
Per dividere gli spazi in casa esistono vari modi, ci sono i tramezzi, i paravento, dei mobili semiaperti che svolgono una funzione divisoria. Per avere maggiore luce e aria però, è possibile scegliere di installare una vetrata al posto del muro, una soluzione innovativa che sta guadagnando molta popolarità. Le vetrate offrono numerosi vantaggi, come appunto l'illuminazione naturale e crea un senso di ampiezza e continuità visiva. Scopri come le vetrate possono trasformare la tua casa e quali aspetti considerare prima dell'installazione.
Perché sostituire il muro con il vetro
Scegliere di utilizzare una vetrata al posto del muro è una scelta funzionale, una soluzione architettonica moderna che offre tutta una serie di benefici che i muri tradizionali non possono garantire. Ecco quali sono i principali vantaggi che rendono le vetrate un'opzione sempre più apprezzata nelle abitazioni.
- Illuminazione naturale: le vetrate aumentano la luce naturale disponibile, riducendo la necessità di illuminazione artificiale, per un migliore efficientamento energetico e per creare ambienti più accoglienti.
- Continuità visiva: creano un senso di ampiezza tra interni ed esterni, migliorando l'estetica degli spazi. La trasparenza del vetro permette di godere del panorama esterno, facendo sembrare gli spazi più grandi e aperti.
- Design innovativo: ci sono soluzioni architettoniche moderne e personalizzabili, come i sistemi scorrevoli che sfruttano ancora meglio lo spazio.
- Sicurezza: i vetri stratificati e temperati garantiscono elevata resistenza e sicurezza perché sono progettati per resistere agli urti, assicurando tranquillità e protezione.
- Isolamento termico e acustico: le vetrate assicurano un ottimo isolamento grazie ai bassi valori di trasmittanza termica.

Tipologie di pareti a vetrate
Esistono diverse tipologie di pareti vetrate, ciascuna con caratteristiche specifiche, adatte a diverse esigenze architettoniche e funzionali. Le pareti vetrate esterne, in particolare, sono molto apprezzate per la loro capacità di migliorare l'estetica e la funzionalità degli edifici, creando spazi luminosi e aperti. Vediamo alcune delle opzioni principali disponibili sul mercato:
- Vetro stratificato: questa tipologia di vetro è composta da due o più strati di vetro uniti da uno strato intermedio di materiale plastico. Offre elevata sicurezza e resistenza agli urti, ideale per situazioni dove la sicurezza è una priorità.
- Vetro temperato: conosciuto per la sua robustezza, il vetro temperato è trattato termicamente per aumentare la sua resistenza meccanica. In caso di rottura, si frantuma in piccoli pezzi non taglienti, garantendo un elevato livello di sicurezza.
- Sistemi a pannelli: questi sistemi rappresentano soluzioni avanzate per grandi vetrate scorrevoli panoramiche. Offrono un design elegante e funzionalità eccellenti e permettono di creare ampie aperture che collegano gli spazi interni ed esterni in modo armonioso.

Le pareti divisorie in vetro satinato
Il vetro opaco o satinato è una scelta elegante e funzionale per separare gli spazi senza compromettere la luminosità e l’apertura degli ambienti. Si tratta di vetri che non fanno vedere dentro, trattati per ottenere una finitura opaca, e che garantiscono un buon grado di privacy, pur mantenendo la trasparenza.
Questa tipologia di parete divisoria è ideale per ambienti moderni dove si desidera ottenere un effetto di separazione discreta, ma senza appesantire visivamente lo spazio. Le pareti in vetro satinato possono essere utilizzate sia in contesti residenziali, per dividere soggiorni e cucine, sia in uffici, per creare stanze separate mantenendo una sensazione di apertura verso i colleghi. Inoltre, il materiale è resistente e facile da mantenere, essendo facile da pulire.

Quanto costa fare una parete vetrata?
Il costo per realizzare pareti in vetro per gli interni di casa dipende da diversi fattori, come il tipo di vetro, la dimensione della parete, la complessità dell'installazione e la scelta del sistema di apertura (se presente). In generale, il prezzo per una parete vetrata fissa al m2 può variare da 150 a 400 euro. Se si opta per un vetro satinato o altre finiture particolari, come il vetro temperato o stratificato, il prezzo può aumentare.
Le pareti vetrate con struttura in alluminio o acciaio, in genere scelti per una vetrata in stile industriale tendono ad avere un costo più elevato rispetto a quelle con una struttura in legno o plastica. Inoltre, se è necessario includere una porta scorrevole o una finestrella, il prezzo aumenterà ulteriormente.

Gli stili delle vetrate da interno
A seconda dello stile e delle esigenze, esiste tutta una serie di diverse tipologie e stili di vetrate che si adattano ai vari ambienti e alle preferenze personali. Ecco quattro possibilità da considerare:
Vetrate scorrevoli
Le vetrate scorrevoli sono una soluzione pratica e moderna, particolarmente adatte per separare ambienti senza occupare troppo spazio. Possono essere a singola o doppia anta e sono ideali per creare una divisione tra la zona giorno e la zona notte o per dividere un soggiorno dalla cucina, mantenendo una sensazione di apertura.
Vetrate a tutt’altezza
Le vetrate a tutt’altezza sono perfette per creare ambienti che diano una sensazione di maggiore ampiezza e luminosità. Con una struttura in alluminio o acciaio e vetri temperati, queste pareti a vetro possono diventare la caratteristica principale di una stanza, soprattutto in ambienti moderni.
Vetrate con telaio in legno
Se desideri un tocco più caldo e tradizionale, le vetrate con telaio in legno sono una scelta ideale. Queste vetrate si adattano perfettamente a contesti rustici o classici, creando un effetto accogliente senza rinunciare alla luminosità. Il legno aggiunge anche un elemento di naturalezza che può bilanciare la freddezza del vetro.
Vetrate frosted o satinato
Le vetrate satinato o frosted offrono una soluzione che garantisce privacy senza compromettere la luminosità naturale. Queste vetrate sono trattate per avere una superficie opaca, perfetta per stanze come i bagni o per separare ambienti senza rendere l'ambiente troppo chiuso.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account