Nel solo mese di aprile 2019 sono stati oltre 74 milioni i download delle app per l'iPhone. Nella top ten a farla da padrone sono i giochi, Clean Road in primis
Le prime dieci app per Android del mondo, il mese scorso, avevano raggiunto un numero di download complessivo di 306 milioni. Secondo Priori Data, in cima alla lista c'era sempre WhatsApp con 76 milioni.
Il 3 maggio è stata la giornata mondiale per la libertà della stampa, ma in molti Paesi si tratta ancora di una chimera. Vediamo quali sono le nazioni che hanno una legge che protegge la libertà di espressione
32,6 milioni di persone di età compresa tra i 15 e i 74 anni nell'Unione europea (UE) erano lavoratori autonomi nel 2018, il 14% dell'occupazione totale. L’Italia è seconda in questa speciale classifica.
L'Istat stima che, a marzo 2019, l’indice dei prezzi alla produzione delle costruzioni per gli edifici residenziali decresca dello 0,7% su febbraio e dell’1,0% su base annua. Nella media del primo trimestre 2019, l’indice dei prezzi diminuisce dello 0,9% sul trimestre precedente e rimane invariato in termini tendenziali
In Spagna il partitolo socialista (PSOE) ha vinto le elezioni conquistato quasi il doppio dei seggi del partito popolare (123 seggi contro 66). Il partito antisistema di Pablo Iglesias (Unidas Podemos) ha conquistato 42 deputati.
Nel quarto trimestre 2018 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari (230.258) aumentano del 4,7% rispetto al trimestre precedente (+4,4% il settore abitativo e +10,5% l’economico)
Reporters Without Borders ha pubblicato il World Press Freedom Index 2019, il report che misura la libertà di stampa nel mondo. La Norvegia ha registrato il miglior seguita da Finlandia e Svezia
Il settimo World Happiness Report ha svelato la classifica dei Paesi più e meno felici del mondo ne 2019. In Europa la Finlandia è la nazione più felice e l’Ucraina quella meno felice, l’Italia si piazza a metà classifica europea con un indice di 6.2
Il 52% delle email che arrivano nelle nostre caselle di posta è spam. Il maggior "produttore" è la Cina (12%), seguita dagli Stati Uniti (9%) e dalla Germania (7%)
Secondo le stime dell'Istat, a febbraio 2019 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenta del 3,4% rispetto a gennaio 2019. Nella media del trimestre dicembre 2018-febbraio 2019, la produzione nelle costruzioni cresce dello 2,4% rispetto ai tre mesi precedenti.
I lavori iniziarono sull'edificio fino al 1163 e attirarono 13 milioni di visitatori ogni anno. In media, ogni visitatore doveva aspettare 120 minuti prima di essere ammesso a Notre Dame
Nel terzo trimestre 2018 torna a crescere il comparto residenziale, per il quale si stima un aumento congiunturale del 6,4% per il numero di abitazioni e del 2,9% per la superficie utile abitabile
L'Ocse ha pubblicato l'ultima edizione del suo rapporto "Tassazione dei salari". L'anno scorso, la percentuale media delle retribuzioni lorde pagate in tasse era del 25,5%. In Italia l'abbattimento è del 21,9% per le imposte sul reddito e del 9,5% per la sicurezza sociale, per un totale del 31,4%
Il potere d’acquisto delle famiglie, ossia il loro reddito disponibile in termini reali, aumenta nel 2018 dello 0,9%, confermando la tendenza al recupero in atto dal 2014.
Secondo una recente indagine della piattaforma "We are social" condotta insieme ad Hootsuite, piattaforma leader nel settore del social media management, Youtube e Facebook continuano a dominare il panorama delle piattaforme social più utilizzate nel nostro Paese (intesi come ecosistemi più ampi che
Jeff Bezos, il fondatore di Amazon, è arrivato a un accordo di divorzio con la sua ex moglie MacKenzie. Conserverà tutte le azioni del WashingtonPost e di Blue Origin, un'azienda di navigazione spaziale, così come il 75% delle azioni Amazon della coppia.
Nel 2008 l'UE aveva un deficit commerciale con la Cina di 171 miliardi di euro. Il periodo compreso tra il 2008 e il 2018 è stato negativo, raggiungendo i 185 miliardi di euro nel 2018.
In quali Paesi vivono le persone in tutto il mondo? È una domanda molto semplice, ma è anche difficile avere un'idea precisa quando si naviga attraverso una lunga tabella di dati sulla popolazione per ogni Paese.
I cittadini europei sono piuttosto soddisfatti della propria casa. In media le danno voto 7,5. Gli italiani la valutano un 7,2. I più soddisfatti sono i danesi, i più critici sono i bulgari.
Gli italiani passano oltre 6 ore al giorno connessi (di cui circa un terzo sui social) contro le meno di 3 in cui guardano la tv. Quasi 9 persone su 10 (l’88%) accedono a internet almeno una volta al giorno: in breve, 6 ore al giorno, tutti i giorni.
Sebbene la Guerra Fredda faccia parte del passato, gli Stati Uniti e la Russia hanno mantenuto il loro retaggio di leader nella vendita internazionale di armi