
La decorazione con quadri botanici è una tendenza antica, ma che è diventata sempre più popolare per portare un tocco di natura e di eleganza in casa. Senza considerare che incorniciare diversi tipi di foglie, magari raccolte durante i tuoi viaggi, è un souvenir alternativo e fuori dagli schemi. Scopri, allora, come arredare casa con i quadri botanici.
Cosa sono i quadri botanici?
I quadri botanici, o anche stampe botaniche, sono rappresentazioni artistiche di piante, fiori, foglie, frutti o altri elementi del mondo naturale. A differenza di un semplice disegno naturalistico, questi tendono a evidenziare dettagli e particolarità con precisione scientifica.
Le origini dei quadri botanici risalgono a secoli fa, quando venivano utilizzati principalmente a scopo scientifico e didattico. Da un lato, antichi erbari e volumi di botanica si servivano di illustrazioni dettagliate per identificare e classificare le diverse specie vegetali, dall’altro, viaggiatori ed esploratori raccoglievano esemplari nel loro luogo d’origine per incorniciarli.

Come realizzare quadri botanici fai da te
Realizzare quadri botanici o erbari fai da te è un modo creativo per imparare di più sul mondo vegetale e avere complementi d’arredo molto interessanti per la casa. Ma come fare? Semplicemente, raccogli foglie, fiori o piccoli rami che catturano la tua attenzione durante le tue passeggiate nella natura. Dovrai, poi, essiccarli correttamente, magari pressandoli tra le pagine di un libro pesante per alcuni giorni.
Una volta asciutti, disponili su carta da acquerello o cartoncino in modo armonioso e fissali con colla o nastro adesivo trasparente. Per proteggere le tue creazioni, incorniciale con vetro o plexiglass. Ricorda che, per realizzare un erbario professionale, dovrai anche riportare a penna o matita alcuni dettagli come, ad esempio, la denominazione scientifica, la data e il luogo di raccolta, l’habitat e una piccola descrizione sintetica.

Le stampe botaniche: una valida alternativa
Se l'idea del fai da te non ti convince o se preferisci acquistare stampe già pronte, troverai diverse alternative sia nei negozi che online. Molte di queste hanno un tocco decisamente minimal, perfetto quindi per adattarsi a qualsiasi stile d’arredamento. Si tratta anche della migliore alternativa per avere quadri o stampe di piante esotiche, che sarebbe difficile da collezionare.
Dove collocare i quadri botanici in casa
I quadri botanici possono quindi arricchire qualsiasi ambiente della casa, aggiungendo un tocco di eleganza naturale e di freschezza. La loro versatilità li rende adatti a diversi stili di arredamento, dal classico al moderno, dal rustico al minimalista. Ma quali sono le migliori stanze dove posizionarli?
Soggiorno
In soggiorno i quadri dovrebbero avere la capacità di richiamare l’attenzione e abbinarsi perfettamente con il resto dell’arredo. In tal caso potrai:
- Posizionare un grande quadro botanico sopra il divano: scegli un soggetto che catturi l'attenzione e che si armonizzi con i colori del tuo arredamento.
- Crea una galleria a parete con quadri botanici di diverse dimensioni: sperimenta con cornici diverse, giocando con forme e materiali per un effetto eclettico e originale. I quadri possono sia essere disposti in maniera sfalsata che geometrica.

Cucina
I quadri botanici con motivi di frutta, verdura o erbe aromatiche sono perfetti per decorare le pareti della cucina, creando un'atmosfera fresca e mediterranea. Potrai alternare stampe di piante a stampe vintage di ricette, così da rimanere in tema. L’effetto con un arredamento rustico creerà un’atmosfera unica e rilassante.
Camera da letto
Anche in camera da letto i quadri botanici riescono a incantare, soprattutto se le stampe hanno colori tenui e rilassanti, come il verde salvia, il blu polvere o il rosa cipria. Potrai decidere di appenderli sulla testiera del letto o, in alternativa usarli per riempire le altre pareti in modo coerente ed elegante.
Bagno
Anche il bagno può essere decorato con i quadri botanici. In questa stanza, in particolare, ci stanno benissimo dei motivi che richiamano le piante acquatiche, alghe o specie di ambiente marino. Naturalmente, se sceglierai foglie vere essiccate, dovrai acquistare una cornice che sia resistente all’umidità che, in bagno, è in genere molto elevata. L’effetto finale, però, sarà molto simile a quello di una rilassante SPA.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account