Case fantasma in mano ai geometri. Il 30 aprile scattano le perizie
Saranno i geometri in collaborazione con l'agenzia del territorio ad attribuire il valore delle rendite presunte sugli immobili "fantasma" che non sono stati messi in regola entro l'ultima scadenza, il 30 aprile
Guarda il video informativo dell'agenzia del territorio
I geometri effettueranno a titol
Case fantasma, cosa fare se la foto aerea è un falso allarme?
Entro il 30 aprile si può ancora dichiarare la casa fantasma, e con qualche spesa in più mettersi in regola. Ma prima di pagare per una tettoia o un telone agricolo mappato dalla fotografia aerea, meglio sincerarsi di aver commesso davvero un'irregolarità.
Tasse retroattive in arrivo per 900mila case
C'è un altro mese a disposizione per dichiarare una casa fantasma. Il termine infatti è stato prorogato ad aprile 2011. Ma non è uno slittamento.
Case fantasma, che succede se la foto dall'alto inganna?
Certo non è facile per i comuni districarsi fra aggiornamenti catastali, planimetri modificate e foto aeree (vedi notizia). Qualche problema comincia a sorgere.
Case fantasma, i tempi stringono. Come mettersi in regola
Con la circolare del 10 agosto 2010 l'agenzia del territorio ha ricordato e fissato le scadenze della manovra correttiva in tema immobiliare. Le mappature delle case fantasma dovranno essere aggiornate entro il 30 settembre.