Anche se è poco conosciuto, il color wengè potrà dare un boost incredibile al tuo arredamento.
Commenti: 0

Il color wengè è una tonalità molto apprezzata nel mondo del design e dell'arredamento, grazie alle sue caratteristiche uniche e alla sua versatilità negli abbinamenti. Il wengè è un colore scuro, che si avvicina al marrone e al nero, e prende il nome dal legno di wengè, un'essenza pregiata originaria dell'Africa. Grazie alla sua nuance calda e profonda riesce a conferire un tocco di eleganza e raffinatezza a qualsiasi ambiente, sia che si tratti di un'abitazione privata, sia di un ufficio o di un locale commerciale.

Che cos'è il colore wengè

Questa tonalità si caratterizza per alcune particolarità inconfondibili. Ecco perché, per comprendere meglio le sue peculiarità, è utile analizzare alcuni aspetti chiave:

  • Origine: come accennato, il colore wengè deriva da un'essenza originaria dell'Africa, in particolare delle regioni dell'Africa occidentale e centrale, come Camerun, Gabon e Repubblica Democratica del Congo.
  • Tonalità: il colore wengè si presenta in una gamma di sfumature scure, che vanno dal marrone scuro al nero, con venature più chiare che creano un contrasto interessante e un effetto visivo molto suggestivo.

Abbinamenti consigliati

colore wengè
Porta a battente Timber noce scuro - 214,90€ Leroy Merlin

Il wengè si abbina perfettamente con colori chiari e neutri, che contribuiscono a creare un piacevole contrasto e a dare luminosità agli spazi. Tra le nuance più indicate segnaliamo il bianco, il beige, il grigio e il tortora. Un'altra opzione interessante è l'accostamento con tonalità pastello, come il rosa cipria o il verde salvia, che aggiungono un tocco di delicatezza e originalità all'insieme.

Per quanto concerne i materiali, il colore wengè si sposa bene con una vasta gamma di legni come il rovere, il noce o il teak, per creare un ambiente caldo e accogliente. Il vetro e il metallo, invece, conferiscono un aspetto più moderno e minimalista. Le pietre naturali, infine, come il marmo o il granito, aggiungono un tocco di eleganza e raffinatezza.

Colore wengè nei diversi ambienti della casa

colore wengè
Camera da letto moderna completa matrimoniale - 459,90€ Garnero Arredamenti

Il colore wengè può essere impiegato in diversi ambienti della casa, adattandosi perfettamente a ciascuno di essi. Vediamo insieme come sfruttare le caratteristiche di questa tonalità nei vari spazi domestici.

Nel soggiorno, il colore wengè può essere utilizzato per i mobili, come librerie, tavolini e mensole, creando un ambiente dal gusto classico e tradizionale. L'abbinamento con tonalità più chiare, come il beige o il grigio, aiuta a bilanciare l'intensità del wengè e a rendere lo spazio più luminoso e arioso.

Per quanto riguarda la cucina, il colore wengè si presta bene per le ante dei mobili e il piano di lavoro, in contrasto con pareti e pavimenti in tonalità più chiare. In questo caso, è importante prestare attenzione all'illuminazione, utilizzando lampade a sospensione o faretti per valorizzare al meglio l'effetto del wengè.

Nella camera da letto, può essere impiegato per il letto, l'armadio e i comodini, creando un'atmosfera intima e rilassante. L'abbinamento con tessuti in colori neutri, come il bianco o il tortora, contribuisce a rendere l'ambiente ancora più accogliente e confortevole.

Infine, nel bagno, la tonalità può essere utilizzata per i mobili e gli accessori, come specchiere e mensole, in combinazione con piastrelle e sanitari in tonalità chiare.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account