Sassi grandi o pietruzze possono abbellire il tuo giardino: con i consigli giusti e un po' di fantasia, il risultato è assicurato.
Commenti: 0
decorare giardino con sassi
Freepik

Decorare il giardino è importante quanto arredare una stanza della casa. A prescindere dalla metratura e dallo spazio a disposizione, infatti, anche un giardino piccolo può diventare accogliente e funzionale. Una delle strategie più interessanti è quella di decorare il giardino con i sassi: possono essere utilizzati in tanti modi differenti, sono elementi sostenibili e daranno l’impressione di isolarsi dal contesto urbano. Ecco 4 idee da prendere in considerazione.

Crea aiuole e bordure

Creare aiuole e bordure con i sassi è un'arte che unisce funzionalità ed estetica, trasformando lo spazio esterno in un giardino d’arte. Per creare una bordura, disponi i sassi più grandi alla base per garantire stabilità e procedi sovrapponendo sassi più piccoli. Questa tecnica non solo è utile per contenere la terra delle aiuole, ma anche per evitare che l'erba invada lo spazio dedicato alle piante.

decorare giardino con sassi
Freepik

Dal punto di vista della forma che vorrai dare alle aiuole, tutto dipende dalla planimetria del giardino. Potrai sia decidere di creare piccole oasi circolari nel mezzo del prato o, in alternativa, creare percorsi fioriti al lato dei camminatoi. Ricorda, poi, che le aiuole con sassi, poi, non solo delimitano lo spazio, ma contribuiscono anche a un drenaggio efficace del suolo, evitando ristagni d'acqua che potrebbero danneggiare le radici delle piante.

Usa grandi sassi come sedute

Se i sassi più piccoli sono ideali per le aiuole o per camminatoi, le pietre grandi possono sostituire sedie o panchine, per un aspetto ancora più rustico. Scegli pietre piatte e larghe che possano offrire una superficie stabile e comoda. È importante posizionarle su una base solida per evitare che si muovano o affondino nel terreno con il tempo. Le pietre adatte come sedute dovrebbero avere bordi smussati per garantire il massimo comfort e ovviamente tutta la sicurezza necessaria.

Collocare queste pietre in punti strategici del giardino, come sotto l'ombra di un albero o in un angolo tranquillo, crea spazi dove rilassarti e meditare. Se non hai tanto spazio sul prato, potrai sempre metterli nella parte più adiacente alla casa, magari sotto un patio o un tendone.

decorare giardino con sassi
Freepik

Crea un giardino zen

Immagina di poter trovare un'oasi di pace e tranquillità proprio nel tuo giardino. Creare un giardino zen è un modo per godere di serenità e armonia: in tal caso i sassi saranno un elemento cardine. I giardini zen sono spazi dall’arredo minimalista dove ogni elemento ha il suo significato e contribuisce all'equilibrio generale.

I sassi possono essere utilizzati per delineare sentieri, creare piccole isole di meditazione o semplicemente aggiungere un tocco estetico che sia piacevole alla vista. I sassi più grandi possono rappresentare montagne o ostacoli da superare, mentre quelli più piccoli possono simulare l'acqua in movimento.

decorare giardino con sassi
Freepik

Affianca i sassi a un percorso d'acqua

Elementi che richiamano l'acqua, come un piccolo ruscello artificiale o una fontana, donano armonia e fascino a qualsiasi giardino. Se decidi di aggiungere una fonte d’acqua, i sassi non potranno mancare: usali per tracciare il percorso ed evidenziare i punti in cui l’acqua scorre, contribuendo anche a creare suoni rilassanti.

L'ideale è disporre pietre di diverse misure lungo il corso d’acqua: i ciottoli più grandi possono delimitare i bordi o essere collocati sulle pendenze per ottenere suggestive mini-cascate, mentre i più piccoli completano e arricchiscono il fondo. Oltre al valore estetico, i sassi aiutano anche a filtrare l’acqua e tenerla pulita.

decorare giardino con i sassi
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account