
Con l'autunno arriva il momento del cambio armadio... e di fare una pulizia generale in casa. Mentre metti via i vestiti estivi e prendi quelli invernali approfitta per far spazio e sbarazzarti di ciò che tieni anno dopo anno e che non usi mai. Ma non solo nell'armadio, cogli l'occasione per controllare anche tutte le stanze della casa.
Less is more, è un motto che ripetiamo spesso quando si parla di design, ma vale anche nel caso del proprio guardaroba. Riassumiamo alcuni consigli pratici per preparare il vostro armadio (e il resto della casa) per sfruttare il cambio di stagione:
Nell'armadio
Approfitta del cambio di stagione per sbarazzarti di tutti quei vestiti e cose che tieni per ogni evenienza e per valore sentimentale e che non usi mai... Stanno solo occupando spazio! Dobbiamo imparare a lavorare sul distacco e questa è una grande occasione per farlo: se non lo indossi da due o tre anni, non esitare, non lo indosserai.
Se c'è un capo rovinato, ma per te ha un valore affettivo, puoi usare quel tessuto anche per realizzare qualcos'altro: un beauty case, una borsa... Usalo se quel valore è importante, ma non accumularlo. Dona tutto ciò che non usi e se alcuni vestiti sono in buone condizioni, ma non li vuoi più, le app di vendita sono un'ottima alternativa. Per sostituirlo è meglio togliere tutto, pulirlo e sostituirlo. Lavora per stanza: se vuoi, inizia dagli armadi dei vestiti visto che la stagione sta cambiando, ma approfitta e pulisci tutti gli armadi della casa.
Nel soggiorno
Dai un'occhiata agli scaffali e ai cassetti. Libri che non leggerai mai, apparecchi obsoleti, tovaglie che non metti mai giù, riviste d'altri tempi, documenti scaduti... Importante è anche vagliare le carte: salva le garanzie ancora in piedi (attenzione, divani e i materassi di solito hanno dai 5 ai 10 anni). Cogli l'occasione anche per digitalizzare i documenti: conserva, ad esempio, le buste paga degli ultimi cinque anni; il resto nel cestino.
Nel bagno
Cominciamo dalla cassetta di pronto soccorso: controlla i farmaci scaduti (si buttano nel punto pulito della farmacia, non nella spazzatura); e tenere il kit di pronto soccorso basico: cerotti, garze, alcool, acqua ossigenata, antisettico per ferite, analgesico, antipiretico e pomata per ustioni.
Nella cucina
Sono tanti i video sui social dell’armadio contenitore che apri con paura perché ti cade sempre tutto addosso. Forza, è ora di pulire: quante ne avete senza coperchio e dal colore dubbio? Bene, plastica, non esitare. Accumuli tazze pubblicitarie che non ti piacciono? Bene, mandali in pensione. E lo stesso principio di pulizia va seguito anche nei cassetti delle posate. Un sacco di borse di stoffa, guanti danneggiati, grembiuli di un'altra epoca... O per i vecchi stracci o per sbarazzarsene del tutto. E attenzione, lo stendibiancheria non serve per accumulare tutto quello che togli da altre parti della casa: né bacinelle che non servono più, né attrezzi danneggiati, né quattro scope. Puliamo!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account