Realizzare una libreria in casa, oltre a essere molto utile, può contribuire a dare tutto un altro aspetto a una stanza della casa. Spesso viene inserita in salotto e, non solo per gli amanti della lettura, finisce per donare personalità e intimità a un angolo specifico dell’appartamento. Scopriamo, grazie a qualche consiglio degli esperti di Ikea, come progettarne una senza spendere troppo.
Con la iconica serie BILLY, Ikea ha contribuito a realizzare moltissime librerie nelle case gli italiani e non solo. Ci sono diversi modelli per diverse esigenze (e tasche). Gli esperti del colosso svedese consigliano di scegliere la distanza tra i ripiani per disporre facilmente i libri secondo l'altezza.
Per trovarli più semplicemente, si possono sistemare in ordine alfabetico (per autore o titolo) o raggrupparli per argomento. Se invece preferisci disporre i libri in modo da creare un piacevole impatto visivo, puoi organizzarli in base al colore della copertina.
Spesso si sottovaluta un aspetto fondamentale, quando si decide di realizzare una libreria in casa. Per poter consultare la propria collezione, infatti, è necessario vedere il dorso dei libri, per questo l'illuminazione integrata assolve un compito pratico. È importante la scelta delle luci anche per creare un'atmosfera calda e accogliente nella stanza. A volte basta posizionare l'illuminazione nella parte superiore della libreria e sotto i ripiani. L'illuminazione a LED per la libreria è efficiente dal punto di vista energetico, dura a lungo ed è facile da installare.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account