Dal 2026 la carta d’identità cartacea non sarà più valida per i viaggi all’estero, anche se il documento dovesse risultare ancora in corso di validità. Chi ne fosse in possesso deve, quindi, richiedere la nuova Carta di Identità Elettronica (CIE). Ecco, dunque, come fare il rinnovo del documento cartaceo ancora valido per l'espatrio in modo da non avere problemi anche per spostarsi fuori dall’Italia
Sono molti gli italiani che preferiscono andare all’estero per trascorrere le proprie vacanze. Naturalmente, per viaggiare fuori dai confini nazionali è necessario possedere la documentazione adeguata, per evitare di incappare in problemi vari.
La Carta di identità elettronica (CIE) rappresenta il principale documento che attesta l’identità di una persona. Rispetto al formato cartaceo, la nuova card ha le dimensioni di una carta di credito contenente un microprocessore a radiofrequenza che memorizza i dati anagrafici e biometrici del titolare. Inoltre, la Carta di identità elettronica contiene la foto stampata a laser, mentre sul retro riporta il codice fiscale a barre
Importanti novità in tema di identità digitale e accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione. Un decreto del ministero dell’Interno pubblicato in Gazzetta Ufficiale, infatti, introduce delle modifiche che rendono la carta d’identità elettronica come lo Spid per accedere ai servizi della PA (e non solo) che richiedono l’autenticazione digitale
È già possibile accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione anche senza le credenziali Fisconline ed Entratel o lo Spid. Dal 12 gennaio, infatti, basta la Carta d’Identità Elettronica per entrare nelle aree autenticate. Vediamo come
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti