La scelta delle caratteristiche di una cucina parte molto spesso da qui: maniglia, gola o push pull? Chi decide per le maniglie da cucina, sceglie funzionalità e tradizione. Le maniglie delle cucine, spesso considerate un elemento di design secondario, sono in realtà fondamentali anche per l'estetica dei mobili perché definiscono lo stile della cucina, che può essere moderno, minimalista, classico o rustico, a seconda dei materiali, delle forme e dei colori scelti. Ecco tutto quello che c'è da sapere prima di decidere.
Tutti gli stili delle maniglie da cucina
Disponibili in una vasta gamma di materiali come acciaio inox, legno, alluminio o ottone, le maniglie completano l'arredamento e rispondono anche a specifiche esigenze pratiche, come la facilità di utilizzo e la resistenza all'usura quotidiana.
Esistono vari stili di maniglie, ci sono le maniglie per le cucine con gola o con movimento push pull, ognuno diverso per ogni tipo di arredamento. Ecco gli stili più comuni per le maniglie.
- Maniglie per cucina moderna: sono caratterizzate da linee pulite e materiali come l'acciaio inox e sono pensate per completare il design delle cucine minimaliste e contemporanee.
- Maniglie per cucina classica: spesso realizzate in legno, ceramica oppure ottone, sono perfette per cucine tradizionali. Donano ai mobili un tocco di calore e familiarità.
- Maniglie vintage: per un gusto retrò ci sono le maniglie a conchiglia, molto in voga negli ultimi anni, disponibili in vari materiali e finiture.
I materiali più comuni per le maniglie
La scelta del materiale delle maniglie cucina influisce sull'estetica e sulla durata e praticità d'uso. Diversi materiali offrono caratteristiche peculiari che possono adattarsi a vari stili di arredamento e necessità funzionali.
- Acciaio inox: questo materiale è spesso scelto perché igienico e resistente alla corrosione. Altro fattore è l'aspetto moderno e pulito che le associa a look di tipo contemporaneo; inoltre si abbina bene con elettrodomestici in acciaio.
- Legno: ideale per chi cerca un mood caldo e naturale, il legno è perfetto per le cucine in stile classico o rustico. Sono molto personalizzabili per la loro natura artigianale.
- Ceramica: elegante e versatile, la ceramica offre un'ampia gamma di colori e decorazioni. È una scelta popolare per chi ama un tocco artistico e distintivo alla propria cucina.
- Vetro: le maniglie in vetro sono eleganti e luminose, con un effetto visivo pulito, sofisticato e leggero.
Come scegliere il colore delle maniglie?
Quando scegli le maniglie, devi per prima cosa considerare i colori e le tonalità dei mobili, i colori delle pareti e persino gli elettrodomestici. Inoltre, è importante pensare allo stile: la cucina è moderna o in legno classico? Ha un aspetto vintage o è una cucina in stile industriale? Come ogni tipo vuole la sua maniglia, ogni colore è adatto a un certo tipo di cucina.
Se la tua cucina ha un design moderno, potresti optare per maniglie con finiture in acciaio inox o cromo, che si integrano perfettamente con superfici lucide e colori neutri. Per uno stile più tradizionale o rustico, le finiture in bronzo o ottone possono aggiungere calore e carattere. Inoltre, considera l'uso di colori forti per le maniglie se desideri creare contrasto o aggiungere un elemento di sorpresa al design.
Come si misurano le maniglie della cucina
Misurare correttamente le maniglie cucina garantisce agli arredatori che si adattino perfettamente ai mobili. Una misurazione accurata evita errori che si possono rivelare onerosi e assicura che le maniglie siano comode da usare.
- Monta una maniglia di prova per verificare l'ergonomia. Questo permette di valutare se la maniglia è comoda da afferrare e se si adatta bene all'uso.
- Misura la distanza tra i fori di montaggio esistenti (interasse), serve a verificare che non si debbano praticare nuovi fori.
- Scegli maniglie che si adattino alle dimensioni dei tuoi mobili, considerando proporzioni e dimensioni.
Cos'è l'interasse di una maniglia?
Se non sai come si misurano le maniglie di una cucina, sicuramente una cosa da sapere è la misura dell'interasse. L'interasse di una maniglia è la distanza tra i centri dei due fori di fissaggio, ovvero tra i punti in cui la maniglia viene avvitata alla porta, al cassetto o all'armadio.
L'interasse è misurato in millimetri e può variare a seconda del modello di maniglia e del tipo di mobile. I più comuni interassi sono 96 mm, 128 mm, 160 mm, ma esistono anche maniglie con interassi più lunghi o più corti. È importante misurare correttamente l'interasse quando si decide di cambiare le maniglie della cucina per evitare di dover fare nuovi fori nel mobile.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account