Efficienza e sostenibilità: scopri il potenziale, le caratteristiche e le normative da rispettare per delle case con classe energetica C.
Commenti: 0
classe energetica c casa
canva.com

Per distinguere le diverse classi energetiche delle abitazioni, vengono solitamente impiegati degli indicatori che vanno da A4 a G. È evidente che la classe A4 rappresenta il livello di prestazione più elevato, mentre la G indica la minore efficienza energetica possibile. In generale, le diverse classi A4, A3, A2, A1, B, C, D, E, F, G sono determinate in base al consumo annuale di energia per metro quadro.

La classe energetica C per la casa rappresenta un punto intermedio in termini di efficienza energetica, collocandosi tra le classi più performanti. Nello specifico, questa categoria rappresenta un buon compromesso tra comfort abitativo e ottimizzazione dei consumi di energia e, proprio per questo, è tra le opzioni più apprezzate da coloro che desiderano una casa confortevole ma si impegnano anche per ottenere un risparmio economico a lungo termine. Scopriamo insieme le caratteristiche della classe energetica C in un appartamento, come effettuare calcoli e valutazioni.

Che classe energetica deve avere una casa? L’equilibrio tra risparmio e sostenibilità

Molti si chiedono cosa significa classe energetica per la casa e perché è così importante conoscerla. Ebbene, si tratta di un indicatore delle prestazioni a livello di energia di un edificio ed è fondamentale per valutare il consumo energetico necessario per il riscaldamento, la produzione di acqua calda, l'illuminazione e, di conseguenza, i relativi costi.

Per quanto riguarda la classe energetica della casa, l’Unione Europea si impegna attivamente, attraverso delle precise normative, a promuovere l’efficienza e ridurre le emissioni di gas serra dannosi per l’ambiente. In particolare, la Direttiva sull'efficienza energetica degli edifici (2010/31/UE) e la Direttiva sull'etichettatura energetica degli edifici (2018/844/UE), mirano a incoraggiare gli Stati membri a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici esistenti e promuovere la costruzione di nuovi edifici a basso consumo energetico.

Secondo la legislazione europea, il livello minimo di efficienza energetica è la classe energetica C per un appartamento. Optare per una classe energetica C per la casa, infatti, permette di coniugare al meglio efficienza e sostenibilità ambientale, rappresentando una scelta in linea con gli obiettivi dell'Unione Europea: un futuro green per il pianeta e per chi lo abita.

Il costo associato ad una classe energetica di una casa dipende da numerosi fattori quali: lo stato dell’immobile, la qualità dell’isolamento termico e la tipologia degli impianti. In generale, scegliere la classe energetica per la casa C, può comportare degli investimenti iniziali più elevati che però avranno un riscontro positivo sul lungo periodo. Ciò implicherà una riduzione dei costi di gestione grazie a consumi energetici ridotti, con conseguenti risparmi sulle bollette e un migliore comfort abitativo.

classe energetica c casa
canva.com

Classe energetica casa: la tabella 2023

Per valutare la classe energetica di una casa, la tabella dei consumi è uno strumento fondamentale in quanto fornisce una panoramica chiara e dettagliata delle diverse classi e dei consumi ad esse associati (indicati in EPgl, ovvero indice di prestazione energetica).

Di seguito si riportano le classi energetiche della casa nella tabella 2023:

Classe energetica casa

Consumi espressi in EPgl

A4

< 0,4 EPgl

A3

0,4 < EPgl < 0,6

A2

0,6 < EPgl < 0,8

A1

0,8 < EPgl < 1

B

1 < EPgl < 1,20

C

1,20 < EPgl < 1,50

D

1,50 < EPgl < 2

E

2 < EPgl < 2,60

F

2,60 < EPgl < 3,50

G

> 3,50 EPgl

Come aumentare di 2 classi energetiche senza fare il cappotto?

Molti si chiedono come fare ad aumentare la classe energetica C della casa senza fare il cappotto termico. Il raggiungimento di questo obiettivo costituisce una vera sfida, ardua ma non impossibile.

In particolare, esistono diversi metodi per raggiungere classi energetiche più elevate senza ricorrere al cappotto. Ad esempio, è possibile effettuare i seguenti lavori:

  • installare dei pannelli solari;
  • cambiare gli infissi con delle alternative isolanti;
  • utilizzare un impianto di ventilazione controllata;
  • sostituire il sistema di riscaldamento con un più efficiente e utilizzate una pompa di calore;
  • introdurre un sistema di illuminazione a LED.

Tuttavia, è bene considerare che, naturalmente, tutto dipende dalla classe energetica di partenza e dalle caratteristiche generali della casa in cui si intendono effettuare i lavori per aumentare l’efficienza energetica.

classe energetica c casa
canva.com

Come si fa a sapere la classe energetica della casa?

Per assicurarsi che la classe energetica della casa sia C o comunque per conoscere le caratteristiche energetiche dell’immobile, è necessario ottenere l’APE, ovvero l’attestato di prestazione energetica dell’edificio. Si tratta di un documento obbligatorio che viene rilasciato da un tecnico specializzato in seguito alla valutazione delle caratteristiche della proprietà, quali ad esempio:

  • isolamento termico di pareti pavimenti;
  • efficienza degli impianti di riscaldamento e raffreddamento;
  • consumo e conformità alle normative vigenti.

Tra gli altri aspetti da considerare non vanno dimenticati l’orientamento dell'edificio e la sua esposizione solare, fattori in grado di influenzare direttamente il consumo energetico per il riscaldamento e l'illuminazione naturale degli ambienti domestici. Ma nello specifico, come avviene il calcolo della classe energetica di una casa? Scopriamolo.

Come si calcola la classe energetica di un immobile?

Il calcolo della classe energetica di una casa è un processo abbastanza complicato che coinvolge svariati fattori e parametri. I professionisti del settore sfruttano specifici software e metodi di valutazione precisi per individuare la classe energetica di appartenenza di ciascun immobile. I dati inseriti vengono analizzati grazie a complessi algoritmimodelli di calcolo, il software esegue autonomamente i calcoli e fornisce in output la classe energetica dell'appartamento, ma anche eventuali suggerimenti per migliorarne l’efficienza.

Il calcolo della classe energetica online è reso possibile da tool disponibili per tutti, che sono in grado di stimare in modo approssimativo la classe di appartenenza. Questa tipologia di strumenti richiede di inserire alcuni dati sull'edificio che si vuole analizzare: la sua ubicazione geografica, le dimensioni e le caratteristiche principali. Sulla base di questi viene poi fornita un'indicazione preliminare della classe energetica, grazie a modelli predittivi e dati statistici. Tuttavia, è bene notare che nonostante l’utilità di questi software di calcolo online, è sempre meglio rivolgersi a esperti del settore in grado di condurre un’analisi dettagliata delle prestazioni e stabilire se si tratti o meno di una classe energetica C della casa.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account