La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è un documento, redatto in carta semplice, con il quale si comprovano stati, qualità personali e fatti a diretta conoscenza di chi la sottoscrive, sotto la propria piena responsabilità. Disciplinata dal D.P.R. 445/2000, sostituisce alcuni documenti pubblici allo scopo di snellire alcune procedure amministrative. Ma come si compila e quando presentarla?
E’ entrato in vigore il decreto attuativo del Ministero dello Sviluppo Economico che disciplina le modalità di addebito del canone Rai sulla bolletta della luce. Secondo quanto previsto dal provvedimento, il primo addebito nella bolletta elettrica scatterà con le fatture successive al 1° luglio e riguarderà tutte le rate scadute dell’anno in corso, ossia sette
Per evitare il canone Rai nella bolletta elettrica è necessario trasmettere all’Agenzia delle Entrate, entro lunedì 16 maggio, l’apposita comunicazione di non detenzione. La dichiarazione sostitutiva deve essere presentata solo da chi non possiede un apparecchio televisivo. Vediamo dove trovare il modulo e come inviarlo
Sul fronte del canone Rai, la dichiarazione di non detenzione della televisione deve essere presentata entro lunedì 16 maggio. Manca, dunque, meno di una settimana alla deadline. Ma tanti sono ancora i dubbi. La Federconsumatori ha pensato di fare un po’ di chiarezza. Vediamo alcune utili indicazioni
Per non pagare il canone Rai, entro il 16 maggio 2016 è necessario inviare all’Agenzia delle Entrate un’autocertificazione di non possesso della televisione. Ma vediamo quei casi in cui bisogna mettersi in regola per evitare di saldare il debito due volte
Mentre sulla manovra economica sono tutti contro, un po' di tregua al ministro tremonti dovrebbe arrivare da questa rivoluzione per il mondo impresariale: per aprire una nuova impresa basterà un'autocertificazione.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti