L’affitto con riscatto rappresenta una formula contrattuale sempre più gettonata nel mercato immobiliare italiano. Conosciuta comunemente anche come “rent to buy”, abbina la comodità di una locazione alla prospettiva futura dell’acquisto di un immobile di nuova edificazione. Ma come funziona l'affitto con riscatto dal costruttore? Ecco quali sono i vantaggi e quali elementi da prendere preventivamente in debita considerazione
In caso di locazione è possibile optare per diverse tipologie di contratto. Per capire qual è la più indicata, è opportuno innanzitutto riflettere su quali sono le esigenze del caso. Vediamo le differenti opzioni per quanto riguarda l’uso abitativo
L'articolo 23 del decreto sblocca Italia ha introdotto importanti novità nel regime del rent to buy, meglio conosciuto come affitto con riscatto. Oltre ad estendere a tutti i contratti, non solo a quelli di edilizia sociale, la possibilità per l'acquirente di optare per l'acquisto dell'immobile dopo sette anni e di scomputare dal prezzo di vendita i canoni di locazione, ha anche aggiunto altre importanti tutele a favore dei conduttori e potenziali compratori. A fare il punto della situazione è stato il consiglio nazionale del notariato, che ha diffuso le prime note interpretative sull'istituto
idealista news mette a tua disposizione un servizio di Consulenze immobiliari, grazie al quale puoi risolvere tutti i dubbi sulla casa in modo gratuito o scambiare informazioni con altri utenti.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti