Se ami le piante in casa e cerchi qualcosa di originale prova il kokedama, un'antica tecnica giapponese per farle crescere senza vaso.
Commenti: 0
kokedama
Freepik

Il kokedama, che in giapponese significa "palla di muschio", è una forma di giardinaggio che consente di coltivare piante avvolte in sfere di terra e muschio, eliminando la necessità di vasi tradizionali. Questa idea giapponese è particolarmente apprezzata perché è pratica e ha un effetto scenico incredibile. Non a caso questa tecnica è conosciuta anche come "bonsai volante", dato che il kokedama permette alle piante di crescere in maniera quasi magica, sospese in aria o posate su superfici decorative. Scopri allora come realizzare questa tecnica e quali piante sono più adatte.

Realizzare un kokedama fai da te: come fare?

Creare il proprio kokedama è un processo semplice che ti regalerà molte soddisfazioni. I passi da seguire sono semplici, così come i materiali richiesti. In particolare:

  • Preparazione dei materiali: terriccio acido (ketotsuchi), argilla espansa (akadama), muschio fresco o sfagno.
  • Scegli una piantina adatta, come felci o edere.
  • Forma una sfera di terriccio e muschio intorno alle radici della pianta, che andrà sigillata con del muschio secco.
  • Avvolgi la sfera con spago o filo di nylon per mantenere la forma.
  • Immergi il kokedama in acqua per idratarlo, poi lascialo sgocciolare.
  • Dopo due settimane a riposo, il kokedama è pronto e può essere esposto.
kokedama
Freepik

Il kokedama va annaffiato?

Per assicurarti che il tuo kokedama rimanga rigoglioso e vivace, è fondamentale seguire alcune indicazioni e dargli le cure necessarie, fra cui proprio l’innaffiatura.

La prima regola fondamentale è l'irrigazione: per la maggior parte delle piante inserite in un kokedama, questa dovrebbe essere effettuata settimanalmente. Il metodo più efficace è immergere la sfera di muschio in una bacinella d'acqua. Dopo di che, è importante lasciarla sgocciolare bene per evitare ristagni d'acqua che potrebbero danneggiare le radici. L’importante è che il terreno rimanga sempre lievemente umido.

Un altro aspetto cruciale è il posizionamento del kokedama all'interno della casa. È importante che riceva molta luce naturale, ma sia al contempo protetto dal sole diretto, che potrebbe danneggiare sia il muschio che la pianta. Una finestra ben illuminata, ma non esposta ai raggi diretti del sole, è il luogo ideale.

kokedama
Freepik

Come decorare casa con il Kokedama

Grazie alla sua estetica unica e alle minime cure che richiede, il kokedama si adatta perfettamente a spazi piccoli o dall’arredamento minimalista, diventando un vero e proprio elemento di design. Se stai cercando modi creativi per integrare il kokedama in casa o in ufficio, ecco alcune idee che potrebbero interessarti:

  • Appendere una serie di kokedama a diverse altezze sopra un tavolo da pranzo o in un angolo vuoto del soggiorno per creare un giardino verticale in miniatura.
  • Utilizzare il kokedama come elemento del centrotavola.
  • Collocare il kokedama su mensole o scaffali, magari accanto a libri e oggetti d'arte, per creare un interessante dialogo visivo tra elementi naturali e complementi d'arredo.
  • Combinare il kokedama con i mobili, sfruttando il contrasto tra l’aspetto morbido del muschio e le linee geometriche dell'arredamento contemporaneo.

Regalare un Kokedama: qual è il suo significato?

Regalare un kokedama è un gesto di grande originalità e raffinatezza, una scelta perfetta per sorprendere chi lo riceve. Nella cultura orientale questo tipo di coltivazione è simbolo di amicizia e cordialità, dato che – durante la cerimonia del tè – la pianta veniva regalata al padrone di casa. Sempre secondo questo modo di vedere, quando le radici sarebbero uscite dalla sfera e si decideva di piantare il kokedama, l’amicizia era definitivamente consolidata.

kokedama
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account