Immagine del giorno: lo spread supera la soglia dei 260 punti base
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi, dopo la decisione del governo di portare il rapporto tra deficit e Pil al 2,4% nel prossimo triennio, arriva a sfondare la soglia di 260 punti base alla riapertura delle Borse
Immagine del giorno: le regioni costiere più popolari nell’Unione Europea
Le regioni costiere, secondo i dati Eurostat, sono le destinazioni turistiche più popolari nell’Unione Europea. E la Spagna è la meta più battuta: nel 2016 il numero complessivo di notti spese nelle isole Canarie è stato di 103 milioni
Immagine del giorno: il 40% delle donne tra 25 e 29 anni è "inattivo"
Quattro giovani donne italiane su dieci fra i 25 e i 29 anni sono “inattive”, cioè non studiano, non lavorano, non cercano lavoro. Sono le cosiddette NEET. La percentuale di inattive si abbassa man mano che cresce il livello di istruzione: fra le laureate di questa fascia di età lo è solo il 17%
Immagine del giorno: il 30% dell’elettricità nell’UE deriva da fonti rinnovabili
Nel 2016, la produzione di elettricità da fonti rinnovabili ha contribuito per oltre un quarto (30%) al consumo totale lordo di energia elettrica nell'Unione europea. L'energia idroelettrica è la fonte più importante
Immagine del giorno: Andamento acquisto casa per investimento
Nel I semestre dell'anno, secondo l'analisi realizzata da Tecnocasa, è in aumento il numero di acquisti di nuove case per investimento. Negli ultimi cinque anni infatti questa tipologia di compravendite è passata dall'iniziale 16,3% all'attuale 17,9%
Immagine del giorno: gli effetti degli smartphone sull’industria fotografica
Le fotocamere smartphone hanno portato moltissime persone a non comprare più una macchina fotografica. Secondo CIPA, un gruppo industriale con sede in Giappone con membri come Olympus, Canon e Nikon, le spedizioni internazionali di macchine fotografiche sono calate di quasi l'80% tra il 2010 e il 2017
Immagine del giorno: Andamento della produzione edile in Italia
Secondo le stime dell'Istat, a luglio l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è diminuito dello 0,6% rispetto al mese precedente, dopo l’aumento congiunturale rilevato a giugno (+1,7%). Su base annua, a luglio 2018 sia l’indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario, sia l’indice grezzo registrano un aumento, rispettivamente del 2,6% e del 6,2%
Immagine del giorno: quanto valgono i diritti tv della Champions League
Per la Uefa, l'organo di governo del calcio europeo, l'appeal globale della Champions League è in continua crescita. Negli ultimi 14 anni i diritti televisivi per la messa in onda della competizione sono più che triplicati e nella stagione 2016/17, la UEFA ha guadagnato 1,7 miliardi di dollari vendendo i diritti di trasmissione
Immagine del giorno: le regioni che assumono più antidepressivi e ansiolitici
Le benzodiazepine, una classe particolare di psicofarmaci, ha rappresentato nel 2017 la prima voce di spesa fra i farmaci a carico del cittadino con 348 milioni di euro spesi. Le prescrizioni sono più frequenti al nord, in particolare in Liguria, Piemonte e Veneto. La regione con meno prescrizioni è la Basilicata
Immagine del giorno: le banche europee a 10 anni dal fallimento di Lehman Brothers
Il 15 settembre 2008 la società di servizi finanziari statunitensi Lehman Brothers dichiarava fallimento, innescando di fatto la crisi finanziaria globale. Un decennio più tardi, le banche europee non sembrano essersi completamente riprese dallo shock
Immagine del giorno: nel 2017 sono cresciuti gli investimenti in opere d'arte
Nel 2017 l'arte ha superato il vino come bene di lusso più investito. Il valore medio delle opere vendute all'asta è aumentato del 21% lo scorso anno
Immagine del lavoro: Le fan page di Facebook più seguite al mondo
L'immagine mostra la classifica delle fan page più seguite su Facebook ad aprile 2018
Immagine del giorno: la decelerazione del prezzo dell'affitto negli USA
L'elevato stock di immobili in affitto, ha fatto scendere i canoni di affitto negli Stati Uniti. Secondo il portale immobiliare Zillow, la maggiore decelerazione è stata registrata a Seattle.
