Si muovono in sciame e possono macchiare le superfici se schiacciati, l'arrivo dei love bugs nel paese asiatico sta facendo discutere.
Commenti: 0
love bugs
Bernard DUPONT from FRANCE, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Sono diventate virali in poco tempo le foto che vengono dalla Corea, dove alcune zone sono state letteralmente infestate dai love bugs. Chiamati in italiano anche insetti dell’amore, si riconoscono immediatamente perché girano sempre in coppia senza lasciarsi mai. Ecco, allora, quali sono le caratteristiche dei love bugs e perché stanno facendo così parlare di loro.

Cosa sono gli love bugs o insetti dell'amore

I love bugs sono quindi piccoli insetti appartenenti al genere Plecia, noti per la loro abitudine di rimanere attaccati in coppia durante il periodo dell’accoppiamento. Questa particolare specie è diffusa soprattutto nel sud est asiatico, Australia, America centrale e Africa sub-sahariana. 

Recentemente, poi, questa specie si è diffusa anche in Corea del Sud, nonostante non abbia il clima ideale per la riproduzione di questa specie. Con ogni probabilità la “colpa” è dei cambiamenti climatici, in quanto le città sono diventate vere e proprie isole di calore, attirando specie considerate fino a poco tempo prima aliene.

Tra le loro caratteristiche c’è il fatto che sciamano in massa e – quando si accoppiano – maschi e femmine restano attaccati fino alla morte del primo. Una volta prodotte le uova, il ciclo di vita di quest’insetto si esaurisce, per rinascere l’anno successivo.

love bugs
Florida Fish and Wildlife, CC BY-ND 2.0 Flickr

L'invasione di love bugs in Corea

Negli ultimi anni, la Corea del Sud ha dovuto affrontare una vera e propria invasione di love bugs. Questo fenomeno, relativamente raro in passato nel territorio coreano, ha sorpreso sia la popolazione, soprattutto per i disagi che possono arrecare alla vita di tutti i giorni.

Uno dei disagi più evidenti riguarda gli spostamenti: i love bugs tendono a schiantarsi contro parabrezza, griglie e carrozzerie delle auto, lasciando residui appiccicosi difficili da rimuovere. Queste secrezioni possono danneggiare la vernice dei veicoli se non vengono pulite tempestivamente, costringendo gli automobilisti a lavaggi frequenti e costosi. Anche le facciate degli edifici e le superfici esterne risultano spesso ricoperte da questi insetti, con conseguenti problemi di igiene e manutenzione.

In ambito agricolo, la presenza massiccia di love bugs può interferire con le coltivazioni, soprattutto durante la raccolta. Naturalmente, diventa difficile anche organizzare picnic all’aperto, eventi sportivi o semplici passeggiate. La loro tendenza a posarsi su vestiti, pelle e capelli genera comprensibilmente fastidio e disagio.

love bugs
DirkvdM, CC BY SA 3.0 Wikimedia commons

I love bugs sono pericolosi per chi fa giardinaggio?

I love bugs non sono considerati pericolosi per l’uomo né per gli animali domestici. Questi insetti non pungono, non mordono e non trasmettono malattie. Il loro ciclo vitale è strettamente legato alla decomposizione della materia organica: a differenza delle cavallette, larve si nutrono di residui vegetali e contribuiscono persino a migliorare la qualità del suolo, favorendo la decomposizione di foglie e altri detriti presenti nei giardini. 

Tuttavia, la loro presenza può risultare fastidiosa: si posano spesso su persone, attrezzi e superfici all’aperto. Questo comportamento può rendere meno piacevole il lavoro in giardino, ma non comporta rischi reali per la salute o danni diretti alle colture. Ricorda, poi, che se schiacciati accidentalmente su attrezzi o superfici, i love bugs rilasciano una sostanza che può risultare difficile da rimuovere e rovinarli.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account