori che meglio si adattano all’ambiente rurale

I colori terrosi e caldi sono l’ideale per una casa di campagna. Bisogna dunque scommettere su toni come il beige, il marrone, l’ocra o il verde oliva. Questi colori forniranno una sensazione di calore e armonia con la natura che circonda la casa. Inoltre, se si vuole dare un tocco più appariscente o distintivo a un cuscino o a un elemento decorativo, si possono combinare questi colori caldi con quelli che si vedono in natura, ad esempio: lavanda, arancio, giallo, bianco.
La luce naturale per creare ambienti accoglienti

Una buona illuminazione è essenziale nell’arredamento. Nelle case di campagna è fondamentale sfruttare al meglio la luce naturale. Il suggerimento è quindi quello di posizionare tende leggere e di colore chiaro che permettano alla luce di entrare. Ma anche di utilizzare lampade con paralumi in tessuto e candele per creare un’atmosfera calda e confortevole nelle stanze.
Tessili e accessori che fanno la differenza

I tessuti sono un elemento chiave nelle idee di decorazione per le case di campagna. Tappeti, cuscini e coperte in lana, cotone o lino aggiungeranno calore e consistenza agli spazi. Allo stesso modo, accessori come cestini di vimini, ceramiche o quadri con motivi country arricchiranno l’ambiente e lo renderanno più accogliente.
L’importanza dei dettagli nell’arredamento rustico

Non bisogna sottovalutare il potere dei dettagli nell’arredamento rustico. Elementi come il ferro battuto, la ceramica, gli specchi incorniciati in legno e i lampadari in ferro battuto, aggiungono carattere e unicità alla casa di campagna.
Mobili nelle case di campagne: funzionalità e stile

I mobili nelle case di campagna devono essere funzionali e dalle linee semplici. Il consiglio è quello di scegliere pezzi robusti e in legno che aggiungono calore e carattere allo spazio. Senza dimenticare di includere dettagli come panche, cassapanche e mensole che rafforzano lo stile rustico e fungono da ripostiglio.
Recuperare e ripristinare vecchi oggetti

L’arredamento delle case di campagna è arricchito dall’uso di oggetti e mobili antichi. Restaurare e recuperare pezzi d’epoca, come porte e finestre, o mobili in legno usurati, significa portare autenticità e personalità alla casa di campagna.
La cucina, il cuore della casa rurale

La cucina è il centro nevralgico di ogni casa di campagna. L’ideale è optare per una cucina in stile rustico con mobili in legno, ripiani in pietra ed elettrodomestici in stile vintage. Aggiungere quindi scaffalature aperte per esporre stoviglie e utensili da cucina.
La camera da letto, un’oasi di pace e comfort

Nell’arredamento delle case di campagna, la camera da letto deve essere uno spazio di riposo e disconnessione. Per raggiungere tale fine è opportuno utilizzare colori neutri e scegliere biancheria da letto realizzata con tessuti naturali come cotone e lino. Aggiungere elementi rustici come testiere in legno, comodini in ferro battuto e tappeti in fibra naturale per completare l’atmosfera accogliente.
Non dimenticare l’esterno: giardini rustici e terrazze

L’ambiente di una casa di campagna è fondamentale. Non bisogna trascurare l’arredamento di giardini e terrazzi, che devono essere integrati con il paesaggio e lo stile della casa. Scommettere poi su mobili da esterno in legno o ferro battuto e decorare con piante autoctone ed elementi rustici come vasi di terracotta, lanterne e fontane in pietra.
Conclusione: l’arredamento rustico è la chiave del successo nella casa di campagna
Arredare una casa di campagna in stile rustico è un compito semplice se si seguono questi suggerimenti. Bisogna ricordare che il segreto è combinare materiali naturali, colori caldi ed elementi tradizionali per creare un ambiente accogliente e confortevole.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account