Immagine del giorno: nel 2060 i cinesi saranno più ricchi degli italiani
Il prodotto interno lordo pro capite è un indicatore importante perché aiuta a capire la ricchezza di un paese a prescindere dalle sue dimensioni. Se oggi india e cina sono in coda, nel 2060 le cose cambieranno. Un cinese sarà infatti più ricco di un italiano.
Immagine del giorno: un anno di monti, un anno di spread
Un anno fa silvio berlusconi, pressato a livello internazionale e con mezza Italia in piazza a chiederne le dimissioni, rimetteva il proprio mandato al quitinale. Si apriva così la strada al governo monti, con lo spread sul nostro debito pubblico oltre i 500 punti.
Immagine del giorno: i prodotti più venduti di microsoft, google e apple
La concorrenza tra i giganti dell'elettronica microsoft, apple o google si fa a colpi di tablets, smarthphones o personal computers. Il grafico mostra quali sono i prodotti più venduti
Immagine del giorno: aumenta il costo per la costruzione di un edificio
Il costo di costruzione di un fabbricato aumenta anche nel secondo trimestre 2012. I costruttori, che vedono ridursi gli incarichi e i progetti, devono fare i conti soprattutto con gli aumenti delle spese relative al trasporto dei materiali e al noleggio di attrezzatture e veicoli
Immagine del giorno: la mappa della vittoria di obama
La mappa degli stati uniti con gli stati conquistati dal neo rieletto presidente obama e dal suo sfidante romneyClicca sull'immagine per ingrandirlaPer i risultati in tempo reale clicca qui
Immagine del giorno: il debito pubblico usa sotto repubblicani e democratici
L'immagine mostra l'evoluzione del debito pubblico americano negli ultimi trent'anni sotto i diversi governi democratici e repubblicani
Immagine del giorno: da dove vengono i virus informatici
Nessun paese al mondo è così pericoloso come la russia per la diffusione di virus e affini. Ma gli stati uniti, così come l'olanda, sono sicuri per chi naviga al proprio interno, tuttavia completano la triade del,a propagazione di virus
Immagine del giorno: gli italiani alle prese con la crisi, solo il nord est respira
Il tenore di vita degli italiani non migliora da tempo.
Le banche entrano di petto nel mercato immobiliare: comincia unicredit (annunci)
Non solo lo stato dismetterà presto parte del patrimonio immobiliare. Anche le banche potrebbero presto aggiungersi al gruppo dei venditori e unicredit ha già aperto le danze, creando un sito internet dedicato allo scopo.
Immagine del giorno: alzi la mano chi è soddisfatto dell'euro
Alla domanda "si sente soddisfatto dell'euro?" la maggior parte degli italiani risponde in modo negativo. Solo il 31% si dichiara soddisfatto, una percentuale che aumenta tra i lavoratori e diminuisce tra disoccupati e studenti
Immagine del giorno: l'incidenza della cassa integrazione nelle grandi imprese
Il tasso di occupazione reale si percepisce meglio se lo misura in relazione all'incidenza della cassa integrazione
Immagine del giorno: le più grandi bolle borsatili della storia
Le borse mondiali a volte attraversano potenti cicli espansivi, che possono durare anche oltre 10 anni
Immagine del giorno: quanto crescerebbe il pil dell'Italia con il pieno impiego femminile
L'immagine mostra come crescerebbe il pil di vari paesi se le donne avessero lo stesso accesso degli uomini al mondo del lavoro. Nel nostro paese il prodotto interno lordo crescerebbe dell'11%
Immagine del giorno: ultimo sondaggio elettorale negli usa, obama per un pelo
Testa a testa nei sondaggi pre elettorali negli usa. Romney vincerebbe nella maggior parte degli stati, ma obama la spunterebbe in quelli chiave e la vittoria sarebbe sua per un pelo
Immagine del giorno: gli italiani terrorizzati dalle future pensioni
Per molti italiani le pensioni del futuro sono un'incognita ma l'unica cosa certa è che ne sono preoccupati. È quanto emerge da un sondaggio di ing direct. Solo gli spagnoli hanno più paura di noi
Immagine del giorno: andamento del debito pubblico italiano rispetto al pil
L'immagine mostra la crescita del debito pubblico del nostro paese rispetto a pil (prodotto interno lordo) dal 2008 al 2011
Immagine del giorno: le nuove province italiane
L'Italia avrà presto 36 province in meno e il corriere della sera anticipa la nuova mappa della penisola che verrà fuori dal decreto pronto tra pochi giorni
Clicca per collagarti al grafico del corriere della sera in versione ingrandita
Immagine del giorno: la libertà su internet nel mondo
L'Italia appartiene al ristretto numero di paesi che godono di una completa libertà su internet
Immagine del giorno: lo spread scende ai valori minimi da marzo
Il differenziale tra btp italiani e bund tedeschi raggiunge quota 313, il valore più basso da marzo 2012
Clicca sull'immagine per seguire l'andamento dello spread in tempo reale
Immagine del giorno: obamba stravince tra i votanti usa
Anche se i sondaggi generali parlavano di un'ascesa di mitt romney, se si analizzano le intenzioni di voto dei votanti registrati (negli usa è necessario registrarsi per poter votare) le cose prendono decisamente un'altra piega.
Immagine del giorno: le città più grandi del mondo dal 1950 ad oggi
Nel 1950 la città più grande del mondo era new york, ma 30 anni dopo tokyo aveva più che raddoppiato i propri abitanti. La corsa della capitale giapponese non si ferma, ma nuove megalopoli si affacciano in classificaClicca per ingrandire
Immagine del giorno: la costruzione di nuove case negli usa nel breve e lungo periodo
L'inizio dei lavori per la costruzione di nuove case negli stati uniti, mostra due tendenze chiaramente distinte di lungo e breve periodo
Breve periodo:
Lungo periodo
Immagine del giorno: inflazione, trasporti e casa guidano gli aumenti
L'inflazione a settembre si è attestata sul 3% annuo, ma non tutti i comparti seguono lo stesso andamento. Le spese per l'abitazione e i trasporti registrano balzi di oltre il 7%Clicca per ingrandire
Immagine del giorno: la produzione industriale ad agosto 2012
Ad agosto l'indice della produzione industriale è aumentato dell'1,7% rispetto a luglio, rispetto ad agosto 2011 si è registrata una diminuizione del 5,2%
Immagine del giorno: le persone senza dimora in Italia
In un'indagine condotta dall'istat, il ministero del lavoro, la fio. Psd e la caritas su 158 comuni italiani, le persone senza casa corrispondono a circa lo 0,2% della popolazione iscritta presso tali comuni. L'immagine mostra la ripartizione geografica delle persone senza fissa dimora