tignola in casa

Hai visto una tignola in casa? Ecco come riconoscere le tarme del cibo

Una minaccia silenziosa per la casa, ma molto pericolosa per il cibo e gli alimenti, è rappresentata da dei piccoli insetti simili a farfalline che si cibano di residui e tessuti, rendendoli inutilizzabili. Queste creaturine non rappresentano un pericolo per l'uomo, ma vanno tenute alla larga da casa per evitare che causino problemi e portino a vere e proprie infestazioni. Ecco tutto ciò che occorre sapere quando si trovano tignole in casa: dai modi migliori per riconoscerle alle strategie più efficaci per eliminarle.
blatta volante

Blatte volanti, da dove vengono e dove si nascondono in casa? Cosa sapere

Le blatte volanti sono tra gli insetti più molesti e insidiosi. Per combatterli, è cruciale conoscerne abitudini e caratteristiche. Non sono una specie distinta, ma scarafaggi di tipi diversi, come quello americano, orientale o tedesco, che possono volare in certe condizioni. Ma da dove vengono? Si infiltrano in casa tramite tubature, crepe o oggetti contaminati, prosperando in ambienti caldi e umidi. Per eliminarle, occorre prevenire e per infestazioni gravi servono insetticidi o professionisti. Le blatte sono pericolose.
un coleottero dei tappeti visto dall'alto

Ecco come i coleotteri dei tappeti si nascondono in casa e cosa fare

L’Anthrenus verbasci o coleottero dei tappeti è un insetto di 1,5-3,5 mm che danneggia tessuti come lana, seta e pellicce, oltre a cibarsi di alimenti secchi. Entra nelle case tramite fiori, tappeti o cibo per animali e si nasconde in luoghi bui come fessure o condotti. Per prevenirne l’infestazione, è cruciale aspirare regolarmente, lavare i tessuti a 60°C, usare repellenti naturali come lavanda o cedro e installare zanzariere. Le larve, che causano irritazioni cutanee o respiratorie, si eliminano con vapore secco, esposizione al sole o, nei casi gravi, insetticidi professionali.
malattia delle olive verdi

Mosca olearia: cos’è e come fare a salvare il raccolto e l'olio

La mosca olearia (Bactrocera oleae), insetto di 4-5 mm, minaccia gli ulivi deponendo uova nelle olive tra giugno e luglio. Le larve scavano gallerie nella polpa, causando la caduta precoce dei frutti e compromettendo la qualità dell’olio. Fattori come clima mite, umidità e coltivazioni precoci favoriscono gli attacchi, più intensi in autunno e in annate di bassa produzione. La prevenzione include varietà di ulivo resistenti, concimazione adeguata e trappole; la lotta biologica usa parassitoidi, ma è meno efficace in forti infestazioni. Le olive colpite non sono commestibili.
perchè le cimici entrano in casa

Perché le cimici entrano in casa? Le vere cause e i rimedi più efficaci

Quando le temperature iniziano a scendere e l’autunno si fa sentire, molti si chiedono perché le cimici entrano in casa proprio in questo periodo. Si tratta di un comportamento naturale: questi insetti cercano ambienti caldi e protetti dove poter superare i mesi freddi, lontano dai pericoli e dalle intemperie esterne. Non è raro, quindi, ritrovarsi con cimici che si annidano nelle fessure di porte e finestre, dietro i mobili o persino tra gli infissi. Il fenomeno riguarda sia le abitazioni in città che quelle in campagna, senza particolari distinzioni.
ragazzo allergico

Allergia agli acari? Ecco come pulire casa e sconfiggerli

Tenere casa pulita è sempre importante, ma lo è ancora di più se ci sono soggetti allergici. Gli accumuli di polvere possono nascondere la presenza degli acari, piccole creature che sono responsabili di diverse allergie. L'unica soluzione per tenere gli ambienti al sicuro è ridurre al massimo la presenza della polvere, ma come fare? Approfondiamo le tecniche e le soluzioni migliori per mantenere gli spazi domestici nelle condizioni migliori, con qualche consiglio utile per effettuare delle pulizie a regola d'arte.
pidocchi in casa

