tendenze camera da letto 2023

Affitti brevi, fino a 120 giorni di tempo per richiedere il Cin

Secondo una comunicazione del Ministero del Turismo, le norme sugli affitti brevi, entrate in vigore a partire dall’1 settembre, si applicano in realtà a partire dal 2 novembre 2024. Si avranno quindi sessanta giorni in più per ottenere il CIN, il Codice Identificativo Nazionale, per le attività ricettive destinate agli affitti brevi. L’acquisizione del Cin è obbligatoria entro i termini chiariti dalle Faq. Vediamo quali
affitti brevi

Affitti brevi, gli operatori: “Bene la banca dati ma non dimentichiamo la lotta al sommerso”

Le nuove norme e la nuova piattaforma per gli affitti brevi potrebbero essere inutili se non affiancate da una seria politica di controlli mirati a far emergere il sommerso. Questa in sintesi l’opinione di Aigab, l’Associazione degli operatori professionali di affitti brevi, a commento dell’introduzione, dal 1 settembre, della Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR). La tutela dei proprietari e dei gestori professionali non va mai dimenticata, sottolinea Aigab.
marriott

Marriott entra nel business degli affitti brevi integrando il marchio Sonder

Mentre in Europa e in Italia gli affitti brevi sono visti come qualcosa da contrastare e spaventano il mercato dell’hotellerie, oltreoceano le grandi catene alberghiere iniziano a guardarli con interesse per differenziare il proprio business. E’ il caso di Marriot International, la grande catena multinazionale di resort, che ha messo gli occhi sul gestore di appartamenti Sonder per allargare la propria offerta ricettiva
affitti brevi

Affitti brevi, le nuove norme in vigore dal 1° settembre 2024

Dopo un periodo di rodaggio, entra in vigore dal 1° settembre 2024 la banca dati delle strutture ricettive (BDSR), piattaforma tramite la quale sarà possibile richiedere il Cin (Codice identificativo nazionale) da utilizzare per poter esercitare l’attività di affitto breve. Vediamo insieme nel dettaglio in cosa consiste la nuova normativa per le locazioni turistiche brevi
Gestionale B&B

Gestionale B&B: innovazioni tecnologiche per rivoluzionare la gestione di piccole strutture ricettive

Se sei un proprietario o gestore di una piccola struttura ricettiva, come un B&B o un agriturismo, o stai pensando di intraprendere questo percorso nel settore turistico, devi sapere che grazie ad un software gestionale potrai gestire la tua attività in modo più semplice ed efficiente. Questi strumenti automatizzano e ottimizzano le operazioni quotidiane dell'attività, aiutandoti a massimizzare i profitti e a fornire un'esperienza eccellente ai tuoi ospiti. Sono sistemi essenziali per automatizzare processi come la gestione delle prenotazioni e delle disponibilità in tempo reale, la fatturazione, il mantenimento delle proprietà e le pulizie.
Real Estate

Affitti brevi in Italia, tutte le ultime novità nella nuova guida dell’Agenzia delle Entrate

Il comparto degli affitti brevi in Italia è stato oggetto di importanti novità. La legge di Bilancio 2024, ad esempio, ha previsto un aumento della cedolare secca a partire dal secondo immobile affittato a breve termine. Per capire cosa è cambiato in tema di locazioni a breve termine, l’Agenzia delle Entrate ha fornito utili chiarimenti con la circolare n 10/E del 10 maggio e adesso ha pubblicato la nuova versione della guida “Locazioni brevi: la disciplina fiscale e le regole per gli intermediari” disponibile nella sezione “L’Agenzia informa” del suo stesso sito
Cedolare Secca

Cedolare secca su affitti brevi: novità e regolamentazioni 2024

La cedolare secca è un regime fiscale che offre ai proprietari e gestori di case vacanza la possibilità di pagare un'imposta sostitutiva dell'IRPEF sui redditi derivanti da affitti. Originariamente concepita per semplificare la tassazione degli affitti a lungo termine, questa modalità è stata recentemente estesa anche agli affitti brevi. La legge di Bilancio 2024 ha determinato un'evoluzione significativa e modifiche sostanziali delle normative relative a questo regime fiscale
Codice Identificativo Nazionale

Codice Identificativo Nazionale (CIN) per Affitti Brevi

Sono sempre più numerose le misure adottate per garantire la tutela dei proprietari e dei viaggiatori in tutte le questioni che riguardano gli affitti turistici. Per regolamentare tutti gli aspetti necessari, in Italia è stato introdotto il CIN (Codice Identificativo Nazionale). In molti si chiedono in cosa consiste esattamente e come è possibile ottenerlo? Scopriamo insieme tutto quello che c'è da sapere al riguardo
museo dei quaderni di scuola

Affitti brevi e prezzi immobiliari a Milano, le ragioni degli aumenti

Nel clou della stagione turistica e alla vigilia dell’inizio del nuovo anno accademico torna ad imporsi il tema degli affitti turistici e studenteschi, con la voglia di capire le ragioni degli aumenti dei canoni e le eventuali responsabilità. Una questione che più che altrove è spinosa a Milano, specchio ormai delle estreme dinamiche possibili nel mercato immobiliare italiano, per via della sua crescente attrattività sotto vari profili che mal si sposa con il costo dei suoi alloggi. Aigab, l’associazione degli operatori professionali di affitti brevi, ha prodotto un’analisi dell’andamento dei prezzi immobiliari a Milano e dell’influenza degli affitti brevi su di essi, dando un’interpretazione del fenomeno
Barcellona

Barcellona mette al bando gli affitti brevi: stop alle locazioni turistiche dal 2029

