Per far crescere la vite non serve necessariamente un ampio vigneto: ecco i trucchi per far crescere questa pianta in casa.
Commenti: 0
come coltivare la vite
Pexels

La vite è una pianta antichissima ed è presente in quasi tutte le regioni d’Italia. A prescindere dalla varietà di uva che produce, la vite è una pianta che può essere coltivata nella maggior parte delle latitudini del Bel Paese. Non importa se hai a disposizione un grande terreno, un piccolo giardino o addirittura un vaso: con i giusti accorgimenti, può adattarsi e regalare soddisfazioni. Scopri, allora, come coltivare la vite.

Come si coltiva una pianta di vite?

La vite è una pianta resistente, e permette di allestire un piccolo vigneto, una pergola decorativa o semplicemente godere di qualche grappolo d’uva in terrazzo. Richiede, però, alcune attenzioni specifiche fin dall’impianto. Per iniziare, scegli un luogo ben soleggiato e riparato dai venti forti. Il terreno ideale è leggero, ben drenato e ricco di sostanza organica

Dovrai scavare una buca profonda circa 40 cm e larga altrettanto, inserire la piantina e poi ricoprire facendo attenzione a non danneggiare le radici. Nei primi anni, la vite ha bisogno di essere sostenuta con tutori o fili per guidarne la crescita. La potatura annuale è essenziale per controllare lo sviluppo della pianta, stimolare la produzione di grappoli e prevenire malattie. Ma questo non è l’unico modo per coltivare una pianta di vite.

come coltivare la vite
Pixabay

Coltivare una vite a pergola

Questo metodo di coltivazione permette alla pianta di svilupparsi in orizzontale, offrendo ombra naturale e creando un ambiente a dir poco suggestivo. Per realizzare una pergola, installa dei pali robusti (in legno o metallo) alti almeno 2-2,5 metri e collega tra loro fili di ferro zincato orizzontali dove i tralci potranno arrampicarsi.

Pianta le viti alla base dei pali, distanziandole di circa 2-3 metri l’una dall’altra per garantire sufficiente spazio di crescita. Nei primi anni guida i rami principali verso l’alto e poi lateralmente lungo la struttura della pergola, fissandoli delicatamente ai fili con legacci.

Far crescere una vite da un ramo

Propagare la vite da un ramo, ovvero tramite talea, è un metodo semplice e più veloce per ottenere nuove piante identiche alla varietà madre. Ma come fare? Preleva in inverno un ramo lignificato lungo circa 30-40 cm, scegliendo una porzione con almeno 3-4 gemme sane. Elimina le foglie residue e immergi la base della talea in acqua e in ormone radicante per favorire l’emissione delle radici. 

Pianta la talea in un vaso profondo o direttamente in piena terra, lasciando fuoriuscire almeno due gemme sopra il livello del terreno. Dopo alcuni mesi, quando compaiono i primi germogli e le radici si sono sviluppate, puoi trapiantare la giovane vite nella posizione definitiva. 

come coltivare la vite
Pixabay

Si può coltivare la vite in vaso?

Per quanto possa sembrare curioso, coltivare la vite in vaso è possibile e rappresenta una soluzione ideale per chi vive in città. Bisognerà quindi scegliere un vaso capiente (almeno 40-50 litri) con fori di drenaggio sul fondo e piantare una giovane vite innestata. 

Ricorda che il vaso andrà posizionato in pieno sole, preferibilmente esposto a sud. Come secondo passo dovrebbe essere installato un tutore o una piccola struttura a graticcio per sostenere la crescita dei tralci.

Quando piantare la vite e in quanto tempo cresce

Come per ogni tipo di coltivazione, piantare nel periodo giusto è determinante. Generalmente, questo è compreso tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, ovvero da febbraio a fine marzo nelle regioni a clima mite, oppure da marzo ad aprile nelle zone più fredde. In alternativa, è possibile procedere anche in autunno, soprattutto nelle aree dove il terreno non gela frequentemente.

Se l’operazione va a buon fine, nel primo anno dopo l’impianto, la pianta concentra le sue energie nello sviluppo dell’apparato radicale e nella formazione dei primi tralci. La vite, infatti, inizia a produrre i primi grappoli solo dal terzo anno in poi, mentre la piena produttività si raggiunge tra il quinto e il settimo anno

La distanza ideale per piantare la vite

Nella coltivazione della vite uno degli errori più comuni è sottovalutare l’importanza di distanziare le piante. La corretta spaziatura è cruciale per garantire a ogni vite sufficiente luce, aria e nutrimento. Ma quali sono le misure giuste da rispettare?

  • Per un impianto tradizionale a filare, la distanza consigliata tra una pianta e l’altra va da 1,5 a 2 metri lungo il filare, mentre tra i filari stessi è bene mantenere almeno 2-2,5 metri
  • Se opti per una coltivazione a pergola, puoi aumentare leggermente la distanza tra le piante (fino a 2,5-3 metri) per consentire ai tralci di espandersi orizzontalmente senza competere tra loro.
  • Nel caso della vite coltivata in vaso o su terrazzo, invece, assicurati che ogni pianta abbia a disposizione un contenitore ampio (almeno 40-50 litri) e che i vasi siano distanziati almeno 1 metro l’uno dall’altro per evitare che le chiome si sovrappongano.
come coltivare la vite
Freepik

Come trapiantare una vite adulta

Se le viti crescono più del dovuto, o se si trovano in una posizione che non favorisce il loro sviluppo, il trapianto potrebbe essere una soluzione. È consigliabile, quindi, intervenire durante il periodo di riposo vegetativo, ovvero tra la fine dell’autunno e l’inizio della primavera, quando la vite ha perso le foglie e le attività vitali sono ridotte al minimo. Dopo il trapianto, monitora costantemente la pianta: nei primi mesi sarà particolarmente sensibile a stress idrici e sbalzi termici.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account