Come togliere i pidocchi in casa? Queste sono le soluzioni più sicure

È possibile che si abbia a che fare con i pidocchi almeno una volta nella vita. Quando li ha qualcuno in casa, diventa sempre complicato gestire la situazione dopo il trattamento per paura che i parassiti possano nascondersi in giro per casa e far partire un'eventuale infestazione. Come togliere i pidocchi in casa, quindi? Approfondiamo tutte le eventualità e i consigli più utili per sanificare gli ambienti da cima a fondo nel modo migliore, sia per evitare qualsiasi pericolo, sia per non lasciare traccia di alcun residuo.
anobio del pane

Tarlo o anobio del pane: ecco cos'è e come eliminarlo dalla dispensa

L’anobio del pane è un piccolo coleottero di 2-3 mm che infesta dispense attirato da farina, pasta, cereali e frutta secca, prosperando in ambienti caldi e umidi. Si riconosce per larve bianche a C, fori e polvere fine nei cibi. Non è tossico, ma contamina gli alimenti. Per eliminarlo, si deve pulire la dispensa con acqua e aceto, usare contenitori ermetici e repellenti naturali come alloro o menta. Controllare i prodotti all’acquisto, mantenere la dispensa asciutta e fresca, e gettare i cibi infestati fuori casa sono altri utili passaggi.
ragnatela

Come pulire le ragnatele in casa e toglierle una volta per tutte

Le ragnatele in casa, pur non essendo pericolose, possono dare un senso di trascuratezza e accumulare polvere, fastidiosa per chi soffre di allergie. Si formano in zone fresche, poco illuminate e meno pulite come angoli, soffitti, termosifoni o dietro i mobili. Per eliminarle si usano ragnatori, panni in microfibra, aspirapolveri o spazzole morbide, lavorando dall’alto verso il basso. Per i tessuti, una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia è efficace. Prevenire è fondamentale: pulizie regolari, oli essenziali (menta, eucalipto) e chiusura di fessure riducono la loro formazione.
porcellini di terra in casa

Porcellini di terra in casa? Ecco cosa sono e come liberarsene

In casa è facile trovare insetti o ospiti indesiderati di vario genere, ma ce ne sono alcuni che non si conoscono come si dovrebbe. È il caso di questi piccoli crostacei, che molti di noi conoscono come porcellini di terra. Queste creaturine svolgono una funzione importante per l'ambiente, ma è bene conoscerli e saperli riconoscere per evitare che proliferino in maniera incontrollata in ambienti troppo umidi. La presenza di porcellini di terra in casa non rappresenta un pericolo, ma è bene sapere come si comportano e come liberarsene per evitare spiacevoli sorprese. Ecco cosa sapere.
carpocapsa cosa è e come combatterla

Carpocapsa: cosa è e come combatterla nel modo più efficace

La carpocapsa è un parassita assai insidioso, ma con un monitoraggio attento e un approccio integrato è possibile proteggere il proprio frutteto. Riconoscere i segnali, come fori e gallerie nei frutti, permette di intervenire rapidamente con trappole, nematodi o insetticidi biologici e chimici. La prevenzione, attraverso una pulizia del frutteto e l’applicazione di trappole precoci, è la chiave per ottenere dei raccolti sani.
tarli nel legno

Ecco come riconoscere i tarli nel parquet ed eliminarli completamente

Riconoscere i tarli nel parquet è il primo passo per proteggere il pavimento da danni irreversibili. Fori, rosura, rumori e cedimenti strutturali sono segnali chiari di un’infestazione che richiede un intervento rapido. Con dei prodotti antitarlo e una manutenzione attenta è possibile eliminare i parassiti e riparare il parquet, ma la prevenzione rimane fondamentale: controllare l’umidità, ventilare gli ambienti e trattare il legno regolarmente garantiscono un pavimento bello e resistente nel tempo.
moscerini dei funghi

