Classe energetica

Acquisto di case in classe energetica elevata: un trend in crescita

L’attenzione per la sostenibilità energetica cresce nel mercato immobiliare italiano. Secondo un’analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa sulle compravendite effettuate nel 2024 attraverso le sue agenzie, gli acquisti di abitazioni in classi energetiche elevate (A e B) sono aumentati, raggiungendo il 7,8% del totale. Un dato in crescita rispetto al 6,5% registrato nel 2023, confermato anche dai numeri dell’Agenzia delle Entrate che evidenziano un incremento delle transazioni di nuove costruzioni (+6% rispetto all’anno precedente)
efficienza energetica

Classe energetica G: cosa significa e quando conviene?

Comprare una casa in classe energetica G può sembrare una scelta poco vantaggiosa a prima vista, ma con un'attenta pianificazione e interventi mirati, può trasformarsi in un'opportunità interessante. Il costo iniziale più basso offre un margine di investimento per le ristrutturazioni necessarie, che non solo migliorano il comfort abitativo, ma aumentano anche il valore dell'immobile nel tempo. È essenziale considerare tutte le variabili in gioco, inclusi i costi energetici futuri e i potenziali incentivi governativi per miglioramenti dell'efficienza energetica, prima dell’acquisto
Directiva de Eficiencia Energética de la Edificación

Classe energetica e prezzi al metro quadro a Milano: quale relazione c’è?

C’è una correlazione tra la classe energetica delle case milanesi e il loro costo al metro quadro e, come è facile intuire, è positiva. Secondo Maiora Solutions, startup innovativa specializzata nell’analisi dati tramite strumenti di intelligenza artificiale, esiste una correlazione diretta tra il valore degli immobili e la classe energetica relativa, con un incremento del valore per le classi più alte (A-B-C)
finestre

Cambio infissi: quanto migliora la classe energetica?

La sostituzione degli infissi può portare a un miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio, il che può riflettersi in un aumento della classe energetica complessiva dell'edificio stesso. Ma il cambio infissi quanto migliora la classe energetica?
Real Estate

Agevolazioni acquisto casa classe energetica A 2023, quando scade la detrazione Iva

Le agevolazioni per l’acquisto della casa in classe energetica A sono destinate a terminare a fine 2023. La scorsa legge di Bilancio aveva previsto una detrazione dall’Irpef del 50% dell’Iva pagata per le persone fisiche che nell’anno in corso avrebbero comprato un’abitazione ad alta efficienza energetica di classe energetica A o B. Ma senza proroghe questo beneficio scadrà il 31 dicembre
Roma 2

Quanto vale un immobile di classe energetica elevata rispetto a uno  meno efficiente

L’efficientamento energetico degli edifici non è solo una pratica fortemente incentivata dall’Unione Europea nell’ottica del Green Deal, ma è anche un elemento fondamentale da prendere in considerazione nella valutazione immobiliare. A Roma, ad esempio, un immobile in classe D vale il 4% in più di uno in classe G. A rivelarlo è lo studio di Euromq.it, basato sui dati raccolti nei primi 5 mesi del 2023, realizzato da ReOS, big data company per l'immobiliare
Milano

Classe energetica e prezzo di una casa: che legame c’è?

Tra i motivi per l’aumento dei prezzi delle case a Milano, che spesso pare ingiustificato, può essere elencata anche la grande richiesta (e la scarsità) di abitazioni altamente efficienti, che fanno sì che gli alloggi di nuova costruzione e dai parametri energetici migliori vedano lievitare i prezzi al metro quadro, andando a influenzare il prezzo di tutti gli altri immobili. Qual è la correlazione tra il costo al metro quadro degli immobili e il miglioramento della classe energetica in una città come Milano? Lo spiega Maiora Solutions, attraverso le analisi di EPONA, strumento di intelligenza artificiale sviluppato per il settore immobiliare
casa green

Quanto pagheresti in più per una casa più eco-friendly?

Per avere una casa più efficiente dal punto di vista energetico gli italiani sono disposti a pagare un extra rispetto al prezzo di vendita della propria casa. Una indagine di Gabetti, commissionata al Politecnico di Milano, mostra quanto sono disposti a pagare in più gli abitanti di alcune principali città italiane, tra cui Milano, Roma e Torino, per avere una casa più ecosostenibile. Ecco quanto rilevato
classe energetica casa

Guida alla classe energetica A: tutti i benefici per la tua casa e per l’ambiente

La classe energetica A è la migliore classe di efficienza energetica che un edificio può raggiungere. Viene assegnata alle case che consumano meno energia elettrica e termica rispetto alla loro dimensione e caratteristiche costruttive. Questo significa che gli immobili in classe energetica A sono quelli che garantiscono il massimo risparmio energetico e, dunque, economico
classe energetica casa

La classe energetica della tua casa: come calcolarla, migliorarla e i costi

Dal 2005 è obbligatoria la certificazione energetica per le abitazioni, un documento essenziale in svariati contesti e situazioni immobiliari. Per differenziare le classi energetiche delle case, vengono utilizzati gli indicatori: A4, A3, A2, A1, B, C, D, E, F, G, dove la classe energetica A4 è quella più performante, mentre la G quella meno efficiente
Real Estate

Casa ad alta efficienza energetica, come funziona la detrazione Iva per l’acquisto

Le classi energetiche degli immobili vanno da A+ a G. Quelle più virtuose sono le prime, per le quali sono previste delle agevolazioni. Nello specifico, la legge di Bilancio 2023 ha previsto una detrazione dall’Irpef del 50% dell’Iva pagata per le persone fisiche che nell’anno in corso comprano una casa ad alta efficienza energetica di classe energetica A o B. Una misura che vale anche per le seconde abitazioni? La questione è stata analizzata dal Fisco
migliorare la classe energetica di una casa

Come migliorare la classe energetica di una casa

La maggior parte delle case italiane ha una classe energetica molto bassa, considerando che A è la classe energetica migliore e G è la peggiore. Il 97 per cento degli edifici è in classe energetica inferiore alla E. Grazie agli interventi finanziati dal Superbonus 110 molti hanno potuto effettuare dei lavori per migliorare la classe energetica del proprio appartamento. Ma ora che il Superbonus è in via di esaurimento, come possiamo fare giorno per giorno per ridurre i consumi energetici in casa e aumentare la classe energetica? Ecco alcuni consigli