foglio e cera lacca

Si può rinunciare solo a una quota dell’eredità?

Quando si riceve un’eredità può essere difficile decidere se accettare o rinunciare, soprattutto in presenza di debiti o beni problematici. La legge non consente di rinunciare solo a una parte dell’eredità: l’atto deve riguardare l’intera quota, altrimenti è nullo. Chi teme passività può accettare con beneficio d’inventario, separando il proprio patrimonio da quello del defunto. La rinuncia non è valida se l’eredità è già stata accettata, se manca la forma notarile o se è condizionata. Dopo l’accettazione non si può più rinunciare, ma si può cedere la propria quota tramite vendita o donazione.
accettazione tacita eredità

Accettazione tacita eredità: tutto quello che devi sapere

L’accettazione di tacita eredità è un tema da conoscere a fondo quando viene meno un parente, soprattutto quando questo oltre a lasciare dei beni mobili e immobili potrebbe lasciare anche dei debiti. In questo caso l’erede ha la possibilità di accettare o meno l’eredità, in base a svariati elementi tra cui la convenienza economica
Comproprietà di un immobile, come funziona la divisione

Comproprietà di un immobile, come funziona la divisione

Quando si ha la comproprietà di un immobile e si desidera uscirne, la divisione può rivelarsi tutt’altro che semplice. Ma la legge tutela il diritto del comproprietario di liberarsi della propria quota di comproprietà, senza essere costretto a sostenere spese e oneri per un immobile che non può utilizzare completamente