Immagine del giorno: il 40% delle donne tra 25 e 29 anni è "inattivo"

Immagine del giorno: il 40% delle donne tra 25 e 29 anni è "inattivo"

Quattro giovani donne italiane su dieci fra i 25 e i 29 anni sono “inattive”, cioè non studiano, non lavorano, non cercano lavoro. Sono le cosiddette NEET. La percentuale di inattive si abbassa man mano che cresce il livello di istruzione: fra le laureate di questa fascia di età lo è solo il 17%
Immagine del giorno: Andamento della produzione edile in Italia

Immagine del giorno: Andamento della produzione edile in Italia

Secondo le stime dell'Istat, a luglio l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è diminuito dello 0,6% rispetto al mese precedente, dopo l’aumento congiunturale rilevato a giugno (+1,7%). Su base annua, a luglio 2018 sia l’indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario, sia l’indice grezzo registrano un aumento, rispettivamente del 2,6% e del 6,2%
Immagine del giorno: quanto valgono i diritti tv della Champions League

Immagine del giorno: quanto valgono i diritti tv della Champions League

Per la Uefa, l'organo di governo del calcio europeo, l'appeal globale della Champions League è in continua crescita. Negli ultimi 14 anni i diritti televisivi per la messa in onda della competizione sono più che triplicati e nella stagione 2016/17, la UEFA ha guadagnato 1,7 miliardi di dollari vendendo i diritti di trasmissione
Immagine del giorno: la popolazione residente in Italia per stato civile

Immagine del giorno: la popolazione residente in Italia per stato civile

Il confronto tra i dati del Censimento della popolazione del 1991 e quelli riferiti al 2018 mostra i profondi cambiamenti avvenuti. Diminuiscono molto le persone coniugate (3 milioni e 843 mila in meno) a vantaggio soprattutto di celibi e nubili (+3 milioni e 90 mila) e, in misura molto più contenuta, dei divorziati (oltre 972 mila in più).
Immagine del giorno: nell’UE la spesa pubblica per trasporti è pari all'1,9% del Pil

Immagine del giorno: nell’UE la spesa pubblica per trasporti è pari all'1,9% del Pil

Per Eurostat, nel 2016 la spesa pubblica per i trasporti è stata pari all'1,9% del Pil, mentre nel 2015 era stata del 2%. I picchi di investimenti si registrano in Lussemburgo (3,7% del Pil), Ungheria e Repubblica Ceca (entrambe al 3,5%). Per contro, i tre Stati membri con la percentuale più bassa sono stati Cipro (0,6%), Irlanda (1,1%) e Malta (1,2%). Poco più su l’Italia, che supera l’1,5%
Immagine del giorno: mandati a vendere e numero di potenziali acquirenti

Immagine del giorno: mandati a vendere e numero di potenziali acquirenti

Il sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni nel nostro Paese relativo al II trimestre del 2018 ha rilevato che il numero di agenzie che indicano una diminuzione delle giacenze di incarichi a vendere continua a prevalere, seppur in misura modesta, su quello degli operatori che ne segnalano l’incremento, mentre è lievemente aumentato il saldo relativo ai nuovi mandati