Moscerini dei funghi in casa: cosa sono e come eliminarli per sempre

I moscerini dei funghi sono un fastidio comune ma gestibile con rimedi naturali e una manutenzione attenta. Riconoscere i segnali della loro presenza, come larve di sciaridi nel terriccio o piante sofferenti, permette di agire tempestivamente con soluzioni come trappole adesive, bicarbonato o olio di Neem. La prevenzione, attraverso irrigazioni moderate e terriccio di qualità, è la chiave per mantenere la casa libera da questi insetti e le proprie piante sane e rigogliose.
zecca su dito

Zecche in casa? Cosa fare e come agire per essere sempre al sicuro

Le zecche, piccoli aracnidi parassiti, rappresentano un pericolo per animali e persone, trasmettendo malattie come la Lyme o l’encefalite. Si riconoscono per le otto zampe, il corpo piatto (1-10 mm) che si gonfia dopo il pasto e il colore marrone o grigio-rossastro. Entrano in casa tramite animali infestati (cani, gatti, piccioni) o ambienti caldo-umidi come crepe e biancheria. In caso di infestazione lieve si può pulire con aspirapolvere, lavare a 60°C e usare insetticidi; per casi gravi, bisogna necessariamente affidarsi a professionisti.
libellula significato

Cosa significa vedere una libellula in casa e in giardino (e cosa fare)

Le libellule simboleggiano trasformazione, fortuna e positività nelle credenze popolari. Sono attratte da acqua, vegetazione e piccoli insetti, risultando però assolutamente innocue per persone e animali domestici. Anzi, rappresentano un prezioso alleato contro le zanzare. Vederne una in casa è spesso segno di cambiamento e rinascita. Accogliere le libellule può portare benefici ambientali e spirituali.
Un oziorrinco adulto

Rosicchia tutto: cos'è l'oziorrinco e come allontanarlo dalle piante

L’oziorrinco è un insetto notturno che danneggia radici, foglie e germogli di molte piante ornamentali e da frutto. Le larve attaccano il terreno, mentre gli adulti rosicchiano i margini delle foglie. Preferisce vasi e piante come azalee, ortensie e fragole. Per eliminarlo si possono usare nematodi naturali, trappole con birra, raccolta manuale e infusi vegetali. Utile anche la pacciamatura e la presenza di predatori naturali come ricci e uccelli. Prevenzione e tecniche bio sono le armi migliori.
intervento su condizionatore

Dal climatizzatore possono entrare insetti come le blatte?

Gli insetti possono entrare nel climatizzatore? Sì, e succede più spesso di quanto si pensi. Blatte, zanzare e moscerini trovano nell'impianto condizioni ideali come buio, umidità, calore e cibo dai filtri sporchi. I segnali della loro presenza sono granelli neri simili a fondi di caffè e odori strani. La soluzione: pulizia profonda, sigillatura delle fessure ed esche specifiche. Con la giusta manutenzione si previene il problema e si protegge la salute della famiglia.
cervo volante è pericoloso

Può sembrare spaventoso, ma il cervo volante è pericoloso?

Il cervo volante, con le sue grandi mandibole e il suo volo rumoroso, può sembrare spaventoso ma è un insetto innocuo, che non punge, non morde aggressivamente e non è velenoso. La sua presenza in casa o in giardino è spesso casuale, dovuta all’attrazione per luci o legno marcescente, e può essere gestita con semplici accorgimenti come spegnere le luci o rimuoverlo delicatamente. Lungi dall’essere una minaccia, il cervo volante è un alleato dell’ecosistema, contribuendo alla decomposizione del legno e alla fertilità del suolo.
pulci in casa

