Cedolare secca 2018, quando si paga

Cedolare secca 2018, quando si paga

Il regime della cedolare secca per gli affitti è stato prorogato dalla nuova Legge di Bilancio per il 2018. Una buona notizia per i proprietari di casa, dal momento che tale tassazione prevede aliquote agevolate
Proroga cedolare secca 2018: cosa prevede la manovra

Proroga cedolare secca 2018: cosa prevede la manovra

Nella manovra appena approdata in Senato è contenuta la famosa proroga della cedolare secca al 10% per i contratti a canone concordato, oltre ad altre misure che riguardano il settore immobiliare. Ma contrariamente alle prime bozze circolate, non vi è traccia della stabilizzazione, né tantomeno dell'estensione delle agevolazioni anche ai locali commerciali. Vediamo cosa prevede il nuovo testo
Proroga tardiva contratto locazione cedolare secca, via libera al ravvedimento operoso

Proroga tardiva contratto locazione cedolare secca, via libera al ravvedimento operoso

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risoluzione n.115 /E del 1° settembre 2017 con la quale ha offerto chiarimenti in merito all’applicabilità dell’istituto del ravvedimento operoso alla sanzione prevista dall’art. 3, comma 3, del D.lgs. 14 marzo 2011, n. 23, nell’ipotesi di omessa o tardiva presentazione della comunicazione della proroga del contratto di locazione in regime di cedolare secca. Vediamo quanto spiegato
Confedilizia: “Rinnovo cedolare secca del 10% e limite alle aliquote Imu e Tasi per immobili locati a canone concordato”

Confedilizia: “Rinnovo cedolare secca del 10% e limite alle aliquote Imu e Tasi per immobili locati a canone concordato”

Confedilizia fa due proposte al governo: rinnovo della cedolare secca del 10%, che scade a fine anno, e limite alle aliquote Imu e Tasi per gli immobili locati con i contratti cosiddetti a canone concordato. L’occasione è l’incontro tra il ministro degli Interni, Marco Minniti, e il sindaco di Roma, Virginia Raggi, in merito all’emergenza abitativa della Capitale
Def, Confedilizia: “Mancano segnali di fiducia per l’immobiliare. Ecco le nostre proposte”

Def, Confedilizia: “Mancano segnali di fiducia per l’immobiliare. Ecco le nostre proposte”

In audizione davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha espresso il giudizio sul Def e ha ricordato le proposte per risollevare il comparto. Secondo l’organizzazione dei proprietari di casa, “il Documento di economia e finanza manca di coraggio in relazione alla necessità di ridurre drasticamente la spesa pubblica e l’imposizione fiscale e non contiene segnali di fiducia per il settore immobiliare”