Alcuni consigli per capire quale scegliere e quale sia la più conveniente
Commenti: 0
Tende casa
Unsplash

Non ci sono dubbi: le tende e le persiane, se scelte opportunamente, garantiscono il giusto isolamento a qualsiasi ambiente della casa. La vasta scelta presente sul mercato apre un mondo di possibilità dove lo stile incontra la praticità, rendendo così questi oggetti essenziali nella decorazione d'interni. Ma al momento di decidere tra tapparelle e tende, possono sorgere alcuni dubbi. Vediamo dunque quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle une e delle altre.

Tende o persiane: qual è la soluzione migliore?

Ter estores em casa
Freepik

Responsabili di modellare la luce che entra nella nostra casa e di garantire un po' di privacy, questi elementi decorativi da molti anni portano eleganza negli spazi. Se ricordiamo le case dei nostri nonni, probabilmente ricordiamo subito le tende bianche trasparenti a cui venivano abbinate altre più opache e pesanti.

Al giorno d'oggi, esistono innumerevoli varietà di materiali e colori che permettono di dare un tocco di leggerezza alla casa. Per scegliere si deve considerare lo spazio a disposizione e l’effetto che si vuole creare.

Differenze tra tende e persiane

Anche se spesso possono essere confuse, le persiane e le tende si differenziano essenzialmente per la struttura e la funzionalità. Le tende sono generalmente realizzate in tessuto e hanno un aspetto più morbido e fluido. Ideale per filtrare la luce naturale e creare un ambiente accogliente.

Le persiane sono solitamente realizzate con materiali più rigidi come legno o metallo e consentono un maggiore controllo sulla luce, potendo essere regolate in diverse posizioni che possono variare da completamente chiuse, semiaperte o aperte. Tendono ad avere un aspetto più pulito e moderno e la loro manutenzione è più semplice.

Tipologie di tende: dal classico al moderno

Tipos de cortinas
Freepik

Quando parliamo di decorazione d'interni e ci concentriamo sulle finestre, è bene sapere che esistono diversi tipi di tende per tutti i gusti. Oltre al senso estetico, è fondamentale tenere conto anche della funzionalità. Ecco quindi alcuni esempi per scegliere il prodotto più adatto alla casa.

  • Tende classiche o tradizionali: queste tipologie di tende sono composte da pieghe classiche con un'ampia varietà di tessuti e stili, spesso con motivi che ricordano le case dei nostri nonni. Sono adatte a diversi stili di decorazione.
  • Tende a pacchetto: si tratta di tende eleganti e funzionali, spesso dotate di una certa trasparenza e consentono un efficace controllo della luce.
  • Tende in voile: sono leggere e traslucide, consentono un morbido ingresso di luce che crea un ambiente arioso e morbido, aggiungendo un tocco di eleganza all'arredamento della casa.
  • Tende oscuranti: sono tende opache che bloccano completamente la luce e garantiscono molta privacy. Sono ideali per la camera da letto e per chi ama, ad esempio, guardare film e serie al buio.
  • Tende motorizzate: questa tipologia di tende comandate a distanza sono pratiche e automatiche, ideali per integrarsi con sistemi smart.

Tipologie di tende pratiche e facili da pulire

Tipos de estores
Pexels

    Nell'universo delle tipologie di tende esistono soluzioni adatte praticamente a tutti gli spazi e a tutti gli stili. Esistono tende che consentono un maggiore controllo della luce, che sono più facili da pulire e che si adattano più facilmente a finestre di qualsiasi dimensione.

