Commenti: 1
Case fantasma, che succede se la foto dall'alto inganna?

Certo non è facile per i comuni districarsi fra aggiornamenti catastali, planimetri modificate e foto aeree (vedi notizia). Qualche problema comincia a sorgere. Un lettore scrive al quotidiano la repubblica raccontando la sua storia: una casa perfettamente in regola che per la foto aerea è abusiva

Il signor Paolo rocca, di midolla, in provincia di Modena, si è visto così definire casa sua una casa fantasma, una di quelle che prima non c'èra e che poi senza regolare permesso è sorta dal nulla. Ma così non è - scrive il lettore che ora dovrebbe pagare imposte e tasse aggiuntive - che spiega di aver accatastato la casa in cui vive nel 1991 e di aver sempre pagato ici e irpef

Ma la notifica del comune è arrivata comunque. Perchè? problema di catasto, o meglio, di agenzia del territorio. Uno di quei problemi burocratici cui avevamo già accennato e che potrebbero rallentare e non sveltire i controlli come si vorrebbe

Cioè: l'agenzia del territorio della provincia di Modena non ha ancora passato tutti i dati catastali dall'archivio cartaceo a quello informatico. Dunque per i dati in possesso del catasto da 9 anni la casa del signor Paolo non esisteva

Cosa fare in questi casi? l'iter perchè l'agenzia possa avere la certezza che quella casa esista non è difficile, ma sì molto rognoso. Prima bisogna andare all'ufficio edilizia privata del comune per verificare cosa risulta nei loro archivi, poi fare una copia di tutta la documentazione sostitutiva di atto di notorietà che ricostruisca la vicenda e spedire il tutto all'agenzia del territorio

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

12 Agosto 2010, 12:20

Io non credo che possa succedere una cosa del genere. O meglio, credo che l'equivoco potrebbe essere sciolto in meno di un secondo. Ora non andiamo a cercare il pelo nell'uovo

per commentare devi effettuare il login con il tuo account