Se vivi in una zona troppo fredda e ami il giardinaggio, scopri come far crescere le tue piante direttamente sul balcone.
Commenti: 0
serra balcone
Freepik

Realizzare un angolo verde sul proprio balcone è un sogno per chi ama il giardinaggio anche se vive in città. Ci sono diversi modi per costruire una piccola serra sul balcone e magari coltivare specie più particolari anche quando il clima è freddo e gli sbalzi di temperatura sono all’ordine del giorno. Scopri, quindi, tutti i consigli per adattare una serra a uno spazio piccolo e tutti i materiali di cui potresti aver bisogno.

Come funziona una serra da balcone?

Una serra da balcone è un piccolo ecosistema che ricrea le condizioni ottimali per la crescita delle piante al di fuori del loro ambiente naturale. Il principio di funzionamento si basa sulla capacità di trattenere il calore solare all'interno della struttura, creando un microclima più caldo e stabile rispetto all'esterno. Questo ambiente controllato è ideale per coltivare una varietà di piante, anche quelle che normalmente non sopravviverebbero al clima locale.

serra balcone
Freepik

Per garantire il successo delle coltivazioni, è importante monitorare alcuni parametri chiave. La temperatura deve essere tenuta sotto controllo, soprattutto durante i mesi più freddi o nelle giornate particolarmente calde, per evitare sbalzi termici che potrebbero danneggiare le piante. Una serra da balcone è anche utile per proteggere le specie verdi dalle avversità meteorologiche come pioggia, vento e grandine, e dalla minaccia di parassiti e insetti nocivi.

serra balcone
Freepik

Creare una serra fai da te: guida passo per passo

Con un po’ di pazienza e tempo a disposizione è possibile creare in autonomia la propria serra sul balcone.

  • Il primo passo consiste nella scelta dei materiali: è fondamentale optare per strutture resistenti e trasparenti, come il policarbonato o il PVC, che garantiscano una buona penetrazione della luce solare e al contempo proteggano le piante dalle intemperie.
  • Dopo aver selezionato i materiali, è importante concentrarsi sulla struttura. Questa può essere realizzata con tubi di metallo o legno, a seconda delle proprie competenze e preferenze. L'assemblaggio deve essere eseguito con cura, assicurandosi che possa resistere a vento e intemperie.
  • Una volta completata la struttura, bisogna creare dei piccoli bancali dove adagiare le piante e creare un sistema di areazione, in modo da non permettere la proliferazione di microrganismi.
serra balcone
Freepik

Le cose da mettere in una piccola serra sul balcone

La selezione delle piante per la tua serra sul balcone è un passaggio cruciale che influenzerà il successo del tuo giardino in miniatura. Tra le specie più indicate:

  • Piante aromatiche come basilico, timo e menta sono scelte eccellenti per via della loro resistenza. Inoltre, offrono il vantaggio di avere a portata di mano ingredienti freschi per i tuoi piatti.
  • Per coloro che desiderano aggiungere un tocco di colore, fiori come le viole del pensiero o i tageti abbelliranno la tua serra.
  • Se ne hai l’occasione, punta su piante esotiche, che richiedono spesso calore e umidità per crescere. Fra le alternative molto interessanti ci sono sicuramente la strelitzia, la clivia e la schefflera.

Ricorda, poi, che la tua serra può essere ampiamente ecocompatibile se deciderai di utilizzare materiali di recupero come plastica, bancali di legno, vetro da bottiglie o legno vecchio, purchè sia sicuro per il riutilizzo.

serra balcone
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account