La posizione in cui dormi non è un dettaglio secondario. Secondo il Feng Shui, un’antica disciplina cinese, il modo in cui è disposto il letto influisce sulla qualità del sonno, ma soprattutto sul benessere complessivo e sull’equilibrio psicofisico. Di conseguenza, per raggiungere l’armonia totale, dovresti considerare di spostare il letto in modo da dormire con la testa a nord. Ma quali sono i motivi per cui seguire quest’antica prassi? Ecco cosa dovresti sapere.
I motivi per dormire con la testa a nord secondo il Feng Shui
Il Feng Shui ha regole molto chiare sulla costruzione della casa. Trattandosi del “rifugio” di ognuno, questa dovrebbe essere progettata per garantire il massimo benessere ai suoi occupanti. Per fare qualche esempio, le pareti esterne dovrebbero essere protette da altissime piante, mentre esistono prescrizioni precise per ogni lato della casa.
Per questa antica dottrina asiatica, i punti cardinali ricoprono un ruolo centrale. Il nord, infatti, corrisponde all’acqua e alla pace. D’altra parte, il sud è associabile alla luce, al calore e al fuoco. Ciò significa che dormire con la testa a sud causi disturbi del sonno, in quanto viene a mancare quella tranquillità ancestrale.
Ovviamente il Feng Shui non è una scienza vera e propria, ma un misto di credenze popolari e filosofia antica. Tuttavia, seppur per altri motivi, la scienza ha in parte confermato la teoria del dormire con la testa rivolta verso nord.
I benefici di dormire con la testa a nord secondo la scienza
Secondo alcuni studi questa posizione può migliorare la qualità del sonno. Il corpo umano ha un campo magnetico naturale e allinearlo con il campo magnetico terrestre, che va dal polo nord al polo sud, potrebbe favorire un sonno più profondo e riposante. Infatti, posizionandosi con i piedi verso sud, aiuta a scaricare l’accumulo di tensione nel corpo. Le teorie del Feng Shui non sono proprio ingiustificate: si tratta quindi di un suggerimento da tenere in considerazione quando scegli come posizionare il letto.
Un altro beneficio potenziale riguarda la circolazione sanguigna. Dormire con la testa rivolta a nord potrebbe favorire una migliore circolazione del sangue nel corpo. Questo può essere particolarmente utile per le persone che soffrono di questo problema. Naturalmente gli studi non sono unanimamente concordi, ma provare non costa nulla.
Come arredare la camera da letto secondo il Feng Shui
Secondo i principi del Feng Shui, come visto nei paragrafi precedenti, la camera da letto è un luogo sacro dove il benessere e l'armonia devono regnare sovrani. Per creare un ambiente favorevole all'equilibrio energetico, è essenziale seguire alcune indicazioni fondamentali.
- Innanzitutto, la disposizione del letto gioca un ruolo cruciale: deve essere posizionato in modo da permettere una visione chiara della porta, ma evitando che essa si trovi direttamente di fronte. Questo simbolizza il controllo e la sicurezza, senza sacrificare l'intimità
- Inoltre, è importante evitare di posizionare il letto sotto travi o mensole pesanti, poiché ciò può generare una pressione energetica negativa.
- I colori della camera devono essere delicati e rilassanti, come tonalità di blu, verde o beige, i quali garantiscono la tranquillità e il riposo.
- Elementi naturali come piante, legno e tessuti morbidi creano una connessione con la natura e favoriscono una sensazione di benessere.
- Infine, mantenere l'ordine e la pulizia nella camera da letto è fondamentale per consentire al flusso di energia positiva di circolare liberamente, contribuendo così a promuovere un sonno riposante e una sensazione di calma interiore.
Ad ogni modo, molto dipende dall’effettiva esposizione della camera. Secondo il Feng Shui, il tipo di luce che entra dalla finestra deve essere direttamente relazionato con i colori e con i materiali usati per l’arredamento. Per fare qualche esempio: se la tua camera da letto è rivolta a nord dovrai scegliere i colori blu e nero, mentre se è orientata a sud, il colore rosso deve essere predominante.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account