Cedolare secca al 10% per gli affitti brevi, emendamento alla manovra
Portare la cedolare secca sugli affitti brevi dall'attuale 21% al 10%. E' la proposta del Pd che, prima esclusa per mancanza di copertura, potrebbe invece rientrare nella manovra in discussione in Parlamento
Cedolare secca 2018, quando si paga
Il regime della cedolare secca per gli affitti è stato prorogato dalla nuova Legge di Bilancio per il 2018. Una buona notizia per i proprietari di casa, dal momento che tale tassazione prevede aliquote agevolate
Legge di bilancio 2018, aspetti positivi e desiderata secondo i proprietari di casa
Da lunedì sei novembre entra nel vivo in Senato l'esame della manovra 2018. Tra le audizioni previste c'è quella di Confedilizia (Confederazione italiana della proprietà edilizia), che, in una nota, analizza le misure positive già presenti nel testo della legge e gli aspetti su cui è auspicabile un intervento del Parlamento.
Proroga cedolare secca 2018: cosa prevede la manovra
Nella manovra appena approdata in Senato è contenuta la famosa proroga della cedolare secca al 10% per i contratti a canone concordato, oltre ad altre misure che riguardano il settore immobiliare. Ma contrariamente alle prime bozze circolate, non vi è traccia della stabilizzazione, né tantomeno dell'estensione delle agevolazioni anche ai locali commerciali. Vediamo cosa prevede il nuovo testo
Affitti brevi, la cedolare secca si estende a sublocazioni e comodati
Sulla scia della cosiddetta “tassa Airbnb” si delinea l’intera tassazione sugli affitti brevi. La cedolare secca arriva ad interessare i contratti abitativi di durata non superiore a 30 giorni, con possibilità di opzione per sublocatori e comodatari
Legge di bilancio 2018: sì a bonus ristrutturazione, ecobonus e cedolare secca
l Consiglio dei Ministri ha approvato la legge di Bilancio per il 2018 che entro il 20 ottobre dovrà passare alle Camere.
Confedilizia: "E' arrivato il momento della cedolare per gli affitti dei negozi"
Confedilizia torna sul tema della cedolare secca per gli affitti di immobili non abitativi. E lo fa proprio nel giorno in cui l'esecutivo è chiamato a presentare la legge di Bilancio 2018
Dalla cedolare secca all'aliquota Imu-Tasi, le richieste di Confedilizia per la nuova legge di Stabilità
In vista dell'approvazione della prossima legge di Stabilità, che dovrà essere presentata in Parlamento entro il 20 ottobre, Confedilizia ha stilato una serie di priorità che dovrebbero essere inserite nella finanziaria 2018 e che comprendono, tra le altre cose, l'estensione della cedolare secca ai
Affitti in nero giù del 42% in cinque anni grazie alla cedolare secca
Secondo la nota di aggiornamento al Def, l'introduzione della cedolare secca ha fatto calare drasticamente l'evasione tributaria nel settore delle locazioni. Una riprova, secondo Confedilizia, della necessità di estenderla anche ai locali commerciali.