Il Comune di Barcellona dichiara apertamente guerra agli affitti turistici, rivelando la propria intenzione di eliminare, nei prossimi cinque anni, gli alloggi in affitto breve presenti in città. Lo ha annunciato il sindaco Jaume Collboni spiegando che, entro novembre 2028, i 10.101 "pisos turísticos" saranno reimessi nel mercato residenziale. In Italia, applausi da Federalberghi, mentre i gestori di affitti brevi disapprovano
Affittacamere

Guida completa su come aprire un affittacamere

Se sei interessato a trasformare la tua proprietà in un'affascinante struttura ricettiva, vogliamo accompagnarti in ogni passo necessario per aprire un affittacamere in Italia, rispettando la normativa vigente e assicurandoti il successo nel settore dell'ospitalità. Con l'aumento della domanda di esperienze di viaggio autentiche e locali, avviare un affittacamere può essere un'opportunità imprenditoriale molto promettente
Kit di benvenuto

Kit di benvenuto personalizzati: la guida per creare il welcome pack

Nel settore ricettivo, i kit di benvenuto stanno diventando sempre più importanti per offrire un'accoglienza calorosa e personalizzata agli ospiti. Ma cos’è il Welcome Kit? Si tratta di pacchetti preparati per accogliere gli ospiti che possono variare notevolmente nel contenuto e nella presentazione, ma mantengono sempre lo scopo comune di creare una prima impressione positiva e fornire oggetti utili o informativi all'arrivo nella struttura
Real Estate

Cedolare secca per le locazioni brevi 2024, da quando considerare l’aliquota al 26%

La legge di Bilancio 2024 ha introdotto alcune importanti novità in tema di cedolare secca per le locazioni brevi. In particolare, secondo quanto disposto, dallo scorso primo gennaio l’aliquota è passata dal 21 al 26 per cento. Attenzione però: la tassazione più elevata riguarda solo la seconda, terza e quarta casa locata. In caso di quinto immobile affittato è invece necessario aprire la partita Iva. Ma da quando bisogna tener conto dell’aumento dell’aliquota? La risposta l’ha fornita il Fisco. Si ricorda, inoltre, che per locazione breve si intende un contratto di locazione per un immobile a uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni
affitti brevi

Affitti brevi, i tassi di occupazione mostrano un mercato sempre più selettivo

Il Salone del Mobile di recente concluso ha riacceso i riflettori sul tema degli appartamenti milanesi offerti in affitto breve a prezzi alti, ma, dati alla mano, i property manager professionisti svelano che si tratta di un fenomeno molto più contenuto di quanto la risonanza mediatica possa far credere. Secondo un’analisi di CleanBnb, ad esempio, a Milano meno della metà degli appartamenti in locazione breve è stata occupata, mentre il resto è rimasta vuota o poco utilizzata, finendo per influire solo marginalmente sul problema della scarsa offerta abitativa. Ecco nel dettaglio i dati di Clean Bnb sulle principali città italiane
Real Estate

Affitti brevi e cedolare secca nel 2024, i chiarimenti del Fisco

In tema di affitti brevi e cedolare secca il 2024 ha portato alcune importanti novità. In base a quanto previsto dalla legge di Bilancio, infatti, per le locazioni abitative di durata non superiore a 30 giorni di più appartamenti si applica un’aliquota al 26% a partire dalla seconda abitazione. Nello specifico, la misura riguarda il contratto di affitto della seconda, terza e quarta casa, dalla quinta abitazione bisogna aprire la partita Iva. Per un solo appartamento affittato l’aliquota è ferma al 21%. A fornire ora ulteriori chiarimenti è il Fisco
DAC7

DAC7: La nuova frontiera della trasparenza fiscale per le piattaforme digitali

La Direttiva DAC7, o Direttiva (UE) 2021/514, si inserisce nel quadro delle Direttive sull'Amministrazione Cooperativa (DAC), e segna un punto di svolta per la fiscalità delle piattaforme digitali. È stata istituita per garantire maggiore trasparenza e combattere l'evasione fiscale nel settore della gig economy, influenzando in modo significativo la vendita di beni e di servizi online, locazioni di beni immobili e noleggio di mezzi di trasporto, in piattaforme come Airbnb, Booking.com, Vinted e Twitch
Hotel

Differenza tra hotel e albergo: cosa devi sapere

Ti sei chiesto varie volte quale sia la differenza tra Hotel e Albergo ma non hai ancora trovato una risposta? Esiste una curiosità diffusa riguardo le sfumature che distinguono questi due termini che vengono usati normalmente come sinonimi.  Ma lo sono davvero?
Casa vacanza

Cosa non deve mancare in una casa vacanza: guida completa

Se sei un Host o Property Manager, e gestisci una o più strutture turistiche, sai quanto sia importante offrire un soggiorno indimenticabile ai tuoi ospiti, per poter fidelizzare i clienti e far sì che ritornino presso la tua struttura. In questo articolo, scopriremo insieme gli elementi indispensa
Arredare casa vacanze

Affitti brevi: cambiano le regole ma l'investimento resta attraente

Con la conversione in legge del Decreto Anticipi, entrano in vigore i nuovi obblighi per chi affitta un appartamento in locazione breve: dal Codice Identificativo Nazionale da tenere esposto all’obbligo di comunicazione dei dati in Questura alla cedolare secca che aumenta dal 21 al 26 per cento per chi affitti più di un appartamento. Il settore delle locazioni temporanee, comunque, continua ad interessare gli investitori: secondo i dati rilevati dal property manager Halldis nel 2025 gli investimenti saliranno ancora del 20 per cento.