
In molti appartamenti e case italiane, l’ingresso affaccia direttamente sul soggiorno, creando una sensazione di scomodità e percezione di scarsa privacy. Le soluzioni per ovviare all’ingresso direttamente in soggiorno sono diverse, fra cui: l'uso di mobili multifunzionali, l'installazione di pareti divisorie e l'impiego di elementi decorativi per definire e distinguere le due aree.
Valorizzare l'ingresso di casa

Uno degli elementi chiave per valorizzare l'ingresso è sicuramente la corretta scelta dei colori. Opta per tonalità neutre e calde che si andranno a integrare armoniosamente con il resto della casa, creando un'atmosfera accogliente e rilassante. Inoltre, l'uso di specchi può contribuire a dare un senso di profondità e luminosità all'ambiente.
Per rendere l'ingresso ancora più accogliente, non dimenticare di aggiungere elementi decorativi che riflettano il tuo stile e la tua personalità. Potresti considerare di:
- Appendere quadri o fotografie alle pareti per dare vita e colore all'ambiente.
- Utilizzare tappeti e zerbini per delimitare lo spazio e aggiungere calore.
- Aggiungere piante e fiori per dare un tocco di freschezza e natura all'ingresso.
Infine, considera l'importanza dell'illuminazione per valorizzare l'ingresso di casa. Un'illuminazione adeguata può fare la differenza tra un ambiente accogliente e uno più cupo. Scegli luci calde e soffuse e utilizza lampade da parete o da tavolo per creare un'atmosfera intima e rilassante.
Cosa mettere nell’andito di casa
Tra i mobili più gettonati per l’andito ci sono sicuramente le consolle o gli appendiabiti con ripiani e cassetti. I più funzionali sono quelli che consentono di riporre scarpe, borse e accessori in modo ordinato. Per quanto riguarda la decorazione, è possibile giocare con specchi e quadri per dare profondità e tono all'entrata. Gli specchi, in particolare, sono un'ottima soluzione per ampliare visivamente lo spazio e riflettere la luce.

Dare carattere al soggiorno: alcuni consigli
Per dare carattere al soggiorno e, di conseguenza, separarlo nettamente dall’ingresso, è essenziale prestare attenzione ai dettagli e agli elementi decorativi. L'utilizzo di colori, texture e materiali diversi può contribuire a creare un'atmosfera accogliente e personalizzata.
Una delle prime cose da considerare è la scelta dei colori per le pareti e i mobili. È consigliabile optare per tonalità complementari o contrastanti per creare un equilibrio visivo e dare profondità allo spazio. Ad esempio, se il soggiorno ha tonalità neutre, si possono aggiungere tocchi di colore attraverso cuscini, quadri o tappeti. Allo stesso modo, è importante selezionare i materiali adeguati per i mobili e gli accessori, tenendo conto della funzionalità e dello stile desiderato.

Open space e divano vicino alla porta
Non è detto che, in ogni caso, ingresso e soggiorno debbano essere separati. Negli spazi open space, ad esempio, è comune avere il divano vicino alla porta d'ingresso. Sicuramente questa disposizione può creare alcune sfide nella gestione della routine quotidiana, tuttavia, con un po’ di inventiva è possibile ottenere un ambiente armonioso e funzionale.
Una soluzione efficace per gli open space è quella di utilizzare un mobile divisorio o una libreria bassa per separare l'ingresso dal soggiorno. Questo elemento può fungere da barriera visiva senza compromettere la luminosità e l'apertura dello spazio. Inoltre, è possibile posizionare un tappeto sotto il divano e il tavolino per delimitare ulteriormente l'area del soggiorno e offrire una sensazione di calore.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account