Ti piacciono i dettagli e gli ornamenti? Il barocco è ciò che fa per te: ecco come integrarlo, anche in un arredamento moderno.
Commenti: 0
stile barocco in casa
Freepik

Adottare lo stile barocco significa abbracciare un'estetica che celebra la bellezza, l'opulenza e la teatralità. È un modo per esprimere personalità e gusto attraverso l'arredamento, creando e arredando spazi che raccontano storie di eleganza e grandezza. Ecco tutti i consigli e i passi essenziali per incorporare elementi di stile barocco in casa tua, assicurandoti che ogni stanza risplenda di una bellezza senza tempo.

Le caratteristiche dello stile barocco

Lo stile barocco ha le sue radici nel XVII secolo a Roma e si è rapidamente diffuso in tutta Europa, influenzando l'architettura, l'arte e il design d'interni. Questo stile è noto per la sua capacità di evocare emozioni attraverso l'uso di forme dinamiche e dettagli ornamentali. L'opulenza è una delle sue caratteristiche distintive, manifestata attraverso l'uso di materiali pregiati e colori audaci.

Cosa contraddistingue lo stile barocco? I colori predominanti nello stile barocco includono tonalità ricche come l'oro, il rosso intenso e il viola, che conferiscono agli ambienti un senso di lusso e drammaticità. I materiali come il velluto e il broccato aggiungono un tocco di eleganza e comfort.

Se stai pensando di adottare lo stile barocco in casa, è importante capire che questo stile è qualcosa di più dell'arredamento shabby chic, un vero upgrade: infatti elementi indicati devono essere integrati senza sovraccaricare lo spazio. La chiave è trovare un equilibrio tra l'opulenza barocca e la funzionalità moderna, creando un ambiente che sia tanto bello quanto pratico.

stile barocco in casa
Pexels

Come riconoscere l'arredo barocco

I mobili barocchi sono noti per le loro forme elaborate e i dettagli decorativi. Quando scegli mobili per uno spazio barocco, cerca pezzi che combinino funzionalità e bellezza artistica. Gli intagli intricati e le finiture dorate o argentate sono elementi distintivi che non possono mancare. Inoltre, opta per mobili che presentano 

  • Le finiture: per una casa in stile barocco oro scegli mobili con intagli intricati e finiture dorate o argentate.
  • Dettagli: gambe curve e schienali alti sono un must poiché aggiungono un senso di drammaticità e eleganza.
  • Tessuti: il broccato, il velluto e la seta per divani e poltrone sono una scelta quasi obbligata, come nelle proposte della casa stile barocco Versace.
  • L'illuminazione drammatica: lampadari in cristallo e lampade in vetro soffiato sono scelte ideali per aggiungere eleganza agli spazi. La luce riflessa evoca la grandiosità del periodo barocco.
stile barocco in casa
Freepik

Mobili e accessori barocchi

Quando si tratta di arredare una casa in stile barocco moderno, la scelta dei mobili e degli accessori gioca un ruolo primario. Se desideri portare un tocco di grandeur barocca nei tuoi spazi, dovrai sapere come selezionare i pezzi giusti che riflettano questa estetica senza tempo.

Dettagli ornamentali

Gli accessori arricchiscono l'estetica complessiva e trasformano radicalmente lo spazio, conferendogli un aspetto più sofisticato e raffinato. Come si riconosce lo stile barocco? Anche dagli accessori, che completano l'estetica: 

  • Specchi con cornici dorate possono ampliare visivamente lo spazio e aggiungere un tocco di lusso.
  • L'uso di lampade di cristallo e vasi decorativi contribuisce a creare un'atmosfera ricca e sofisticata.
  • L'aggiunta di opere d'arte che richiamano il barocco può essere il tocco finale perfetto per un ambiente davvero unico.

I materiali tipici del barocco

I materiali giocano un ruolo fondamentale nello stile barocco, conferendo agli spazi un senso di lusso e opulenza tipici, ad esempio, di una casa in stile barocco napoletano o leccese. Ecco cosa non deve mancare:

L'oro

Senza dubbio è uno dei materiali più peculiari di questo stile, spesso utilizzato in cornici, specchi e dettagli strutturali. La sua brillantezza cattura l'occhio e aggiunge un tocco di regalità a qualsiasi ambiente.

stile barocco in casa
Freepik

Il marmo

Un altro materiale chiave nello stile barocco è il marmo. Utilizzato per pavimenti, piani di lavoro e dettagli architettonici, il marmo aggiunge eleganza e durevolezza. La sua superficie liscia e le venature naturali creano un contrasto affascinante con gli altri elementi decorativi.

Il vetro

Infine, il vetro, spesso presente in lampadari e lampade, contribuisce a diffondere la luce in modo raffinato, esaltando la bellezza degli spazi. Combinandolo con elementi moderni, puoi creare un ambiente che sia tanto sofisticato quanto accogliente. 

stile barocco in casa
Freepik

Idee per integrare lo stile barocco in casa

Integrare lo stile barocco nella tua casa può sembrare una sfida, ma con alcuni consigli pratici, puoi trasformare i tuoi spazi in ambienti eleganti e funzionali. La chiave è bilanciare l'opulenza barocca con elementi moderni, creando così un ambiente che sia tanto bello quanto pratico. Ecco alcuni suggerimenti:

  • inizia con piccoli cambiamenti, come l'aggiunta di accessori ornamentali o tessuti ricchi, per vedere come si adattano al tuo spazio;
  • combina mobili barocchi con pezzi moderni per evitare che l'ambiente appaia troppo datato o sovraccarico;
  • sfrutta la luce naturale e artificiale per mettere in risalto i dettagli architettonici e decorativi;
  • considera l'uso di colori neutri sulle pareti per bilanciare la ricchezza degli arredi barocchi.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account