
Spesso si pensa che con il caldo e le vacanze sia meglio sospendere l’attività in giardino, ma in realtà questo mese offre numerose opportunità, anche in vista dell’autunno. Ma cosa piantare ad agosto? Potrai sia coltivare da zero piante che fioriranno tra settembre e ottobre, sia acquistare piante al vivaio e farle splendere durante il mese più caldo dell’anno.
Quali fiori si possono piantare ad agosto?
Agosto, nonostante le alte temperature, offre ancora l’opportunità di inserire nuove varietà floreali che arricchiscono il giardino e, in molti casi, attraggono insetti utili come api e farfalle, preziosi impollinatori per eventuali colture nell’orto.
Digitale
La digitale si caratterizza per le sue spettacolari spighe fiorite, che possono raggiungere anche un metro di altezza. I suoi fiori a forma di campana, in diverse sfumature dal rosa al bianco, sono particolarmente apprezzati. Piantare la digitale ad agosto è consigliato perché questa pianta necessita di temperature calde per una buona germinazione dei semi e uno sviluppo rigoglioso durante i mesi successivi.
Seminando in questo periodo, infatti, le giovani piante avranno il tempo di rafforzarsi prima dell’arrivo dell’inverno. Attenzione, però, la digitale è velenosa, quindi non va piantata alla portata di bambini o animali domestici.

Iris
L’Iris sa essere un fiore elegante e resistente, molto apprezzato i suoi bellissimi colori. Le sue radici rizomatose consentono alla pianta di sopportare bene sia il caldo estivo sia eventuali periodi di siccità. Ecco perché agosto rappresenta il momento ideale per piantare i rizomi dell’iris: il terreno caldo favorisce un rapido attecchimento e permette alle piante di sviluppare radici prima dell’autunno.
Coltivare l’iris (o giaggiolo) ha anche molti vantaggi: si adatta bene sia alle aiuole sia ai bordi degli orti, contribuendo a creare barriere naturali contro alcuni parassiti e migliorando l’aspetto del tuo giardino.

Campanula
La campanula è una pianta perenne o biennale che si caratterizza, per l’appunto, grazie ai fiori a forma di campana che variano dal blu al lilla fino al bianco.
Nel mese estivo potrai sia seminare che trapiantare la campanula: il calore dell’estate stimola la germinazione e consente alle giovani piantine di crescere rapidamente.

Che fiori si possono mettere sul balcone ad agosto
Agosto è uno degli ultimi mesi in cui è possibile avere un balcone fiorito e colorato prima dell’arrivo dell’inverno. Per questo, non bisogna farsi scoraggiare dalle alte temperature: esistono piante che resistono anche al calore più tenace.
Dalia
Impossibile non riconoscere una dalia: la pianta si caratterizza per i suoi fiori grandi e vistosi che spaziano dal bianco al rosso, dal giallo al viola, fino alle tonalità più intense e sfumate.
Le dalie sono perfette per essere coltivate in vaso: richiedono un’esposizione soleggiata e annaffiature regolari, soprattutto nei periodi più caldi. Inoltre, la pianta entra nel pieno della sua fioritura proprio in questo periodo, offrendo spettacolo fino all’arrivo dei primi freddi.

Calla
La Calla è apprezzatissima per la sua indubbia eleganza, i fiori a imbuto e le foglie verdissime. Ma perché coltivare la calla? In questo periodo potrai sfruttare al massimo la sua capacità di adattarsi alle temperature elevate, purché il substrato venga mantenuto leggermente umido. La calla è anche molto resistente alle malattie e può essere coltivata sia in vaso singolo che in composizione con altre piante da fiore.

Brugmansia
La Brugmansia, evocativamente chiamata anche “trombone degli angeli”, è una pianta dal fascino esotico che si distingue per i suoi grandi fiori pendenti a forma di tromba, spesso profumati soprattutto nelle ore serali. Le brugmansie possono raggiungere dimensioni considerevoli anche in vaso.
Coltivare la brugmansia ad agosto è particolarmente indicato perché questa pianta ama il caldo e cresce rapidamente alla fine dell’estate. Tuttavia, bisognerà fare attenzione: le parti della pianta sono tossiche se ingerite, quindi va maneggiata con cura soprattutto se hai bambini o animali domestici.

I fiori che sbocciano in autunno
Agosto è un punto di svolta nella coltivazione di fiori e piante: da un lato vede sbocciare le ultime piante estive, dall’altro è l’anticamera dell’autunno. In questo periodo, infatti, potrai iniziare a coltivare le tue piante autunnali. Ma quali sono?
Cristanemo
Il crisantemo è senza dubbio uno dei protagonisti indiscussi dell’autunno. Questa pianta, originaria dell’Asia, brilla per la sua varietà di colori: dai bianchi purissimi ai gialli, ai rosa e ai viola intensi. I suoi fiori assomigliano a grandi margherite, le quali sbocciano proprio quando il resto del giardino inizia a perdere vivacità.
Piantare il cristanemo ad agosto è una scelta strategica: il caldo residuo favorisce un rapido attecchimento e consente alla pianta di sviluppare radici robuste prima dell’arrivo delle temperature più basse. Inoltre, se ti chiedi come curare il cristanemo, questa pianta è resistente alle malattie e necessita di poche cure.

Settembrini
Gli aster, più noti come settembrini, sono tra i fiori perfetti da piantare in autunno. Seminati o trapiantati in piena estate, riescono a crescere velocemente grazie alle temperature ancora miti, preparandosi così a esplodere in una fioritura spettacolare proprio quando il resto del giardino “va in letargo”.
I settembrini sono poco esigenti in fatto di cure e resistono bene sia al sole che alla mezz’ombra, adattandosi facilmente a diverse condizioni climatiche. Inoltre, attirano farfalle e api, contribuendo del giardino e dell’eventuale orto.

Erica
L’erica è una pianta sempreverde tipica dei paesaggi autunnali (o invernali, se il clima è mite). Apprezzatissima per la sua fioritura delicata, regala infiorescenze a grappolo. Questa compaiono proprio tra la fine dell’estate e l’autunno inoltrato, decorando giardini e balconi con eleganza.
Coltivare l’erica non è particolarmente difficile: la pianta predilige terreni acidi e ben drenati, ma si adatta bene anche alla coltivazione in vaso. Basta evitare ristagni d’acqua e garantirle una posizione luminosa.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account