Caratterizzato da linee pulite, colori chiari e materiali naturali, lo stile scandinavo è noto per il protagonista in spazi rilassanti e armoniosi. Se sei alla ricerca di un modo per trasformare la tua casa in stile scandinavo e vuoi un ambiente accogliente e luminoso, ecco tutti i segreti per decorazioni e arredi accoglienti, scelti secondo i principi del design nordico.
Cosa si intende per stile scandinavo?
Lo stile scandinavo - anche detto scandi style - è un approccio all'arredamento e al design d'interni nato nei paesi nordici (Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia). Questo stile a metà tra l'arredo zen e il minimalismo nordico è caratterizzato da linee pulite, colori neutri e materiali naturali, con forte enfasi sulla funzionalità e la semplicità.
Gli ambienti sono luminosi, le finestre ampie, gli spazi accoglienti e minimalisti, spesso con dettagli in legno chiaro, tessuti morbidi e piante per un tocco di calore. L'obiettivo è quello esplicitato nella filosofia danese dello "Hygge", che promuove il benessere attraverso la ricerca di comfort, calore e serenità negli ambienti domestici.
Le regole dell'arredamento in stile nordico moderno
Se vuoi arredare la tua casa in stile scandinavo, è importante seguire alcune norme universalmente riconosciute che caratterizzano questo stile unico e accogliente. Ecco quali sono alcuni elementi e principi fondamentali:
- Uno degli elementi chiave dello stile scandinavo è l'uso intelligente della luce naturale. Le ampie finestre e le tonalità chiare delle pareti contribuiscono a creare un'atmosfera luminosa e ariosa all'interno degli ambienti.
- L'impiego di tessuti leggeri e trasparenti per tende e tendaggi permette alla luce di filtrare delicatamente, conferendo un tocco di calore e comfort agli spazi.
- L'utilizzo di materiali naturali come legno e pietra. La presenza della pietra aggiunge un tocco rustico ed elegante agli ambienti, contribuendo a creare un equilibrio armonioso.
- Prevalenza del colore bianco e tonalità neutre: la scelta di questa palette cromatica neutra come (bianco, grigio e beige) è tipica dello stile scandinavo.
- Design minimali e funzionale: le linee sono sempre semplici e le forme geometriche. L'approccio minimalista aumenta la sensazione di funzionalità e la praticità nell'arredamento.
- Infine, l'integrazione di piante da interno darà alla casa un tocco green in modo davvero naturale.
Quando nasce il design scandinavo?
È durante gli anni '30, '40 e '50 che questo stile inizia a definirsi e a guadagnare fama internazionale. Il movimento prende piede nei paesi nordici, ossia Svezia, Norvegia, Danimarca e Finlandia, in un periodo in cui c'era una crescente attenzione verso la funzionalità e la semplicità. Molta risonanza in questo senso ebbe la mostra "Scandinavia Design for Living" organizzata negli USA nel 1954-1957: l'esposizione fu una vera e propria promozione dei principi del design a un pubblico più ampio.
I designer nordici furono influenzati anche dai movimenti modernisti, come il Bauhaus, che sostennero l'idea che il design doveva essere accessibile a tutti e servire uno scopo pratico. Figure chiave come Alvar Aalto e Arne Jacobsen furono tra i pionieri che definirono e promossero questo stile, con progetti che spaziavano dall'architettura ai mobili.
Come integrare mobili scandinavi in casa
Lo stile e i mobili scandi si prestano meravigliosamente a essere integrato in ogni angolo della casa perché, per antonomasia, sono semplici, hanno linee pulite e colori neutri. Sono quindi facilmente adattabili in ogni stanza.
- Per il soggiorno, punta su mobili dal design leggero, come divani e poltrone con gambe sottili e stilizzate. Arricchisci lo spazio con cuscini e coperte in tessuti naturali come lana e cotone, aggiungendo comfort e calore.
- L'illuminazione riveste un ruolo cruciale: scegli lampade da terra e da tavolo dal design minimalista e soprattutto funzionale che offrano una luce morbida e invitante.
- Nella camera da letto, opta per un letto con struttura in legno naturale e biancheria dalle tonalità neutre. Un soffice tappeto di lana o cotone, posizionato sotto il letto, apporterà ulteriore morbidezza e tepore. Armadi e comodini dovrebbero essere funzionali, con maniglie discrete e linee pulite.
- La cucina in stile scandinavo è caratterizzata da mobili in legno chiaro, con superfici lisce e maniglie semplici, meglio se con aperture a gola. Accessori e utensili possono essere esposti su mensole o ganci, per un look ordinato e funzionale.
L'arredo in stile nordico vintage in grande tendenza
Il design scandinavo vintage è sempre più apprezzato per la sua capacità di unire minimalismo e calore, con mobili dalle linee pulite, materiali naturali e un'estetica rilassata. Il fascino di questi mobili sta nella loro artigianalità e sostenibilità e, per trovare pezzi autentici o ispirati a questo stile, ci sono diverse opzioni:
- Negozi di antiquariato e mercatini dell’usato: luoghi perfetti per scovare arredi originali degli anni ‘50-‘70, come sedie in teak danesi o madie in legno massello.
- Siti di e-commerce specializzati, dove è possibile acquistare mobili vintage restaurati o riproduzioni fedeli.
- Marketplace online, ideali per pezzi unici venduti da privati o negozi specializzati.
- Fiere e aste di design, dove si possono trovare mobili originali di icone del design scandinavo, come Arne Jacobsen o Hans Wegner.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account