Charles (1907-1978) e Ray Eames (1912-1988) sono stati una coppia di designer americani che ha lasciato un segno indelebile nel design del XX secolo, occupandosi di arredamento, architettura, produzione cinematografica, mostre e fotografia.
Il loro approccio collaborativo e la visione innovativa hanno permesso loro di creare progetti funzionali ed eleganti, molti dei quali sono diventati icone classiche del design moderno, tra cui spicca soprattutto la famosa sedia Eames, protagonista ancora oggi di tanti ambienti e strettamente identificata con lo stile nordico.
Origini e collaborazione
Charles Eames ha studiato architettura alla Washington University di St. Louis prima di aprire il proprio studio. Ray Kaiser Eames ha studiato pittura con Hans Hofmann e in seguito si è dedicata al design di scenografie e moda. Si sono incontrati alla Cranbrook Academy of Art nel Michigan, dove Charles e l'architetto finlandese Eero Saarinen hanno vinto il primo premio nel concorso di design di mobili organici del MoMA.
Charles e Ray si sono sposati nel 1941 e si sono trasferiti in California, dove hanno continuato la loro esplorazione del design e della produzione di mobili. È in quei primi anni che questa coppia americana ha deciso di creare una sedia capace di unire comfort, funzionalità ed estetica d'avanguardia.
Sperimentare con i materiali
A quel tempo, gli Eames lavoravano alla progettazione di sedie per il principale imprenditore di mobili Herman Miller. Hanno innovato con materiali come fibra di vetro, plastica rinforzata, compensato e alluminio, creando pezzi convenienti, durevoli e dal design accattivante.
Il loro amore per il design moderno si estendeva oltre il design dei mobili, e gli Eames hanno dato un contributo significativo anche all'architettura, progettando e costruendo, ad esempio, la propria casa a Pacific Palisades, in California, come parte del programma Case Study Houses. La Eames House è una manifestazione dell'approccio progettuale che fonde la funzionalità con un profondo legame con l'ambiente naturale.
Nel campo della cinematografia, hanno creato più di 100 cortometraggi che spaziano dall'esplorazione di temi culturali e scientifici alla promozione dei loro progetti e concetti. "Powers of Ten", un film che esplora la scala dell'universo in potenze di dieci, è particolarmente degno di nota per il suo approccio educativo e l'uso innovativo della grafica.
Bellezza e funzionalità
Lo spirito di tutti coloro che progettavano aveva un duplice obiettivo: la bellezza e il risveglio estetico delle emozioni e del cuore, e l'adempimento della funzionalità pratica, migliorando in qualche modo la vita quotidiana delle persone.
Pertanto, ci sono voluti otto anni per ideare e lanciare una sedia in compensato stampato, conosciuta come Eames Lounge Chair, un design rivoluzionario che ha ridefinito gli standard dell'arredamento moderno.
Questa icona del design moderno si distingue per il suo metodo di produzione pioneristico. La coppia Eames ha utilizzato una tecnica di stampaggio in un unico pezzo, creando una struttura organica ed ergonomica capace di adattarsi perfettamente al corpo umano e in grado di essere prodotta in serie a basso costo.
Gli Eames hanno presentato questa sedia nel 1948 al concorso "Low-Cost Furniture Design", organizzato dal Museum of Modern Art di New York (MoMA), in collaborazione con la rivista "Arts & Architecture". Questo concorso era incentrato sul creazione di mobili di design accessibili, innovativi e all'avanguardia, prodotti in serie per il grande pubblico. L'obiettivo era quello di affrontare la carenza di abitazioni a prezzi accessibili e la necessità di mobili funzionali e convenienti nel dopoguerra.
Charles e Ray Eames hanno partecipato con l'intento di esplorare nuove idee e materiali, e la loro proposta si è distinta per originalità e approccio rivoluzionario. Hanno utilizzato tecniche innovative per modellare il compensato e le fibre, consentendo di creare forme complesse ed ergonomiche che si adattavano al corpo umano, offrendo sia comfort che estetica.
