Il legno di ciliegio è un evergreen. Scopri come abbinarlo al meglio per creare ambienti accoglienti, senza rinunciare allo stile.
Commenti: 0
Come valorizzare arredamento color ciliegio
Pexels

Il legno di ciliegio dona un'atmosfera calda e avvolgente a qualsiasi ambiente. Questa essenza è apprezzata per la sua capacità di conferire eleganza e calore agli interni. Ma come valorizzare un arredamento color ciliegio nelle case moderne e creare ambienti raffinati e personalizzati? Si può fare attraverso abbinamenti cromatici, la scelta dei materiali e i suggerimenti di design per creare un ambiente armonioso e accogliente.

Gli abbinamenti cromatici da prediligere

Come abbinare mobili color ciliegio? Per valorizzare i mobili color ciliegio, tipici delle case italiane anni '80 e '90, è fondamentale scegliere i giusti abbinamenti cromatici. Mobili ciliegio e bianco, una cucina ciliegio e tortora, o tinte neutre come il grigio, creano un contrasto elegante che mette in risalto le venature naturali del legno.

A volte si pensa che i mobili in ciliegio siano fuori moda ma, se accostati a colori pastello come il verde acqua, il glicine e l'azzurro, si crea un effetto che ammorbidisce l'intensità del legno, generando un'atmosfera più rilassata.

I mobili ciliegio e le pareti possono creare quel giusto effetto ricercato per modernizzare questo tipo di arredamento un po' classico, ma si può virare anche su sfumature più forti: i colori più caldi come il giallo o l'arancione possono aggiungere energia agli ambienti più vivaci della casa.

colore pareti
Freepik

Mobili ciliegio in cucina e soggiorno

Il legno di ciliegio, noto per la sua resistenza e la sua bellezza naturale, si presta magnificamente a realizzare ambienti che vogliono trasmettere calore e accoglienza. Per saper come rendere moderna una cucina in ciliegio, puoi creare un ambiente che non solo è funzionale ma anche esteticamente gradevole. Le superfici lucide e le pietre naturali come il marmo o il pavimento in granito possono contrastare splendidamente con il tono caldo del ciliegio, offrendo una cucina di grande impatto visivo.

Nel soggiorno, per rinnovare mobili in ciliegio come librerie e tavoli bassi si può scegliere di combinare il legno con tessuti morbidi. Colori pastello o neutri nei complementi d'arredo come cuscini, tende e tappeti possono aiutare a creare un'atmosfera serena e invitante, perfetta per rilassarsi dopo una lunga giornata.

soggiorno classico
Freepik

Il parquet giusto

Come selezionarlo è tutta una questione di colori e tonalità. Per esaltare l'arredamento, quale parquet con i mobili ciliegio sta bene? Un parquet in tonalità simili, come il ciliegio stesso, il rovere chiaro o medio, o il noce. Questi legni creano un'armonia visiva e un'atmosfera calda. Se invece preferisci un contrasto più deciso, puoi scegliere un parquet bianco, grigio chiaro, colori che faranno sembrare la stanza più grande e daranno all'ambiente un tocco più moderno e sofisticato.

La scelta del parquet dipende anche dallo stile dell'arredamento, dalla dimensione della stanza e dalla luce naturale. Un parquet in legno di ciliegio aggiunge calore e comfort all'ambiente risponde anche a esigenze pratiche e funzionali. La disposizione delle tavole, come il parquet a spina italiana, può variare per adattarsi al meglio allo stile della stanza, aggiungendo un tocco di esclusività.

parquet ciliegio
Freepik

La camera da letto e il bagno: alcuni consigli

Come abbinare il legno di ciliegio in questi ambienti? Per la camera da letto, una buona idea potrebbe essere quella di introdurre tessuti come lenzuola e tende in tonalità morbide come il beige o il rosa pallido, che non solo sono complementari al legno ma aggiungono anche una sensazione di tranquillità allo spazio. Nel bagno, per esaltare ulteriormente il legno di ciliegio, potresti scegliere accessori in ottone o rame, che riflettono la luce e creano un ambiente accogliente bagno in stile retrò.

rubinetto ottone
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account