    • Tende a Rullo: ne esistono di tre diverse tipologie: opache, trasparenti e doppie. Quando parliamo di tende a rullo opache, sono quelle che bloccano completamente la luce. A loro volta, le tende a rullo trasparenti filtrano naturalmente la luce e le doppie tende combinano diversi strati di tessuto che garantiscono una maggiore versatilità.
    • Tende Plissettate: qui abbiamo quelle semplici e quelle alveolari. Nel caso delle tende plissettate semplici le pieghe uniformi consentono un aspetto elegante, nel caso delle tende plissè alveolari si ha un maggiore isolamento termico ed acustico.
    • Tende Verticali: le trovi in ​​tessuto e in PVC. Le tende verticali in tessuto sono ideali per porte e finestre scorrevoli poiché seguono il movimento. Nel caso del PVC, di consistenza più rigida il vantaggio è la resistenza e la facile manutenzione.
    • Tende in bambù o sughero: forniscono un tocco rustico e naturale all'ambiente e hanno una struttura e un aspetto distinti, permettendoti di creare un ambiente che ricorda la natura.
    • Tende motorizzate: proprio come per le tende tradizionali, esistono anche diverse soluzioni di tende motorizzate che consentono il controllo a distanza e possono anche essere programmate per aprirsi e chiudersi automaticamente a determinati orari.

    Vantaggi e svantaggi delle tende

    Cortinas no quarto
    Pexels

    Oltre a dare un tocco elegante all'arredamento e a creare un'atmosfera accogliente, (quasi) tutte le tende lasciano entrare la luce naturale in casa anche quando sono chiuse. L'ampia varietà di colori, tessuti e fantasie è un aspetto positivo, perché permette di adattarli a qualsiasi stanza indipendentemente dallo stile decorativo.

    Tuttavia, è importante ricordare che ci sono anche alcuni svantaggi nell’avere tende in casa. Dato che sono per lo più realizzate in tessuto, è più facile che si accumuli polvere, un problema per le persone con allergie, e anche la pulizia diventa più difficile. Inoltre, a seconda del tipo di tende che si scelgono, bisogna considerare che occuperanno spazio.

    Vantaggi e svantaggi delle persiane

    Estores plissados
    Pexels

    Le persiane possono essere una buona scommessa, sia per la loro struttura rigida, che di solito è più resistente, sia per l'eccellente e facile controllo della luce naturale che ci danno. Ciò le rende perfette per le stanze della casa in cui il controllo della luce è essenziale, come camere da letto e soggiorni. Un altro vantaggio che attira molte persone è la facilità di pulizia e manutenzione.

    Un altro punto positivo riguarda il fatto che risparmiano spazio, poiché vanno a coprire una parte specifica della finestra.

    Gli aspetti negativi sono forse più estetici poiché la varietà di colori e forme non è così versatile come nel caso delle tende. Mal utilizzate, possono conferire anche un'atmosfera più "dura" e "fredda" all'ambiente.

    Tende semplici o colorate?

    Le tende dal design semplice sono solitamente una scelta sicura e si adattano bene a qualsiasi arredamento della casa. Le tende colorate sono più difficili da abbinare. Per quanto riguarda il colore, è meglio optare per quelle che si adattano meglio a qualsiasi ambiente, dai toni sabbia, grigiastri, bianchi e beige.

    Persiane e tende: attenzione agli errori

    Cortinas curtas
    Pexels

    Tieni presente che commettiamo facilmente alcuni errori che tendono a ridurre la dimensione degli spazi. Ad esempio, quando decidi di scegliere tende e persiane dai toni scuri. Aggiungere contemporaneamente strati di persiane e tende potrebbe essere controproducente. Se avete già poco spazio in casa - perché la stanza è piccola o perché troppo arredata - conviene sempre scegliere tra tende o persiane e non affiancarle perché sovraccaricherebbero gli spazi.

    C’è ancora un altro errore: scegliere tende corte. Normalmente le tende dovrebbero toccare il pavimento. Le tende corte non sono consigliabili perché fanno sembrare le finestre più piccole. È meglio lasciarle sempre a circa un centimetro dal pavimento.

    Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

    Vedi i commenti (0) / Commento

    per commentare devi effettuare il login con il tuo account

    Etichette