Legge di Stabilità 2018, le misure per la casa in arrivo con la finanziaria
Il ritorno dalle vacanze coincide con il tradizionale appuntamento con la legge di Stabilità, che, anche quest'anno, potrebbe contenere importanti novità per il settore immobiliare. Vediamo quali sono le misure per la casa che potranno trovare spazio nella finanziaria 2018
Tassa affitti brevi, il primo pagamento scatta il 16 ottobre 2017
La tassa sugli affitti brevi entra nel vivo. Il primo versamento dovrà essere effettuato il prossimo 16 ottobre per i canoni gestiti in settembre
Proroga tardiva contratto locazione cedolare secca, via libera al ravvedimento operoso
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risoluzione n.115 /E del 1° settembre 2017 con la quale ha offerto chiarimenti in merito all’applicabilità dell’istituto del ravvedimento operoso alla sanzione prevista dall’art. 3, comma 3, del D.lgs. 14 marzo 2011, n. 23, nell’ipotesi di omessa o tardiva presentazione della comunicazione della proroga del contratto di locazione in regime di cedolare secca. Vediamo quanto spiegato
Confedilizia: “Rinnovo cedolare secca del 10% e limite alle aliquote Imu e Tasi per immobili locati a canone concordato”
Confedilizia fa due proposte al governo: rinnovo della cedolare secca del 10%, che scade a fine anno, e limite alle aliquote Imu e Tasi per gli immobili locati con i contratti cosiddetti a canone concordato. L’occasione è l’incontro tra il ministro degli Interni, Marco Minniti, e il sindaco di Roma, Virginia Raggi, in merito all’emergenza abitativa della Capitale
Le scadenze fiscali del 30 e 31 agosto 2017
Ormai anche agosto è agli sgoccioli, ma gli ultimi due giorni del mese sono ricchi di scadenze fiscali. Ecco gli appuntamenti da non dimenticare
Contratto di locazione con cedolare secca, quali imposte pagare e quando
Quando si parla di contratto di locazione con cedolare secca bisogna valutare quali imposte devono essere pagate e quando. In merito, l’associazione dei geometri fiscalisti, Agefis, ha offerto alcuni chiarimenti
Regime fiscale locazioni brevi, pronti i codici tributo per le ritenute d'acconto
Pronto il codice tributo per il versamento delle ritenute d'acconto relative ai contratti di locazione brevi, da parte dei soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare. A renderlo noto è stata l'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n 88/e.
Approfitta di questi sconti fiscali per la casa: potrebbero scomparire (o diminuire) nel 2018
A partire dal 2018 alcune detrazioni e deduzioni legate agli immobili potrebbero scomparire, o comunque ridursi notevolmente, a meno di interventi del governo.
Cedolare secca 2017, la scadenza del 30 giugno
Entro il 30 giugno 2017 occorre pagare il saldo 2016 e il primo acconto 2017 relativo alla cedolare secca sugli affitti. Vediamo come effettuare il versamento
Affitto, quali sono le tasse da pagare
Nel momento in cui si affitta una casa, si devono pagare alcune tasse. Andiamo a scoprire quali e se ci sono degli sconti fiscali
Aliquota ridotta cedolare secca, quando si applica
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito quando la disciplina della cedolare secca prevede l’applicazione dell’aliquota del 10%
Def, Confedilizia: “Mancano segnali di fiducia per l’immobiliare. Ecco le nostre proposte”
In audizione davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha espresso il giudizio sul Def e ha ricordato le proposte per risollevare il comparto. Secondo l’organizzazione dei proprietari di casa, “il Documento di economia e finanza manca di coraggio in relazione alla necessità di ridurre drasticamente la spesa pubblica e l’imposizione fiscale e non contiene segnali di fiducia per il settore immobiliare”
Cedolare secca e contratti più liberi per i negozi, la proposta di Confedilizia
Prendendo spunto dalla richiesta di Confcommercio di una revisione delle forme contrattuali commerciali, Confedilizia ha affermato nuovamente la necessità di estendere la cedolare secca a tutti, rendendo anche i contratti più liberi
Cedolare secca, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
La cedolare secca al 10% si applica anche agli affitti transitori. A chiarirlo è stata l'Agenzia delle Entrate nella risposta ad un quesito formulato nell'ambito dell'iniziativa del Sole24ore Telefisco 2017.
Cedolare secca, i chiarimenti sulla comunicazione al conduttore
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito con quali modalità è necessario comunicare al conduttore la rinuncia agli aggiornamenti del canone in caso di opzione per il regime della cedolare secca
Cedolare secca, le novità del 2017
Importante novità per i proprietari di immobili che decidono di optare per il regime alternativo della cedolare secca.