Questo bellissimo albero riesce a crescere anche in giardino e, nei primi anni della sua vita, anche in vaso. Scopri come fare.
Commenti: 0
piantare castagno
Pixabay

Vuoi piantare un castagno nel tuo giardino o iniziare una piccola coltivazione di castagne? Dovrai scegliere il periodo adatto per la coltivazione, trovare un terreno con le giuste caratteristiche e fornire alla pianta le cure appropriate. Seguendo questi passaggi, potrai piantare un castagno e, dopo qualche anno, approfittare dei suoi gustosi frutti autunnali. 

Quando si piantano le piante di castagno?

Per coltivare il castagno dovrai iniziare dal periodo adatto. Il momento giusto per la messa a dimora del castagno coincide con la stagione autunnale, in particolare tra fine ottobre e inizio dicembre. Questo periodo consente alle radici di svilupparsi prima dell’arrivo del freddo intenso.

Anche la primavera può essere propizia per piantare il castagno, soprattutto nelle zone dove gli inverni sono particolarmente rigidi. In questo caso, è consigliabile agire tra marzo e aprile, quando non c’è più rischio di gelate.

piantare castagno
Pixabay

Come si fa a piantare una castagna: i passaggi da seguire

Un robusto castagno può crescere anche da un suo frutto, che non manca mai in ogni casa durante l’autunno e l’inverno. Ma come fare? Prima di tutto, è essenziale scegliere castagne fresche e mature, preferibilmente raccolte da poco. Le castagne devono essere lasciate in acqua per circa 24 ore: dovrai scartare quelle che galleggiano, perché spesso non sono vitali.

Successivamente, le castagne vengono poste in un contenitore con sabbia umida e conservate in un luogo fresco (tra 2°C e 7°C) per almeno due mesi. Terminato questo periodo, si possono interrare le castagne a una profondità di circa 3-5 cm in un vaso o direttamente nel terreno, con la punta rivolta verso il basso. 

Quando le piantine raggiungono i 15-20 cm di altezza e hanno sviluppato alcune foglie vere, possono essere trapiantate nella loro posizione definitiva, ricordando che il castagno preferisce luoghi soleggiati o leggermente ombreggiati.

Coltivare un castagno in vaso: è possibile?

Il vaso rappresenta una soluzione pratica per chi dispone di poco spazio o vuole assicurarsi che la pianta cresca correttamente nei primi tempi. Tuttavia, bisogna tenere conto che il castagno è una specie che tende a svilupparsi molto sia in altezza che in larghezza, quindi la coltivazione in vaso può essere solo temporanea.

piantare castagno
Pixabay

Per piantare un castagno in vaso occorre scegliere un contenitore ampio (almeno 30-40 cm di diametro) e profondo, riempito con un terriccio universale, neutro o leggermente acido, arricchito con compost maturo. 

Quando la pianta supera i 2-3 anni o anche prima, se mostra segni di sofferenza per lo spazio limitato, è consigliabile trasferirla in piena terra per permettere uno sviluppo naturale e produttivo. 

Quanto tempo impiega un albero di castagno a crescere?

Come ogni albero da frutto, il castagno ha bisogno dei suoi tempi per crescere e prosperare. In generale, impiega dai 3 ai 5 anni per essere ritenuto stabile e maturo. Tuttavia, bisognerà attendere per vedere un castagno fare i frutti: solitamente, le prime fioriture e i primi frutti compaiono tra il sesto e il decimo anno di vita della pianta. Nonostante ciò, la velocità di sviluppo e fruttificazione dell’albero dipendono anche da:

  • Varietà scelta: le varietà innestate crescono e fruttificano più velocemente rispetto a quelle ottenute da seme.
  • Qualità del terreno: un suolo ben drenato, ricco di sostanza organica e con pH leggermente acido permette uno sviluppo più rapido.
  • Esposizione solare: il castagno predilige posizioni soleggiate o leggermente ombreggiate, purchè protette dai venti forti.
  • Cure: irrigazione regolare, concimazioni equilibrate e potature leggere possono velocizzare lo sviluppo della pianta.
  • Clima: temperature miti e precipitazioni non violente sono condizioni ideali per lo sviluppo del castagno.
piantare castagno
Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account