Immagine del giorno: Il premio Nobel ha accento americano
Gli Stati Uniti hanno il maggior numero di vincitori del Premio Nobel. Un numero maggiore alla somma dei quattro Paesi che li seguono nella classifica: Gran Bretagna, Germania, Francia e Svezia. L'Italia si ferma a 19.
Immagine del giorno: Pasqua, la data più ricorrente in 500 anni
La Pasqua è una festività mobile perché la sua data cambia ogni anno ed è correlata al ciclo lunare. E' la domenica successiva alla prima luna piena dopo l'equinozio di primavera. E' generalmente compresa tra il 22 marzo e il 25 aprile.
Immagine del giorno: in positivo a febbraio i prezzi alla produzione
L’Istat ha rilevato che nel mese di febbraio 2018, l’indice dei prezzi alla produzione dell’industria è aumentato dello 0,2% rispetto al mese precedente e dell’1,6% nei confronti di febbraio 2017.
Immagine del giorno: I Paesi che hanno deciso di espellere i diplomatici russi
Per il caso dell'ex spia russa avvelenata in territorio britannico, molti Paesi hanno deciso per l'espulsione di diplomatici di Mosca. Vediamo tutti i Paesi che hanno espulso diplomatici di Mosca
Immagine del giorno: Internet e le imprese, la velocità di connessione
Secondo il report dell'Istat dedicato all'innovazione, le nuove tecnologie e l'occupazione, nel 2017 il 59 per cento delle grandi imprese (il 24 per cento nel 2012) utilizzava connessioni fisse a velocità di almeno 30 Mbit/s, contro il 22 per cento delle piccole (9 per cento nel 2012).
Immagine del giorno: Smartphone: Paese che vai, prezzo che trovi
Il prezzo di uno smartphone non è lo stesso in tutto il mondo, ma varia molto a seconda dei Paesi. Vediamo il valore medio nelle diverse parti del globo secondo un report di Gfk
Immagine del giorno: Prelievo di acqua per uso potabile nei 28 Paesi Ue
Nella giornata internazionale dell'acqua, che cade il 22 marzo, l'Istat ha fatto un confronto del volume pro capite di acqua che viene annualmente prelevato per uso potabile nei 28 Paesi dell'Unione europea.
Immagine del giorno: I Paesi dove gli stranieri sono più felici
L'immagine mostra un parallelismo tra i Paesi dove gli abitanti sono più felici a confronto con quelli dove ad essere più felici sono gli stranieri che vi abitano. Vediamo che le prime posizioni del ranking, in entrambi i casi, sono occupate dagli stessi Paesi.
Immagine del giorno: I valori delle donne
L'immagine elaborata dall'Istat in occasione dell'8 marzo, è un panorama della condizione delle donne nel nostro Paese
Immagine del giorno: Dagli anni 60 ad oggi, i Paesi dove hanno governato le donne
Sebbene oggigiorno le donne occupino posti di responsabilità, resta molto lavoro da fare. 56 delle 146 nazioni (38%) studiate dal Foro Economico Mondiale nel 2014 e nel 2016 hanno avuto un capo di governo o di stato donna durante almeno un anno nell'ultimo mezzo secolo.
Immagine del giorno: tempi medi vendita degli immobili nelle grandi città
I tempi medi di vendita nelle grandi città si stanno riducendo, passando da una media di 6 mesi nel 2014 a circa 5,5 mesi nel 2015 fino a 5 mesi nel 2016. Nel primo semestre 2017 la media si è attestata a 4,8 mesi, per poi passare a 4,7 nel secondo semestre.
Immagine del giorno: l’andamento del debito delle Amministrazioni pubbliche
Nel fascicolo “Finanza pubblica: fabbisogno e debito”, la Banca d’Italia ha evidenziato che nel mese di gennaio il debito delle amministrazioni pubbliche è aumentato di 23,8 miliardi, attestandosi a 2.279,9 miliardi di euro
Immagine del giorno: gli islandesi preferiscono il cash
Non tutti i Paesi del mondo hanno intrapreso la strada dei pagamenti elettronici.
Immagine del giorno: nel 2017 disoccupazione all’11,2%
Diffondendo i dati sul mercato del lavoro, l’Istat ha fatto sapere che il 2017, nel complesso, si caratterizza per un nuovo aumento dell’occupazione - sia nei valori assoluti sia nel tasso - che coinvolge anche i giovani di 15-34 anni.
Immagine del giorno: I costi dei ministeri nel 2018
Il prossimo governo dovrà confrontarsi con una macchina complessa con enormi costi. Ma vediamo, secondo l'infografica del Sole 24 Ore, quali sono i dicasteri che spendono di più.
Immagine del giorno: aumentano i prezzi di produzione nell’industria
L’Istat ha rilevato che nel mese di gennaio 2018 l’indice dei prezzi alla produzione dell’industria è aumentato dello 0,7% rispetto al mese precedente e dell’1,7% nei confronti di gennaio 2017
Immagine del giorno: Tasso di occupazione, uomini vs donne in Europa
Il tasso di occupazione femminile italiano, sia pure in crescita, resta tra gli ultimi in Europa. Già nel 2016, ultimo anno per il quale sono disponibili i dati per il confronto con gli altri paesi europei, solo in Italia e Grecia era al di sotto del 50 per cento
Immagine del giorno: i più ricchi secondo Forbes
Jeff Bezos, fondatore e ceo di Amazon, è il più ricco al mondo secondo Forbes. La sua fortuna è di 112 miliardi di dollari
Immagine del giorno: l'affluenza al voto, la serie storica dal 1948 ad oggi
Nelle elezioni del 4 marzo a recarsi al voto è stato il 73,01% degli aventi diritto al voto al Senato e il 72,91% alla Camera. Sono due punti in meno rispetto al 2013. Affluenza maggiore nel Centro Nord con Veneto in testa (78,85%), seguito da Emilia-Romagna e Umbria.
Immagine del giorno: l’andamento del Pil dal 4° trim. 2011 al 4° trim. 2017
Pubblicando i conti economici trimestrali, l’Istat ha evidenziato l’andamento del Prodotto interno lordo (Pil).
Immagine del giorno: nel 2017 il Pil è cresciuto dell’1,5%
L’Istat ha fatto sapere che nel 2017 il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 1.716.238 milioni di euro correnti, con un aumento del 2,1% rispetto all’anno precedente. In volume il Pil è aumentato dell’1,5%
Immagine del giorno: a gennaio la disoccupazione è salita all’11,1%
L’Istat ha evidenziato che a gennaio 2018 la stima delle persone in cerca di occupazione è tornata a crescere (+2,3%, +64 mila) dopo cinque mesi consecutivi di calo. L’aumento della disoccupazione interessa donne e uomini e si distribuisce tra tutte le classi di età.
Immagine del giorno: a febbraio rallenta l’inflazione
L’Istat ha fatto sapere che a febbraio 2018, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, è aumentato dello 0,1% su base mensile e dello 0,6% su base annua (da +0,9% di gennaio).
Immagine del giorno: in aumento la fiducia delle imprese di costruzione
L’Istat ha reso noto che a febbraio 2018 l’indice del clima di fiducia dei consumatori è rimasto sostanzialmente stabile (da 115,5 a 115,6); invece, l’indice composito del clima di fiducia delle imprese è aumentato passando da 105,6 a 108,7: l’indice si riporta sul livello dello scorso dicembre recu