Il pavimento in graniglia è presente in tantissime case italiane, soprattutto le più antiche. Si trattava, anni fa, di una soluzione economica e resistente per realizzare i pavimenti, ecco perché è un materiale ancora così diffuso. Molte persone, al momento di ristrutturare, optano per la sostituzione con prodotti più moderni, come ad esempio il gres. Tuttavia recuperarlo e abbinarlo a mobili contemporanei è possibile: l’effetto sarà strepitoso.
Tappeti, mobili e complementi d'arredo possono infatti mettere in risalto la bellezza e l'unicità di questo tipo di pavimentazione. Senza considerare che anche l’illuminazione può creare un'atmosfera accogliente e piacevole.
Stili di arredamento per pavimenti in graniglia
Il pavimento in graniglia si adatta perfettamente a diversi stili di arredamento, grazie alla sua versatilità e alla varietà di colori e disegni disponibili.
Uno degli stili di arredamento più adatti al pavimento in graniglia è il moderno. In questo contesto, la graniglia può essere utilizzata per creare un ambiente minimalista ed elegante, grazie al suo pattern neutro e omogeneo. È possibile abbinare il pavimento con mobili e complementi d'arredo in materiali come vetro, acciaio e legno laccato, per ottenere un'atmosfera sofisticata e contemporanea.
Il pavimento in graniglia si integra perfettamente anche nello stile industriale. In questo caso, si può optare per una graniglia con tonalità più scure e finiture grezze, che si abbinino bene con elementi in metallo, mattoni a vista e cemento.
Per gli amanti dello stile vintage o retro, il pavimento in graniglia è, ovviamente, una scelta eccellente. Si possono scegliere disegni e colori che richiamino le atmosfere del passato, abbinandoli a mobili d'epoca e complementi d'arredo caratteristici. Naturalmente si tratta di una soluzione più dispendiosa, ma i risultati saranno incredibili.
Infine, il pavimento in graniglia può essere inserito con successo anche in ambienti dallo stile scandinavo o nordico. In questo caso, si consiglia di optare per tonalità chiare e neutre, che si integrino armoniosamente con il legno naturale, i tessuti morbidi e i colori pastello tipici di questo stile.
Consigli per abbinare la graniglia di marmo

La graniglia di marmo è un materiale pregiato e versatile, che può essere abbinato con successo a diversi stili e ambienti. Per valorizzare al meglio questo tipo di pavimentazione, è importante seguire alcuni consigli pratici e tenere conto delle caratteristiche specifiche del marmo.
Vediamo allora come abbinare la graniglia di marmo:
- Scegli un colore di fondo che si armonizzi con il resto dell'arredo e che metta in risalto le venature e i disegni del marmo.
- Utilizza complementi d'arredo che riprendano i colori e le texture del marmo, come cuscini, tappeti o quadri.
- Cura la disposizione dei mobili e degli oggetti, in modo da creare equilibrio e proporzione tra gli spazi e i diversi elementi.
- Presta attenzione ai dettagli, come le finiture dei mobili, le cornici dei quadri o i profili delle porte e delle finestre, che possono contribuire a valorizzare il pavimento in graniglia di marmo.
Valorizzare un pavimento grigio in graniglia

Anche se può sembrare una sfida, abbinare il pavimento grigio in graniglia a diversi tipi di arredamento contemporaneo è possibile. Per valorizzare al meglio questa tonalità neutra e versatile, è importante considerare alcuni aspetti chiave nella scelta degli elementi d'arredo e dei colori complementari.
Un primo suggerimento è quello di giocare con i contrasti. Il grigio, infatti, si abbina perfettamente con colori vivaci e accesi, come il giallo, il rosso o il blu, che possono essere utilizzati per accessori e complementi d'arredo. In questo modo, si crea un equilibrio visivo e si attira l'attenzione sui dettagli interessanti dell'ambiente.
Un'altra strategia per valorizzare un pavimento grigio in graniglia è quella di optare per un effetto tono su tono. Si possono scegliere sfumature diverse di grigio per i mobili, le pareti e gli accessori, creando un'atmosfera raffinata e armoniosa. Per evitare un risultato monotono, è importante variare le texture e i materiali, ad esempio combinando legno, metallo e tessuti morbidi.
Tecniche per far brillare il pavimento in graniglia

Il pavimento in graniglia esprime al massimo il suo potenziale quando è lucidato a dovere. La pulizia regolare è il primo passo per preservare la bellezza del pavimento in graniglia. È importante utilizzare prodotti specifici per questo tipo di superficie, evitando detergenti aggressivi o abrasivi che potrebbero danneggiare il materiale. Inoltre, è consigliabile passare l'aspirapolvere o la scopa con delicatezza, per rimuovere polvere e sporco senza graffiare la superficie.
Oltre alla pulizia ordinaria, come si accennava prima, è importante prevedere trattamenti periodici con cere o lucidanti. Questi prodotti contribuiscono a proteggere il pavimento dalle macchie e dall'usura, conferendogli un aspetto lucido e riflettente.
Un altro aspetto da considerare è la manutenzione delle fughe tra le piastrelle di graniglia. Con il tempo, le fughe possono diventare sporche o deteriorate, compromettendo l'estetica del pavimento. Per mantenerle in buone condizioni, è possibile utilizzare prodotti specifici per la pulizia delle fughe o, in caso di danni più gravi, riparare con stucco o cemento.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account