Immagine del giorno: cresce la produttività delle risorse energetiche nell’UE
Nel 2017, la produttività delle risorse energetiche nell'Unione europea è aumentata a 2,04 € / kg, il che significa +39% rispetto al suo valore di 1,47 € / kg del 2000 e dello 0,6% sopra il livello del 2016. Il valore dell'Italia (3,38) è tra i più elevati
Immagine del giorno: Pil europeo in crescita nel secondo trimestre 2018
Il Pil è aumentato dello 0,4% sia nell'area dell'euro che nell'Unione europea a 28 Stati nel secondo trimestre del 2018. Secondo i dati forniti da Eurostat, la percentuale di crescita italiana si ferma al +0,2%
Immagine del giorno: la popolazione residente in Italia per stato civile
Il confronto tra i dati del Censimento della popolazione del 1991 e quelli riferiti al 2018 mostra i profondi cambiamenti avvenuti. Diminuiscono molto le persone coniugate (3 milioni e 843 mila in meno) a vantaggio soprattutto di celibi e nubili (+3 milioni e 90 mila) e, in misura molto più contenuta, dei divorziati (oltre 972 mila in più).
Immagine del giorno: nell’UE la spesa pubblica per trasporti è pari all'1,9% del Pil
Per Eurostat, nel 2016 la spesa pubblica per i trasporti è stata pari all'1,9% del Pil, mentre nel 2015 era stata del 2%. I picchi di investimenti si registrano in Lussemburgo (3,7% del Pil), Ungheria e Repubblica Ceca (entrambe al 3,5%). Per contro, i tre Stati membri con la percentuale più bassa sono stati Cipro (0,6%), Irlanda (1,1%) e Malta (1,2%). Poco più su l’Italia, che supera l’1,5%
Immagine del giorno: Amazon raggiunge la quotazione di un trilione di dollari
Il colosso tecnologico Amazon raggiunge un nuovo traguardo. L'azienda specializzata nel commercio elettronico è diventata la seconda società quotata in borsa a raggiungere una valutazione di mercato di un trilione di dollari (solo qualche tempo più tardi di Apple)
Immagine del giorno: le azioni di Amazon superano la soglia dei 2000 dollari
Il colosso tecnologico Amazon raggiunge un nuovo importante traguardo. Il prezzo delle azioni della società ha superato i 2000 euro per la prima volta nella Borsa di New York, assestandosi così su una valutazione di mercato di mille miliardi di dollari
Immagine del giorno: l’aumento dei prezzi nell’UE dal 2000 al 2017
Tra il 2000 e il 2017, secondo i dati forniti da Eurostat, i prezzi nell'UE sono aumentati complessivamente del 36%, (l’Italia è in perfetta media con un incremento del 36,5%)
Immagine del giorno: in Europa aumentano i lavori di costruzione
Nel primo trimestre del 2018, nell’Unione Europea, l'indice di superficie utile indicata nei nuovi permessi di costruzione era superiore del 29% rispetto al suo valore nel primo trimestre del 2015 (è anche il livello più alto dal 2009)
Immagine del giorno: ad agosto cala l’indice di fiducia dei consumatori
Ad agosto 2018 si stima un peggioramento del clima di fiducia dei consumatori rispetto al mese scorso (da 116,2 a 115,2), si prevede un calo anche per il clima di fiducia delle imprese (da 105,3 a 103,8)
Immagine del giorno: i prezzi delle costruzioni di edilizia residenziale crescono dell’1,6%
L’Istat ha fornito i dati che riguardano l’indice dei prezzi alla produzione delle costruzioni per gli edifici residenziali che, a luglio 2018, si stima siano aumentati dello 0,7% su giugno e dell’1,6% su base annua
Immagine del giorno: in Usa il 22% delle coppie eterosessuali e quasi il 70% di quelle omosessuali si conosono su Internet
A partire dal 2010 Internet è diventato il mezzo più utilizzato dagli americani per incontrare partner superando chiese, scuole, incontri nei quartieri e uffici
Immagine del giorno: mandati a vendere e numero di potenziali acquirenti
Il sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni nel nostro Paese relativo al II trimestre del 2018 ha rilevato che il numero di agenzie che indicano una diminuzione delle giacenze di incarichi a vendere continua a prevalere, seppur in misura modesta, su quello degli operatori che ne segnalano l’incremento, mentre è lievemente aumentato il saldo relativo ai nuovi mandati