Un sondaggio condotto da YouGo su 45mila persone in 42 Paesi è servito a stilare la classifica degli uomini e delle donne più ammirati al mondo. Al primo posto troviamo i coniugi Obama.
L'inglese è di gran lunga la lingua straniera più studiata nell'istruzione secondaria superiore nell'UE. Più dell'87% degli alunni ha imparato l'inglese nell'istruzione secondaria superiore nel 2018.
L'emergenza coronavirus si sta facendo nuovamente sentire in tutta Europa. La situazione al momento più allarmante è in Spagna e Francia. Mentre Italia e Germnia sembrano riuscire a tenere sotto controllo la diffusione del virus.
Nel 2019, il prezzo delle bevande alcoliche nell'Unione europea vedeva una differenza dei valori di più del doppio nello Stato membro più costoso rispetto a quello più economico.Facendo 100 l'indice del livello dei prezzi medio dell'Ue, i risultati mostrano che nel 2019 il prezzo delle bevande
Gli smartwatch della Apple battono Swatch sul loro stesso terreno. Il mercato dei device di Cupertino ha infatti ampiamente superato quello del brand svizzero di orologi per eccellenza.
A luglio 2020 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra un +3,5% mensile, confermando la tendenza positiva rilevata a maggio (+171,3%) e a giugno (+13,8%), dopo i forti cali di marzo e aprile.
Nell'UE nel 2018, circa il 41% delle persone di età pari o superiore a 65 anni è stato vaccinato contro l'influenza. In Italia la percentuale è del 52.7%)
Le aziende del futuro? Magari non le abbiamo ancora sentite nominare, ma potrebbero presto imporsi all'attenzione mondiale. Sono le start up di valore (i cosiddetti "unicorni") che attirano investimenti sempre maggiori.
In tutta l'UE, il numero medio di alunni per insegnante a livello primario è diminuito da 14,3 nel 2017 a 13,6 nel 2018, anche se le cifre variano tra gli Stati membri dell'UE.
Quali sono le migliori università al mondo? L'ultimo ranking è stato redatto da Times Higher Education, e vede Stati Uniti e Regno Unito dominare le prime posizioni della classifica.
Dopo le misure restrittive adottate in molti Paesi dell'Ue per contrastare la diffusione del coronavirus, l'Eurostat ha rilevato che ancora a giugno i dati mostrano un consumo di elettricità inferiore nella maggior parte degli Stati membri.
Il commercio al dettaglio ha subito contraccolpi dalla pandemia da Covid. Secondo i dati Istat gli unici articoli che hanno registrato performance positive a luglio 2020 sono quelli legati ad utensileria e ferramenta per la casa.
L'Osservatorio Trovaprezzi ha stilato la lista degli acquisti più effettuati in vista del "back to school" e anche di una possibile, per quanto poco auspicata, ripresa della didattica a distanza.
La legge elettorale in Italia potrebbe cambiare ancora. Da fine mese sarà all'esame del Parlamento il Germanicum. Una infografica per spiegare di che si tratta.
A pochi giorni dalle riaperture scolastiche, sono ancora molti i nodi da sciogliere per permettere una ripresa in tutta sicurezza. Una infografica di Ansa li riassume.
Secondo quanto reso noto dall'Istat, a luglio, dopo quattro mesi di flessioni consecutive, l'occupazione torna a crescere mentre, a fronte del calo dell'inattività, prosegue l'aumento delle persone in cerca di lavoro
Secondo quanto reso noto dall'Istat, nel mese di agosto 2020 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività ha registrato un aumento dello 0,3% su base mensile e una diminuzione dello 0,5% su base annua
Nel 2019, nell'Unione europea, sono state prodotte 3,7 milioni di tonnellate di cioccolato. Germania, Italia e Francia sono stati i principali produttori, rappresentando insieme quasi i due terzi (64%) della produzione totale. Sono stati seguiti dai Paesi Bassi con il 9%, Belgio e Polonia con il 7% ciascuno
A luglio, per effetto delle dinamiche sul mercato interno, i prezzi alla produzione dell’industria registrano un nuovo, per quanto lieve, rialzo su base mensile e un’ulteriore attenuazione della flessione su base annua (-4,2%, da -4,5% di giugno), che resta comunque ampia.
Tra una società da 5 miliardi di dollari e una da 20 trilioni c'è un cammino lungo vent'anni disseminato di innovazione tecnologica e concettuale. E' la strada percorsa da Apple, riassunta in questa infografica.
Le auto mondiali hanno gli occhi a mandorla. Secondo Statista infatti un'auto su tre è prodotta in Cina, mentre il secondo produttore mondiale è il Giappone. Segue la Germania; l'Italia non compare nella top 5, che comprende invece ancora due Paesi asiatici: India e Corea del Sud.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti