Frigorifero, forno, tostapane, spremiagrumi: sono solo alcuni degli elettrodomestici più apprezzati in stile vintage. Scopri perchè comprarli.
Commenti: 0
elettrodomestici vintage
Freepik

Oggi è sempre più comune vedere bellissimi elettrodomestici vintage in cucina. Molto spesso si tratta di modelli nuovi e attuali che si rifanno alla tendenza degli anni Cinquanta e Sessanta. Il loro design accattivante e i molteplici colori in cui sono proposti, rende questi elettrodomestici ideali sia per cucine antiche che per quelle più moderne. Scopri, allora, quali sono i prodotti che potresti considerare per arredare la cucina.

Perché scegliere elettrodomestici stile vintage per la cucina?

Optare per elettrodomestici stile vintage nella propria cucina non è solamente una scelta estetica, ma rispecchia il tuo gusto personale e l'amore per l'eleganza del passato. Gli elettrodomestici vintage si abbinano perfettamente a diversi stili di arredamento, da quello shabby chic, che richiama la dolcezza delle case di campagna, al più sofisticato urban vintage, che mescola elementi contemporanei con dettagli retrò.

La scelta di questi apparecchi si rivela vincente anche per chi desidera creare un contrasto armonioso in una cucina moderna, dove gli elettrodomestici vintage possono diventare il fulcro visivo dell'ambiente. Inoltre, marchi popolari offrono prodotti che, pur richiamando lo stile del passato, sono dotati delle più recenti tecnologie e sono progettati secondo i canoni del risparmio energetico.

I colori migliori per gli elettrodomestici vintage

La scelta dei colori per gli elettrodomestici vintage è fondamentale per creare l'atmosfera giusta nella tua cucina. I colori pastello come il verde menta, l'azzurro cielo e il rosa cipria sono tra i più popolari, poiché evocano immediatamente quel senso di nostalgia e dolcezza tipico degli anni '50 e '60.

Anche tonalità più decise come il rosso ciliegia o il blu navy possono aggiungere un tocco di vivacità, mantenendo sempre quell'aspetto classico e intramontabile. In particolare, queste tonalità possono servire da contrasto qualora volessi dare un tocco di brio a una cucina eccessivamente neutra.

elettrodomestici vintage
Freepik

I migliori elettrodomestici vintage

Molti di questi apparecchi sono progettati per offrire la stessa efficienza dei modelli moderni, offrendo però uno stile particolare e, in alcuni casi, dimensioni più ridotte che si adattano anche a spazi più stretti. In particolare, fra gli acquisti che potresti prendere in considerazione c’è il frigorifero, ma anche il forno e il tostapane.

elettrodomestici vintage
Pexels

Frigorifero

Quando si tratta di scegliere un frigorifero vintage, è importante considerare non solo l'estetica ma anche la capacità e l'efficienza energetica. In particolare, assicurati che lo scomparto del ghiaccio sia abbastanza capiente e che abbia la tecnologia no frost, fondamentale per evitare che il poco spazio sia occupato dal ghiaccio. Ricorda, poi, che il frigo dovrebbe essere silenzioso; quindi, dai un’occhiata ai decibel emessi prima di acquistarlo.

Forno

Il forno è un altro elettrodomestico chiave nella cucina, e optare per un modello vintage può aggiungere un fascino particolare. Cerca forni che offrano una distribuzione uniforme del calore e un controllo ottimale della temperatura. In particolare, al di là dello stile, ricorda che esistono diversi tipi di forni, fra cui:

  • Forno statico: grazie a due resistenze elettriche vengono cotti i cibi e, in particolare, carne, pane e pizza.
  • Forno ventilato: uno dei più popolari, permette di distribuire il calore uniformemente grazie a una ventola.
  • Forno a vapore: in genere si abbina a una cottura classica per rendere gli alimenti più gustosi.
elettrodomestici vintage
Freepik

Tostapane

Un tostapane vintage è l'ideale per chi cerca un dispositivo capace di offrire prestazioni affidabili e un design accattivante. Un modello sfizioso è perfetto per metterti di buonumore anche quando prepari la colazione al mattino.

elettrodomestici vintage
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account