Plastica, alluminio e fibra di vetro
Il progetto presentato dagli Eames era la "Molded Plywood Chair", che si distingueva per la sua semplicità, l'eleganza e la funzionalità. Questo design non solo ha vinto il riconoscimento al concorso, ma ha anche gettato le basi per le future esplorazioni degli Eames nell'uso di materiali come plastica, alluminio e fibra di vetro nei mobili.
Anche se il progetto presentato al concorso non è diventato immediatamente un prodotto commerciale a causa delle sfide legate alla produzione di massa e ai costi, ha segnato l'inizio di una prolifica carriera di designer per la coppia. I due hanno infatti continuato a perfezionare le loro tecniche, che hanno portato allo sviluppo dell'iconica "Eames Lounge Chair" e di altri mobili che hanno avuto un profondo impatto sul design e sull'architettura degli interni.
La partecipazione di Charles e Ray Eames al concorso del MoMA non solo ha fornito loro una piattaforma per mostrare il loro talento e le loro visioni innovative, ma ha determinato anche l'inizio di un rapporto fruttuoso con Herman Miller, che sarebbe diventato il loro principale produttore. Questa collaborazione ha permesso la produzione in serie dei loro progetti e l'accessibilità a un pubblico più ampio.
Altre opzioni rispetto alla classica Eames
Oltre alla classica "Eames Lounge Chair", gli Eames hanno creato molti altri tipi di sedie, tra cui spiccano i seguenti modelli, disponibili ancora oggi:
- Eames Lounge Chair and Ottoman: un altro dei modelli più riconosciuti di Charles e Ray Eames, lanciato nel 1956. È caratterizzato dall'uso di compensato modellato e pelle, offrendo il massimo comfort e stile. È un simbolo di lusso e relax.
- Eames Molded Plastic Chair: questa linea comprende diversi stili come la Wood Leg Base Chair (DSW), la Eiffel Tower Base Chair (DSR) e la Skid Base Chair (RAR). È stata la prima sedia in plastica prodotta in serie della storia e si distingue per la sua versatilità e il colore. Il suo utilizzo è oggi il più diffuso e il più replicato in tutte le tipologie di varianti.
- Eames Molded Plywood Dining Chair (DCW): nota per la sua forma ergonomica e l'innovativa struttura in compensato, questa sedia è stata progettata per adattarsi ai contorni del corpo umano, combinando comfort e design sofisticato.
- Eames Aluminum Group Chairs: progettate inizialmente nel 1958 per una residenza privata, queste sedie sono note per la loro elegante struttura in alluminio e le sospensioni in tessuto o pelle. La linea comprende opzioni sia per l'ufficio che per l'outdoor, mantenendo sempre una silhouette snella e moderna.
- Eames Soft Pad Chairs: una variante dell'Aluminium Group, queste sedie aggiungono imbottitura in schiuma al telaio in alluminio per un comfort extra senza sacrificare il design elegante e minimalista.
- Eames Wire Chair: con la seduta in rete metallica e la base distintiva, la Wire Chair è un'espressione leggera e trasparente della sedia Eames. Disponibile in diverse configurazioni di base, inclusa la famosa base della Torre Eiffel.
- Eames Tandem Sling Seating: progettata originariamente per gli spazi di attesa degli aeroporti, questa serie offre una soluzione di seduta durevole e confortevole che ha trovato utilizzo in una varietà di ambienti pubblici.
Queste sedie non solo rappresentano l'apice del design industriale del XX secolo, ma continuano ad essere pezzi ambiti sia per la loro funzionalità che per il valore estetico nel XXI secolo. Nonostante i cambiamenti nei gusti e nelle tendenze nel corso dei decenni, la sedia Eames ha mantenuto la sua rilevanza e il suo status di icona del design moderno. Oggi continua ad essere ammirata e utilizzata da generazioni di amanti del design in tutto il mondo.
Nonostante tutte le repliche delle sedie Eames realizzate oggi da una moltitudine di marchi e produttori, molti dei quali a prezzi molto bassi, gli autentici design Eames sono ancora commercializzati attraverso la società Herman Miller negli Stati Uniti e la società tedesca Vitra in Europa. I loro progetti sono rimasti fedeli ai principi originali di qualità, innovazione e accessibilità.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account