Come eliminare le pulci in casa: possono entrare anche se non hai animali

Le pulci possono colpire animali domestici e persone, annidandosi nei tessuti, nei tappeti e negli angoli più nascosti della casa. Non si tratta solo di una circostanza fastidiosa: le pulci possono causare prurito intenso, reazioni allergiche e trasmettere parassiti sia agli animali che agli esseri umani. Per questo motivo, se sospetti un’infestazione, sapere come eliminare le pulci in casa è fondamentale.
topo vicino casa

Calendario della disinfestazione in casa e in giardino, mese per mese

La battaglia contro parassiti e infestazioni non conosce tregua: ogni mese dell'anno porta nuove sfide, dai roditori invernali alle zanzare estive. Un approccio preventivo e pianificato è la chiave per proteggere casa e famiglia. Conoscere quando agire significa evitare costose infestazioni e vivere serenamente: dal controllo dei topi a gennaio alla prevenzione delle pulci in giugno, ogni stagione richiede strategie mirate per mantenere l'ambiente domestico sano e sicuro tutto l'anno.
mosche bianche su foglie

Noti mosche bianche sulle piante? Ecco cosa sono e come eliminarle

Le mosche bianche sono insetti piccolissimi (1-2mm) di colore bianco-crema che si nascondono sotto le foglie delle piante. Attaccano piante ornamentali, ortaggi e fruttiferi causando danni importanti come ingiallimento, defogliazione e morte della pianta. Si moltiplicano rapidamente (circa 200 uova per femmina) quindi è fondamentale eliminarle immediatamente con rimedi naturali come olio di Neem o insetticidi specifici nelle infestazioni più gravi.
fiore di Pyrethrum parthenifolium

Il piretro usato come insetticida è tossico (e per chi)?

Il piretro è un insetticida naturale estratto dai fiori di crisantemo, efficace contro zanzare e altri insetti. Pur essendo poco tossico per l'uomo, può irritare mucose e vie respiratorie. È molto pericoloso per pesci, anfibi e insetti utili come le api. Va usato solo in caso di infestazioni massive, la sera e lontano da corsi d'acqua. Evitare sovradosaggi e miscelazioni con prodotti alcalini. I gatti sono particolarmente sensibili ai suoi effetti.
love bugs

Cosa sono i love bugs: gli (innocui) insetti dell'amore che hanno invaso la Corea

Sono diventate virali in poco tempo le foto che vengono dalla Corea, dove alcune zone sono state letteralmente infestate dai love bugs. Chiamati in italiano anche insetti dell’amore, si riconoscono immediatamente perché girano sempre in coppia senza lasciarsi mai. Ecco, allora, quali sono le caratteristiche dei love bugs e perché stanno facendo così parlare di loro.
Un esemplare di Popillia Japonica o coleottero giapponese

Popillia Japonica: ecco come eliminarla da orti e giardini

Eliminare la Popillia Japonica da orti e giardini richiede pazienza e strategie mirate. Monitoraggio costante, raccolta manuale, reti antinsetto, nematodi entomopatogeni e olio di neem sono soluzioni efficaci e sostenibili per ridurre la popolazione senza danneggiare l’ambiente; le trappole a feromoni e gli insetticidi vanno usati con cautela, privilegiando metodi biologici. Riconoscendo l’insetto e agendo tempestivamente, è possibile proteggere le piante e contribuire al contenimento di questa specie invasiva, salvaguardando lo spazio verde e l’ecosistema locale.
cetonia

Conoscevi la cetonia? Lo scarabeo verde goloso di fiori e frutta matura

Si tratta di un insetto immediatamente riconoscibile: il suo colore “metalizzato” che oscilla tra il verde smeraldo e il dorato è inconfondibile. Si parla della cetonia, o anche chiamato scarabeo verde. Nonostante sia innocua per le persone, la cetonia può arrecare grandi danni alle coltivazioni, siano esse fiori o piante. Ecco allora, che danni può causare e come allontanarla.