Soluzione salvaspazio e di stile: la cucina angolare piccola ottimizza ogni centimetro, unendo funzionalità e design anche nei mini ambienti.
Commenti: 0
cucina angolare piccola
Freepik

Grazie alla particolare disposizione a “L”, è possibile concentrare tutte le funzioni essenziali nei pochi metri quadrati di una cucina angolare piccola, mantenendo ordine e praticità. Oggi, grazie alle nuove tendenze di design e all’ampia offerta di mobili componibili, anche le cucine più compatte possono diventare ambienti belli da vivere ogni giorno.

Quali sono le misure standard di una cucina angolare piccola

Questo tipo di cucina nasce per rispondere alle esigenze di chi ha poco spazio ma non vuole rinunciare a un ambiente pratico e ben organizzato. Le misure standard di una cucina angolare piccola variano a seconda dello spazio disponibile, ma in generale si aggirano intorno a queste dimensioni:

  • Lati della composizione: ciascun lato può misurare da 150 cm a 240 cm circa.
  • Profondità base: i moduli di base hanno normalmente una profondità standard di 60 cm.
  • Profondità pensili: solitamente tra i 30 e i 35 cm.
  • Altezza piano di lavoro: standard intorno agli 85-90 cm.
  • Modulo angolo: richiede almeno 90x90 cm per l’apertura e la funzionalità.
cucina angolare piccola
Pexels

La cucina piccola ad angolo con elettrodomestici

L’integrazione intelligente degli elettrodomestici è essenziale per mantenere ordine e funzionalità in una cucina piccola. Oggi esistono numerosi modelli compatti o da incasso che si adattano perfettamente agli spazi ridotti, senza rinunciare alle prestazioni. 

  • Elettrodomestici compatti o da incasso: frigoriferi sottopiano, forni da incasso e piani cottura a induzione sono perfetti per ottimizzare lo spazio e mantenere un aspetto ordinato.
  • Accessori interni intelligenti: cestelli girevoli per gli angoli ciechi, organizer per cassetti, portaoggetti estraibili e colonne dispensa aiutano a sfruttare ogni vano in modo efficiente.
  • Suddivisione delle zone funzionali: anche in una cucina piccola è importante distinguere tra area cottura, lavaggio e preparazione. Questa suddivisione aiuta a mantenere ordine e rende più agevoli tutte le operazioni quotidiane.
  • Sistemi modulari: molti produttori propongono soluzioni componibili che consentono di riorganizzare gli spazi interni dei mobili in base alle proprie abitudini e necessità.
cucina angolare piccola
Unsplash

Cucina angola piccola e con isola? Si può

Il segreto di una cucina angolare piccola ben riuscita sta nella capacità di sfruttare appieno gli angoli, spesso trascurati nelle composizioni classiche. Una cucina con isola è una soluzione intelligente e moderna per ottimizzare spazi ridotti senza rinunciare a funzionalità e stile. Anche in ambienti contenuti (dai 10 ai 14 mq), è possibile inserire una mini isola centrale o laterale, che funge da piano d’appoggio, area snack o contenitore extra.

  • Composizione a L: sfrutta due pareti per ospitare lavello, piano cottura e colonne.
  • Isola compatta: profonda 60-70 cm, lunga 100-120 cm, posizionata a 90 cm di distanza dai mobili per garantire passaggi agevoli.
  • Funzionalità: l'isola può integrare vani contenitori, prese elettriche e sgabelli per la colazione.
  • Design salvaspazio: linee essenziali, colori chiari e pensili alti per aumentare la capienza senza appesantire visivamente l’ambiente.
cucina angolare piccola
Unsplash

Come tenere in ordine una cucina piccola?

Grazie a moduli specifici, come basi angolari girevoli o cestelli estraibili, si può recuperare spazio prezioso e accedere facilmente a pentole o utensili che altrimenti rimarrebbero nascosti. Tenere in ordine una cucina piccola richiede organizzazione intelligente e qualche trucco salvaspazio. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Sfrutta lo spazio verticale: installa mensole, barre magnetiche, ganci e pensili fino al soffitto per riporre utensili, spezie o tazze.
  • Usa contenitori e divisori: nei cassetti e armadietti, impiega organizer e scatole trasparenti per tenere tutto visibile e ordinato.
  • Riduci il superfluo: elimina o riponi gli oggetti che usi raramente. Mantieni sul piano di lavoro solo l’essenziale (es. tostapane, macchina del caffè).
cucina angolare piccola
Unsplash
  • Scegli mobili multifunzione: tavoli pieghevoli, carrelli su ruote, sedute contenitore o isole compatte aiutano a guadagnare spazio.
  • Ottimizza ogni angolo: usa accessori angolari, cestelli estraibili e mensole girevoli per sfruttare spazi altrimenti inutilizzati.
  • Mantieni una routine di ordine: pulisci e riordina subito dopo aver cucinato per evitare l’accumulo di disordine.
  • Tavoli pieghevoli o estraibili: che tavolo mettere in una cucina piccola?
    Un tavolo a scomparsa o richiudibile permette di ricavare una zona pranzo anche dove lo spazio sembra insufficiente, liberando l’area quando non serve.
cucina angolare piccola
Pexels

Materiali, colori e possibilità di personalizzazione

La personalizzazione è uno degli aspetti più importanti quando si tratta di progettare una cucina angolare piccola. I laminati di ultima generazione, ad esempio, sono resistenti all’usura e facili da pulire, mentre i legni chiari – come il rovere o il frassino – donano calore senza appesantire lo spazio.

I colori sono fondamentali nell’amplificare la percezione dello spazio: tinte neutre come il bianco, il beige o il grigio chiaro riflettono la luce naturale e fanno sembrare la cucina più ampia. Se desideri aggiungere un tocco di carattere, puoi optare per dettagli cromatici su ante, maniglie o accessori, scegliendo tonalità pastello o accenti vivaci che non sovraccaricano l’ambiente.

La personalizzazione si estende anche alla scelta delle finiture: superfici opache per un look moderno e sofisticato, oppure lucide per aumentare la luminosità.

cucina angolare piccola
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account