Anziani

Come la “silver economy” sostiene il mercato immobiliare prime

Oltre l’80 per cento degli over 50 possiede almeno una casa di proprietà e il 22 per cento possiede almeno un altro immobile. Gli acquirenti in media hanno ormai 43 anni, mentre i venditori oggi hanno un’età media di 56 anni, quando solo otto anni fa ne avevano cinque di meno. Nel 2022 un terzo dei venditori aveva un’età superiore ai 65 anni, mentre un quarto aveva un’età compresa tra 55 e 64 anni. A vendere sono soprattutto over 50. Un 21,8 per cento di venditori ha un’età compresa tra 45 e 54 anni, mentre solo il 5,5 per cento dei venditori è un under 34. Sono alcuni dati sulla “silver economy” immobiliare in Italia, che, secondo Vincenzo Monti Prestige, si replica perfettamente anche per le case di lusso
Milano 4

Case di lusso a Milano: tutti i numeri e i trend del mercato 2023-2024

Il mercato immobiliare residenziale milanese è previsto chiudere il 2023 con un calo stimato di circa 23.500 compravendite totali fra abitazioni usate e nuove (-17,8% sul 2022). Il comparto degli immobili di pregio (“Prime”) collocati all’interno del Centro Storico cittadino, è previsto che vada in calo di circa dieci punti percentuali rispetto all’anno scorso (-10,3%), con un totale di 435 transazioni (stima effettuata sui dati forniti dall’OMI dell’Agenzia delle Entrate). Sono le stime del  report “Vincenzo Monti Prestige Prime Residential 2023"
Immobile di lusso

Mercato immobiliare di pregio: le quotazioni e le zone più richieste a Roma e Milano

Il mercato immobiliare di pregio resiste. La domanda da parte della clientela di fascia alta, che non deve dipendere dal credito e che quindi non è frenata dall’aumento dei tassi di interesse, continua a essere sostenuta. E Roma, in particolare, sta cominciando a destare particolare attenzione. È questo un primo interessante aspetto emerso nel corso della conferenza stampa di Engel & Völkers organizzata per presentare il Market Report H1 2023 realizzato in collaborazione con Nomisma e l’apertura di una nuova sede proprio nella Capitale, a Cinecittà
Roma

Una casa di lusso a Roma: cosa cercano i ricchi compratori d’oltreconfine

Stranieri in cerca della “dolce vita” a Roma: ma cosa cercano davvero? In primis, una casa di lusso, il che significa tante cose. Ampia, luminosa, ben localizzata ma non solo. Le esigenze del compratore di lusso nella Capitale sono molte, e gli stranieri hanno aspettative alte. Vediamole nel dettaglio secondo quanto risulta al Barnes Index City 2023
Menotti 11

Immobiliare di pregio a Milano, quando lusso fa rima con nuovo

Cresce l’affinità tra il residenziale di pregio e il mercato delle nuove costruzioni. È quanto emerge dall’indagine “L’abitare di pregio nel nuovo”, condotta da Engel & Völkers Milano, che prende in esame il progetto relativo alla completa riqualificazione e ristrutturazione edilizia del complesso “Menotti 11” composto da quattro edifici, ubicato a Milano nell’omonima via e civico
Milano

Case di lusso a Milano: meglio venderle o affittarle?

Essere proprietari di una residenza di lusso a Milano può essere un vero colpo di fortuna: in questi casi si tratta di un piccolo tesoro da far fruttare con attenzione, sia che si scelga di vendere che di mettere a reddito. Secondo Nativo, società specializzata in affitti brevi di lusso, sarebbe proprio quest’ultima l’opzione preferita dai proprietari di case di lusso a Milano. Secondo i co-founder Sara Lini e Adriano Frigoli, ecco quali sono i motivi per cui sempre più proprietari di immobili di pregio a Milano preferiscono l’affitto alla vendita
Skyline di Dubai

Dubai si conferma il nuovo polo delle abitazioni "superprime" in un mercato più moderato

Nell'ultimo anno il mercato immobiliare di lusso frena, dopo aver sperimentato un nuovo boom in seguito alla pandemia. Secondo Knight Frank, nel 2021 ha raggiunto livelli massimi, superando i 40 miliardi di dollari di investimento, mentre le previsioni per il 2023 parlano di un rallentamento dell'attività a 25/27 miliardi milioni di dollari. In questo scenario di incertezza economica, anche per i più ricchi del pianeta, Dubai si impone come la nuova città dei miliardari, guidando fino a marzo il numero di compravendite di case per oltre 10 milioni di dollari, circa 8,9 milioni di euro