Villa GRent

Un portafoglio di 12 ville di lusso in Puglia cambia proprietario

G Rent S.p.A., azienda innovativa nel settore dell’hospitality di immobili di lusso, ha annunciato un accordo con un’agenzia affiliata a Grimaldi Franchising per la futura acquisizione di un prestigioso portafoglio di 12 ville di lusso in Puglia entro il 31 dicembre 2024. La società, quotata sul mercato EGM e leader nel segmento Short Rent di immobili di alto pregio, si prepara a rafforzare la sua presenza in una delle regioni italiane più strategiche per il turismo di fascia alta
Villa Knight Frank

Mercato immobiliare di lusso, rallentano le compravendite globali (ma non a Londra)

Knight Frank ha divulgato la sua analisi del mercato immobiliare globale “super prime”. Secondo il consulente immobiliare, nel terzo trimestre 2024 il real estate di super lusso delle principali città globali ha visto un generale rallentamento, se si eccettua la performance di Londra. Dubai, che ha costituito una delle piazze più dinamiche degli ultimi anni, ha visto un calo delle transazioni di oltre il 40 per cento come anche Miami, che ha visto le compravendite giù del 60 per cento. Ecco i dati del "Global Super Prime Intelligence” di Knight Frank

Disney realizza il primo progetto residenziale di lusso in California

Il colosso dell'intrattenimento Walt Disney Company ha avviato i lavori del progetto Cotino, un complesso residenziale di lusso che la società americana sta costruendo a Rancho Mirage, città nel sud della California (USA). Il complesso, annunciato più di un anno fa, sorge su un'area di 250 ettari, dove verranno costruite quasi 2.000 abitazioni di stili diversi, tra appartamenti, case unifamiliari e anche ville di lusso
Il bosco verticale di Milano, premiato come il grattacielo più bello del mondo

Case di lusso a Milano, perché il mercato crescerà anche nel 2025

Mentre il mercato immobiliare residenziale milanese è previsto chiudere il 2024 con un calo stimato di circa il 6,8% sul 2023 (per un totale di 23.144 compravendite totali), il segmento “prime” e “superprime” andrà in controtendenza. Secondo il rapporto “Vincenzo Monti Prestige Prime Residential 2024", gli immobili di pregio collocati all’interno del centro storico cittadino chiuderanno l’anno corrente con una leggera crescita degli scambi del 2,3% e un aumento dell’8,2 per cento nel fatturato
Casas de ultralujo.

Il mattone di lusso batte tutti i record negli USA: sei compravendite per più di 100 milioni di dollari

Il mercato della compravendita di case extra lusso negli Stati Uniti è di nuovo in ebollizione. La vendita di un appartamento su due piani a Central Park (New York) per 115 milioni di dollari (quasi 104 milioni di euro) nel mese di giugno si aggiunge alle altre cinque transazioni sopra i 100 milioni di dollari (quasi 90 milioni di euro) effettuate quest'anno. Queste sei offerte si avvicinano al record del 2021, quando furono effettuati nove acquisti che raggiunsero le nove cifre
Hong Kong, China.

Case di lusso in vendita a Hong Kong a metà prezzo

Il mercato immobiliare di Hong Kong, uno dei più cari al mondo, sta attraversando un periodo di crisi a causa degli alti tassi di interesse e della stagnazione economica. Ciò sta spingendo i proprietari di case di lusso, sotto pressione, a vendere le loro proprietà a metà prezzo per ottenere liquidità il prima possibile. Ad approfittarne sono soprattutto le famiglie ricche, che non hanno bisogno di chiedere prestiti per acquistare.
immobili di lusso

Mercato immobiliare di lusso trainato dalla domanda internazionale

Il mercato italiano del lusso è trainato da India, Usa e Svizzera. Secondo l’osservatorio annuale Luxforsale, il maggior numero di proprietà luxury è in Lombardia e Toscana; all'estero, negli Emirati Arabi Uniti che per la prima volta sono tra i Paesi con il più alto numero di visitatori internazionali. L'immobile più richiesto è in Trentino-Alto Adige
Villa Maestrale

Residenze di lusso in città d’arte italiane: la domanda estera decolla

La domanda di residenze di lusso cresce del 20 per cento a inizio 2024. Lo dicono i dati di Halldis, che rileva come nel primo trimestre 2024 la richiesta venga, oltre che da americani e nordici  (con l’assenza di russi e ucraini a causa della guerra) anche dai turisti asiatici, dai coreani agli indiani ai cinesi. Tutti entusiasti dell’Italian way of life, chiedono esperienze particolari, dal food and wine, e città d’arte come mete preferite. Con una spesa per i viaggiatori di lusso in aumento del 10 per cento rispetto allo scorso anno
Roberto Gigio, presidente e ceo di Coldwell Banker Italy

Roberto Gigio (Coldwell Banker Italy): “L’Italia è un brand di prestigio, ma è ostacolato dalla burocrazia”

La tenuta dell’immobiliare di lusso, la forza del brand Italia, le opportunità da cogliere sul fronte delle operazioni di business, le azioni da compiere per attrarre investimenti, le sfide che deve affrontare chi opera oggi nel settore, il ruolo giocato dalle nuove tecnologie e il vantaggio di lavorare in un network internazionale. Di tutto questo idealista/news ne ha parlato con Roberto Gigio, presidente e ceo di Coldwell Banker Italy, inserito nella lista dei 100 manager di Forbes Italia nel 2023
Florence

Agli investitori stranieri piacciono sempre più le case di lusso italiane

Cresce l’interesse internazionale per il segmento prime del mercato residenziale italiano. Secondo il Report di Savills “Italy Prime Residential Market 2024”, Milano si conferma come la piazza più costosa mentre il fascino eterno di Roma la rende interessante per acquirenti e affittuari. Anche la Sicilia torna in auge come anche la Toscana, seconda solo alla Costa Smeralda quanto a prezzi del lusso. Al terzo posto il Lago di Como
Firenze

Case di lusso in Italia, quanto costano città per città

Il mercato del lusso resiste alle turbolenze del contesto macro economico, con una domanda di acquisto di immobili di pregio orientata per la gran parte sull’acquisto. Lo dice il più recente report redatto dall’Ufficio Studi Gabetti su dati Santandrea Luxury Houses&Top Properties dal titolo “Il mercato degli immobili di pregio”, che analizza i principali indicatori del mercato residenziale di lusso, con l’obiettivo analizzare i macro-trend relativi alle principali grandi città (Milano, Roma, Torino, Genova, Firenze, Napoli, Bari)