Una casa ordinata è anche una casa più sana: il decluttering è semplificazione e armonia nella vita quotidiana.
Commenti: 0
decluttering
Freepik

In un mondo in cui siamo costantemente bombardati da stimoli e oggetti, liberarsi degli oggetti non necessari offre un'opportunità per riflettere su ciò che è veramente essenziale. Il decluttering è un processo sempre più popolare che mira a organizzare gli spazi e semplificare la vita quotidiana. Liberarsi del superfluo influisce positivamente anche sul benessere emotivo e psicologico, portando a una maggiore chiarezza mentale e riduzione dello stress.

Cos'è il decluttering?

Il decluttering è il processo di eliminazione del superfluo per creare spazi più ordinati e funzionali. Il termine deriva dall'inglese to declutter, quindi cosa significa decluttering? Letteralmente "fare spazio" o "liberarsi del disordine". Questo metodo non si applica solo agli oggetti fisici, ma anche alla gestione del tempo e della mente, favorendo uno stile di vita più semplice e organizzato.

È spesso associato al minimalismo e a tecniche come il Metodo KonMari di Marie Kondo, cioè il metodo giapponese che aiuta a mantenere ordinata la casa e che incoraggia a conservare solo ciò che trasmette gioia.

decluttering
Freepik

Come fare un buon decluttering: i metodi

Esistono diversi metodi per affrontare questa operazione di smaltimento del superfluo e per organizzare il decluttering in modo efficace e senza stress. Ma come imparare a buttare le cose? Tra gli approcci più noti vi sono:

  • Metodo Konmari: conserva solo ciò che "porta gioia", valutando l'impatto emotivo degli oggetti. Questo metodo invita a considerare il valore sentimentale degli oggetti, promuovendo una selezione consapevole di ciò che si possiede.
  • Metodo 1-3-5: in questo modo si suddividono i compiti in uno grande, tre medi e cinque piccoli, rendendo il decluttering più gestibile e più strutturato, evitando di sentirsi sopraffatti dall'intero processo.
  • Micro decluttering: significa dedicare brevi momenti alla rimozione del disordine per un approccio meno opprimente. È ideale per chi ha poco tempo a disposizione ma desidera comunque mantenere un ambiente ordinato.
decluttering
Pexels

Da dove iniziare a fare decluttering

Iniziare in modo sistematico è fondamentale per ottenere risultati duraturi e per evitare di sentirsi sopraffatti da tutti i passaggi. Un approccio ben pianificato permette di affrontare il disordine in modo organizzato e metodico.

  • Identifica le aree da ripulire: concentrati su una zona alla volta per rendere il processo più gestibile e meno stressante. Inizia dalle aree che usi più frequentemente o che creano più disagio visivo.
  • Stabilisci obiettivi chiari: definisci cosa desideri ottenere da ogni sessione per mantenere alta la motivazione e, man mano, misura i progressi. 
  • Categorizza: organizza gli oggetti in categorie come tenere, buttare, regalare o vendere facilita il processo decisionale. Questa suddivisione permette di affrontare la pulizia in modo logico e sistematico.

I benefici di fare spazio e liberare gli ambienti

I benefici del metodo vanno oltre la semplice organizzazione fisica, influenzando positivamente diversi aspetti della vita quotidiana, fino a diventare un vero e proprio decluttering psicologico. Questi sono tutti i motivi utili per farlo.

  • Maggiore spazio fisico: rimuovendo oggetti non necessari, si libera spazio vitale, rendendo gli ambienti più funzionali e accoglienti. Migliorando l'estetica della casa, riuscirai anche ad avere una maggiore libertà di movimento e una migliore gestione degli spazi.
  • Riduzione dello stress: un ambiente disordinato può aumentare l'ansia e il disagio. Liberarsi delle cose inutili aiuta a creare un'atmosfera più serena e a fare spazio a un miglior equilibrio emotivo.
  • Migliore produttività: un luogo di lavoro ordinato favorisce la concentrazione e l'efficienza, riducendo le distrazioni e aumentando la motivazione. Quando tutto è al suo posto, è più facile trovare ciò di cui si ha bisogno, risparmiando tempo ed energia.
decluttering
Freepik

Come mantenere l'ordine dopo il decluttering

Una volta completato il processo, mantenere l'ordine diventa importantissimo per evitare che il disordine si accumuli nuovamente e dover ricominciare tutto da capo. La chiave per un ambiente ordinato e funzionale è l'adozione di abitudini che favoriscano la continuità dell'organizzazione raggiunta.

  • Adotta un sistema efficace, da subito: utilizza scatole per il cambio di stagione, scaffali e contenitori etichettati che aiutino a mantenere ogni oggetto al suo posto. Scegli soluzioni che si adattino al tuo spazio e alle tue esigenze personali, rendendo più facile trovare e riporre gli oggetti.
  • Stabilisci una routine di pulizia regolare: serve a prevenire l'accumulo di disordine. Piccoli gesti quotidiani, come riordinare prima di andare a letto o dedicare qualche minuto alla pulizia ogni giorno, possono fare una grande differenza nel mantenere la casa in ordine.
  • Fai una revisione periodica: programma momenti regolari per rivedere gli oggetti che possiedi e assicurarti che siano ancora utili o importanti.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account